16 °c
Terni
15 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 13 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni e la sicurezza: convegno in Bct

Terni e la sicurezza: convegno in Bct

di Francesca Torricelli
28 Ottobre 2015
in Altre notizie, Attualità, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Giovanni Ceccotti

Giovanni Ceccotti

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Venerdì 30 ottobre alle 11, nella biblioteca comunale di Terni, si parlerà della proposta di legge denominata ‘Norme di principio sulla sicurezza civica’. Il generale Antonio Pappalardo, presidente nazionale dello Scudo carabinieri, firmatario della proposta di legge, e Giovanni Ceccotti, presidente della lista civica ‘Progetto Terni – sicurezza e legalità’, illustreranno le modalità operative e di attuazione della proposta presentata da Federcontribuenti e Scudo carabinieri.

Atteggiamento passivo «L’Italia è un Paese in cui la gran parte dei cittadini si è assuefatta a chiedere all’amministrazione pubblica di farsi carico di tutte le esigenze, pretendendo di non collaborare nella crescita della coscienza collettiva», sottolinea Giovanni Ceccotti, presidente della lista civica ‘Progetto Terni – sicurezza e legalità’. «Essi si sentono coinvolti nelle questioni generali per lo più nel momento della espressione del voto elettorale o in quello del pagamento delle tasse». Questo atteggiamento «passivo, più da sudditi che da cittadini di uno Stato democratico, porta inevitabilmente l’amministrazione pubblica a svolgere la propria attività come l’esercizio di un potere e non come un servizio a favore della collettività».

La sicurezza Nelle democrazie occidentali «la società civile concorre con gli organi pubblici, anche con la costituzione di specifici comitati, alla risoluzione di problematiche comuni, soprattutto nelle fasi delle più diverse emergenze. E ciò accade anche nel settore della sicurezza pubblica, che invece viene vista in Italia come materia di esclusiva competenza dello Stato centrale, in cui non si prevede alcun tipo di delega nemmeno agli Enti pubblici territoriali, tranne che per alcune Regioni a statuto speciale, come la Sicilia, delega che però, di fatto, non viene esercitata».

Testo Unico Il sistema ‘sicurezza pubblica’ in Italia «si fonda essenzialmente sul Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato in epoca fascista con Regio Decreto 18 giugno 1931», aggiunge Ceccotti. «Essa viene definita come ‘il complesso dei compiti attribuiti alle autorità preposte al mantenimento dell’ordine pubblico, alla sicurezza e alla incolumità dei cittadini, alla tutela della proprietà, al controllo e all’osservanza delle leggi e dei regolamenti, autorità alle quali sono affidati anche gli interventi di soccorso in caso di pubblici e privati infortuni’. A questi compiti provvedono le varie forze preposte alla sicurezza pubblica, che operano a livello provinciale alle dipendenze del prefetto, ritenuta autorità politica di pubblica sicurezza, e del questore, sul piano tecnico, e, a livello locale, del capo dell’ufficio di pubblica sicurezza del luogo o, in sua mancanza, del sindaco».

Pacifico e ordinato sviluppo dei diritti Con l’entrata in vigore dei principi fondamentali contenuti nella Costituzione della Repubblica «la stessa nozione di sicurezza pubblica avrebbe dovuto assumere la diversa denominazione di ‘sicurezza civica’, cioè sicurezza di pertinenza dei cittadini, in quanto membri della comunità politica, con particolare riferimento ai valori positivi della vita associata, e così acquistare una diversa dimensione in contrasto con la legislazione del periodo fascista ancora in vigore. La tutela della sicurezza dei cittadini e dei loro beni dovrebbe consistere anche e soprattutto nell’assicurare le condizioni di un pacifico e ordinato sviluppo dei diritti civili e di libertà riconosciuti dalla Costituzione in un’ottica che dovrebbe mirare progressivamente a sostituire alla concezione autoritaria dei rapporti tra Stato e cittadini la partecipazione di tutti all’organizzazione politica, economica e sociale del paese e ad eliminare le aree di emarginazione e di disagio sociale ed economico, che sono una delle fonti principali del disordine e della insicurezza collettivi».

Il convegno «Ne parleremo – conclude – con il generale Antonio Pappalardo, presidente nazionale dello Scudo carabinieri, firmatario della proposta di Legge, che illustrerà le modalità operative dell’innovativa proposta in questo particolare momento di grave difficoltà in cui si sta venendo a trovare la città ed il Paese intero, in un contesto ambientale che va degradandosi e depauperandosi, e i cittadini stanno vivendo momenti di crescente incertezza e insicurezza, che destano preoccupazione e, in molteplici casi, viva sofferenza».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: «Non ho l’assicurazione» e fugge dopo l’incidente. Appello per rintracciarlo
Altre notizie

Terni: «Non ho l’assicurazione» e fugge dopo l’incidente. Appello per rintracciarlo

13 Maggio 2025
Perugia: il liceo ‘Alessi’ in corteo contro la preside
Politica

L’assessore ‘bacchetta’ tre scuole e l’Usr non ci sta. «Barcaioli alimenta le speculazioni»

13 Maggio 2025
Ampliamento Collestrada, Ferdinandi: «Ci è stato intimato di decidere in poco più di un mese»
Politica

Ampliamento Collestrada, Ferdinandi: «Ci è stato intimato di decidere in poco più di un mese»

13 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, trasporto scolastico 2025-2026: via alle iscrizioni

12 Maggio 2025
Perugia: il liceo ‘Alessi’ in corteo contro la preside
Altre notizie

Perugia: il liceo ‘Alessi’ in corteo contro la preside

13 Maggio 2025
Terni, 13.591 euro per l’affitto di un locale in via Linda Malnati: il Comune ci prova
Altre notizie

Terni, il Comune incassa su via Malnati: aggiudicazione alla Primo Cecilia srl

12 Maggio 2025

Meteo

Umbria
13 Maggio 2025 - martedì
Patchy rain nearby
16 ° c
77%
7.6mh
20 c 8 c
Mer
21 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.