19 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, Cgil: «Industria ternana nelle sabbie mobili. Mancanza di prospettive»

Terni, Cgil: «Industria ternana nelle sabbie mobili. Mancanza di prospettive»

di Simone Francioli
16 Luglio 2024
in Economia, Imprese, Lavoro, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Terni

Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

della Cgil di Terni

L’industria nella provincia di Terni continua ad essere nelle sabbie mobili, con l’unica differenza che in caso l’immobilismo non serve, anzi può risultare letale. Purtroppo registrano un ulteriore peggioramento dell’andamento delle attività produttive nei diversi settori. Una situazione che getta ancora di più nell’incertezza migliaia di lavoratrici e lavoratori per la mancanza di prospettive per il futuro dell’industria stessa.

L’anali parte naturalmente dal settore siderurgico, che attende ormai da tempo il tanto decantato, ma mai affrontato, accordo di programma, che sarebbe il viatico per un piano industriale indispensabile per la sussistenza e la prospettiva del più grande polo produttivo della regione. Ma centrali, per la siderurgia, sono anche i temi legati all’energia e quindi alle aziende che la producono, la trasformano e la distribuiscono. Nel chimico e manifatturiero, la Cgil sottolinea le difficoltà di diverse multinazionali che soffrono nel proporre nuovi modelli di produzione.

Ma ogni singolo settore, secondo il sindacato, dalle costruzioni all’agroalimentare, ha bisogno di attenzioni ed interessi particolari. Si pensi ad esempio al tema della ricostruzione post-sisma e quindi della messa in sicurezza e adeguamento delle infrastrutture del territorio, così come anche le concessioni in scadenza per l’emungimento e il pompaggio delle acque minerali, che determina la vita di un intero settore. Sarebbe opportuno mettere a fattore comune le necessità delle imprese con gli strumenti di sostegno comunitari per favorire e creare nuovi fattori localizzativi e stimolare così gli investimenti da parte delle imprese che già hanno insediamenti produttivi nei poli industriali chimici (Terni, Narni e Nera Montoro) oltre che per attrarre nuove iniziative imprenditoriali.

La Cgil rimarca poi come molte aziende e gruppi industriali siano interessati al cambiamento delle politiche europee 2030-2050, ma pochi abbiano una prospettiva che li porti a ragionare in un’ottica di investimento e sviluppo nella nostra regione. Tutto questo perché, come diciamo già da tempo, manca una visione di politica industriale che dia proposte credibili e che guardi con progetti veri alla transizione energetica ed ecologica del settore, oltre che alla sostenibilità sociale ed economica, a vantaggio dei cittadini e dei lavoratori.

Da parte sua, la Cgil da tempo ha avanzato una proposta sull’idea di sviluppo per il territorio. Un’idea che parte dalla valorizzazione dei settori tradizionali e che guarda ai nuovi processi e percorsi di innovazione dentro un orizzonte che è quello del 2030-2050, con l’obiettivo di cogliere le sfide europee in termini di ambiente e sostenibilità. Proposte che rilanciamo, invitando i soggetti protagonisti del territorio, istituzioni, associazioni ed imprese ad avere un protagonismo diverso, non di facciata, ma con progetti concreti che rimettano al centro investimenti, sviluppo, visione industriale ripartendo dal lavoro.

Se ciò non dovesse avvenire non resteremo certo a guardare. Per il bene dei lavoratori e di tutta la nostra comunità, faremo tutto ciò che è necessario al fine di produrre un cambiamento indispensabile alla rinascita dell’industria nel nostro territorio, anche attraverso la mobilitazione se sarà necessario. Ripartire dal lavoro, quantità e qualità, sicurezza, stabilità e soprattutto valorizzazione delle competenze, affrontando e migliorando diritti e salario: questa è la condizione irrinunciabile per poter cogliere le sfide più complessive della transizione e della sostenibilità.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

8 Maggio 2025
Economia

Primark debutta in Umbria: apertura a Perugia e decine di posti di lavoro

8 Maggio 2025
Economia: Campagna confermato vice presidente nazionale dell’Anfir
Economia

Carmelo Campagna nuovo presidente della Banca Centro Toscana Umbria

6 Maggio 2025
Raccolta rifiuti, Vus bandisce nuova gara
Economia

La Valle Umbra Servizi assume 15 persone a tempo indeterminato

6 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
16 ° c
82%
5mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.