19 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, chimica in crisi: «Controparti fuggono»

Terni, chimica in crisi: «Controparti fuggono»

di Marco Torricelli
20 Giugno 2015
in Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Fabrizio Framarini

Fabrizio Framarini

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Come spesso accade, si erano alzati inni alla gioia. Tutti contenti, infatti, per la firma dell’ennesimo ‘Protocollo di intesa – il 18 maggio scorso – che prevede per le aziende che assumono un minimo di cinque dipendenti ‘over 30’, provenienti dal settore chimico e che si trovino in mobilità o in stato di disoccupazione, un bonus di 10 mila euro per ciascuno. Invece, manco per niente

Framarini Secondo il segretario generale della Femca Cisl dell’Umbria, Fabrizio Framarini, infatti, «ll dato positivo da un lato, ma preoccupante dall’altro, è che il protocollo anziché interessare aziende medio grandi, le così dette multinazionali, sta in realtà interessando solo aziende più piccole a livello di numeri, magari radicate sul territorio. È il caso ad esempio della cooperativa Scat, la quale tra enormi difficoltà, sta cercando di cogliere al volo questa opportunità. Duole invece vedere che molte aziende tra le quali anche qualcuna del polo chimico, pur trovandosi nella necessità di riorganizzarsi al proprio interno dopo una procedura di mobilità, snobbi tale accordo e cerchi anzi di gestire il proprio andamento con un cospicuo numero di ore di straordinario».

Gli investimenti Questo comportamento, prosegue Framarini, «è estremamente preoccupante perché nonostante qualche timido miglioramento del conto economico, non viene garantito al momento nessun tipo di investimento per Terni, rimandando qualsivoglia ragionamento a dopo l’estate. Quando magari, anziché parlare di investimenti si potrebbe parlare di qualcosa di più spiacevole? Certo, fare cinque assunzioni tutte insieme può risultare molto pesante dato il contesto di crisi persistente in cui ci troviamo, ma su questo punto si sta lavorando di concerto con la Regione Umbria per trovare una soluzione, dilatando magari i tempi per poter fare tutte le assunzioni».

L’Isrim La preoccupazione rimane poi per i lavoratori ex Isrim, che, dopo la ‘sbornia elettorale’ hanno assistito ad una clamorosa retromarcia da parte del consiglio comunale, il quale dopo aver impegnato, in qualità di socio di maggioranza, l’Asm in un progetto (Asm Lab) che prevedeva il riassorbimento di qualche lavoratore, facendo cambiare alla municipalizzata tra l’altro anche lo statuto, si è accorto che per problemi di bilancio, non può più far partire tale progetto incentrato sulla ricerca. Anche in questo caso, se ci fossero le volontà, si potrebbe sfruttare il bonus dei 10 mila euro».

L’analisi Dal punto di vista sindacale, conclude il segeretario della Femca Cisl, «le disponibilità al confronto e al merito delle questioni non mancano, anzi è proprio grazie a questo approccio che siamo riusciti ad arrivare all’intesa di cui sopra. Il problema purtroppo è che spesso le controparti, pubbliche o private che siano, sfuggono».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
19 ° c
72%
5.8mh
38 c 17 c
Gio
38 c 19 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.