27 °c
Terni
22 ° Ven
23 ° Sab
giovedì, 10 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, fondi ‘periferie’: la caccia è aperta

Terni, fondi ‘periferie’: la caccia è aperta

di Francesca Torricelli
12 Luglio 2016
in Altre notizie, Attualità, Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La caccia ai 18 milioni messi a disposizione del governo per i Comuni capoluogo di Provincia è aperta: «Il bando, ha spiegato il sindaco Leopoldo Di Girolamo, affiancato da una parte della giunta – ci permette, a partire da uno specifico approccio metodologico, frutto delle scelte strategiche fatte dall’amministrazione, di fare una sintesi e rilanciarne l’attuazione, dando una risposta coordinata ed integrata tra recupero fisico funzionale e opportunità derivanti dai fondi che potrebbero essere ottenuti».

L'area interessata
L’area interessata

I ‘confini’ L’ambito scelto per la localizzazione della proposta e dove si ritene siano presenti in forma significativa le criticità e problematiche indicate dal bando, spiega l’assessore all’urbanistica, Francesco Andreani, che avrà il compito di coordinare il tutto «è quello individuato nella fascia est, ovvero quella che ricomprende a partire da nord, l’area della stazione ferroviaria coincidente con il Pit, la zona ex Bosco-Camuzzi, il tessuto residenziale di Via Piemonte-Via Toscana-Sant’Agnese-Campofregoso, il parco Rosselli e la ex Circoscrizione, l’area Via Angeloni-Cairoli, l’area ex Gruber, il lungonera e lungoserra».

Sei aree tematiche Il territorio individuato, poi, è stato a sua volta suddiviso in sei settori specifici: «’Area delle nuove centralità’, driver di sviluppo urbano e di quartiere, individuata nell’ex Gruber – è stato spiegato – ‘Area delle nuove centralità’, driver di sviluppo urbano e territoriale, individuata negli ambiti Pit-ex Bosco, Camuzzi, Cmm; ‘Area della rigenerazione di centralità dismesse o da valorizzare’, driver di sviluppo di quartiere, individuata negli ambiti Parco Rosselli, ex Circoscrizione-Largo Cairoli; ‘Area della rigenerazione e rinnovamento tessuto urbano diffuso’, coincidente con l’intero ambito interessato dal progetto; ‘Area dell’innovazione sociale, economica e dei servizi di quartiere’, coincidente con l’intero ambito interessato; ‘Area dei piani, studi, finanza di progetto, partenariato, investimenti immateriali’, coincidente con l’intero ambito interessato».

I progetti avviati Una seconda indicazione, dice il vice sindaco, Francesca Malafoglia, «è relativa ai progetti e procedure già avviati dall’amministrazione e da tenere in debito conto, ovvero: le attività svolte ed in corso relativamente ai temi Agenda urbana, Smart city, Smart land e politiche connesse, le attività svolte ed in corso relativamente ai temi innovazione sociale e politiche connesse; le attività svolte ed in itinere inerenti i temi dell’accessibilità quale elemento identitario e qualificante delle politiche dell’amministrazione, a partire dall’esperienza di Agenda 22; le attività in corso relativamente al completamento del Progetto integrato territoriale (Pit)».

I privati Visto, poi, che il contributo di soggetti privati, «con una quota pari o superiore al 25%, permette di ottenere un punteggio più alto ai fini della valutazione dei progetti – è il dettaglio importante – contestualmente è stato annunciato il bando che attiva il processo di coprogettazione, finalizzato alla consultazione di tutti i soggetti che, a vario titolo, sono o possono essere interessati a fornire un contributo». Il tutto dovrà essere impacchettato – deve essere avviata la fase di partecipazione – e spedito al governo entro agosto.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, il Comune rimette mano all’ordinanza per le urine dei cani: correzione sulle multe

10 Luglio 2025
Congressi Pd. Leopoldo Di Girolamo: «Io perdente? Ma se ho sempre vinto. Troppo potere su Perugia»
Politica

Crisi nel PD ternano: Passione democratica chiede il rinvio dell’assemblea

10 Luglio 2025
Terni, sistema di accoglienza: il Comune dà l’ok alla prosecuzione per 64 posti
Altre notizie

Terni, sistema di accoglienza: il Comune dà l’ok alla prosecuzione per 64 posti

10 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, pronto soccorso: «Gravissima situazione per la copertura dei turni». Proroga medici in pensione

10 Luglio 2025
Politica

Pd Umbria, Damiano Bernardini nuovo segretario regionale

9 Luglio 2025
Politica

Terni, Proietti Trotti: «Matteotti, doppio volto. Davanti si inaugura, dietro il degrado»

9 Luglio 2025

Meteo

Umbria
10 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
27 ° c
23%
8.6mh
32 c 12 c
Ven
32 c 14 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.