7 °c
Terni
15 ° Mar
16 ° Mer
lunedì, 12 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni: impiantato in 40 pazienti il legamento sintetico che si evolve. «Rivoluzione per sportivi e non solo»

Terni: impiantato in 40 pazienti il legamento sintetico che si evolve. «Rivoluzione per sportivi e non solo»

di Fabio Toni
8 Aprile 2023
in Ambiente e salute, Apertura 5
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Andrea Casciari e Giuliano Cerulli

Andrea Casciari e Giuliano Cerulli

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un legamento rivoluzionario, che nasce sintetico e può ‘evolversi’. È l’ultimo lavoro portato avanti dal professor Giuliano Cerulli che all’ospedale ‘Santa Maria’ di Terni ha effettuato un intervento di rilevanza internazionale. «Il professor Cerulli in qualità di principale investigatore – spiega una nota dell’azienda ospedaliera di Terni – e con il dottor Matteo Tei come co-investigatore, con l’approvazione del ministero della Salute e del Comitato etico regionale (CER Umbria), ha impiantato in 40 pazienti, selezionati in base a criteri selettivi, questa ‘evoluzione’ di un legamento sintetico di ultima generazione, già in uso da oltre 25 anni. Intervento portato avanti nell’ambito dello studio clinico ‘fase uno prospettico in doppio cieco’».

Andrea Casciari e Giuliano Cerulli

Le origini

«Il legamento – prosegue la nota – è prodotto in Francia ed è stato studiato all’istituto Galilei della XIII università di Parigi. Qui i ricercatori hanno introdotto nella struttura del legamento sintetico (teraftalato) una sostanza che mima i glicosaminoglicani presenti nel legamento umano, che stimola la ricrescita dei fibroblasti e dei sinovialociti, cosicché la struttura sintetica diviene biomimetica e bioattiva, quindi si ‘umanizza’. Anni fa il professor Cerulli lo aveva impiantato nel modello ovino (pecora) presso la Scuola nazionale di veterinaria a Versailles, in Francia. I risultati furono molto soddisfacenti e quindi si è passati allo studio successivo, quello portato a termine dal dottor Cerulli e dal dottor Tei. I risultati finali verranno analizzati da un ‘blind observer’ esterno, esperto del settore (università degli Studi di Perugia, professor Caraffa)».

Una rivoluzione per lo sport e non solo

«Seguirà uno studio policentrico internazionale, coordinato dal professor Cerulli e, se i risultati saranno positivi, l’utilizzo di tali legamenti per la ricostruzione del crociato anteriore sarà una rivoluzione per gli sportivi e non solo. Infatti non sarà più necessario utilizzare altri tendini in sostituzione del crociato rotto e i tempi di recupero per lo sport e non solo saranno molto ridotti (3 mesi circa). Si tratta del primo studio clinico ‘fase uno’ del settore chirurgico in ambito ortopedico effettuato in Umbria, e uno dei pochissimi in Italia, e soprattutto è raro che un medical device chirurgico ‘estero’ venga affidato per studi di fase uno a chirurghi italiani».

Soddisfazione

«Si tratta di una evoluzione clinica – spiega il direttore generale del ‘Santa Maria’, Andrea Casciari – di straordinaria importanza, che apre le porte a nuovi studi e a nuove possibilità per una platea molto ampia di pazienti, non solo quelli sportivi. Ancora una volta quindi l’ospedale di Terni si dimostra pronto ad accogliere sviluppi medici e clinici d’avanguardia, che puntino sempre più a migliorare le prestazioni offerte ai cittadini». «È una grande soddisfazione – spiegano il professor Cerulli e il dottor Tei – che questo studio sia stato condotto in Umbria. Ringraziamo per la disponibilità, la preziosa e fattiva collaborazione il personale medico e sanitario, la direzione generale e sanitaria dell’azienda ospedaliera di Terni».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità Umbria, c’è la nuova rosa unica per gli incarichi di direzione generale
Ambiente e salute

Sanità Umbria, c’è la nuova rosa unica per gli incarichi di direzione generale

12 Maggio 2025
Ambiente e salute

Ospedale Terni, il grazie di una cittadina alla cardiologia: «Delicatezza, empatia e professionalità»

12 Maggio 2025
Terni, zanzara-tigre: scatta la prevenzione
Ambiente e salute

Febbre Dengue: a Terni il Pd chiede un piano urgente di prevenzione

12 Maggio 2025
Terni, gestione rifiuti: denunciato il titolare di una ditta
Ambiente e salute

Terni, gestione rifiuti: denunciato il titolare di una ditta

12 Maggio 2025
Terni-Narni: «La ciclopedonale del Nera è diventata una trappola verde»
Ambiente e salute

Terni-Narni: «La ciclopedonale del Nera è diventata una trappola verde»

12 Maggio 2025
Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto
Ambiente e salute

Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
12 Maggio 2025 - lunedì
Cloudy
7 ° c
87%
3.6mh
20 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.