20 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Terni, incendio Cores: «Diossine a norma»

Terni, incendio Cores: «Diossine a norma»

di Fabio Toni
21 Luglio 2015
in Altre notizie, Ambiente e salute, Cronaca
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Fiamme alla Cores di Vascigliano

Fiamme alla Cores di Vascigliano

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

A due settimane dall’incendio scoppiato alla Cores-Corecom di Vascigliano, Arpa Umbria ha diffuso i dati definitivi delle analisi effettuate su aria, suolo e vegetali in un raggio di 1.500 metri dall’area del rogo. I numeri fanno seguito a quelli diffusi nei giorni immediatamente successivi il fatto, in cui l’Agenzia evidenziava come tutti i valori degli inquinanti fossero a norma, pur a fronte di un incremento anomalo delle diossine – quattro volte superiori al valore medio di giugno – registrato nell’area di Vascigliano.

LE IMMAGINI DEL ROGO – VIDEO

Terni incendio Cores Vascigliano Stroncone17Aria «I micro inquinanti organici rilevati sia dal mezzo mobile, presente da circa un mese nell’area industriale di Vascigliano, che dal campionatore ad alto volume – spiegano da Arpa Umbria – presentano valori di concentrazione inferiori o prossimi ai rispettivi limiti di quantificazione. Per il parametro diossine-furani, le concentrazioni sono risultate sempre inferiori a quanto indicato per ambienti esterni – 40 femto grammi per metro cubo di aria – dalla Commissione consultiva tossicologica nazionale».

Impennata di diossine «Si evidenzia comunque – precisa Arpa – che le concentrazioni rilevate dal mezzo mobile risultano quattro volte superiori rispetto al valore medio mensile rilevato nel corso del mese di giugno 2015, pari a 5 femto grammi per metro cubo».

Incendio Cores Vascigliano, il mattino dopo - 6 luglio 2015 (1)«Nessuna anomalia» Valori inferiori al limite anche per il Benzo(a)pirene, unico fra gli Idrocarburi policiclici aromatici (Ipa) per cui è posto un valore obiettivo (1 nano grammo per metro cubo, come media annuale sul Pm10). Allo stesso modo i valori dei metalli presenti nel particolato atmosferico – arsenico, cadmio, cromo, nichel e piombo – sono «in linea con quelli medi settimanali rilevati dallo stesso laboratorio mobile Arpa a giugno». Anche l’analisi dei dati relativi ad azoto (NO2), monossido di carbonio (CO) e biossido di zolfo (SO2) – spiegano dall’agenzia – «non evidenziano andamenti anomali né durante l’intervallo temporale dell’incendio, né durante le ore successive». Circa, infine, i campionamenti effettuati tramite sacche nella mattina successiva l’incendio, fra le ore 6 e le 7, i risultati «hanno messo in evidenza presenza di sostanze BTEX (soprattutto Tolueni e Xileni) a livelli di concentrazioni normalmente riscontrabili attraverso i monitoraggi ambientali di routine in tema di qualità dell’aria».

Suolo I campionamenti sulla matrice suolo e sui vegetali a foglia larga – foglie di girasole, vite, sambuco, nespolo e mais – sono stati effettuati per valutare le ricadute dei micro inquinanti organici prodotti durante l’incendio. «Nei campioni di suolo – si legge nella nota diffusa da Arpa Umbria – sono stati riscontrati valori di concentrazione di diossine-furani, Ipa  e tutti i congeneri dei policlorobifenili, inferiori ai rispettivi limiti di quantificazione».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata
Ambiente e salute

Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata

9 Maggio 2025
Ruba gratta e vinci e poi incassa quelli vincenti: scoperto
Cronaca

Causa tamponamento con feriti e fugge all’alt dei carabinieri: 43enne di Gubbio denunciato

9 Maggio 2025
Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo
Ambiente e salute

Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo

9 Maggio 2025
«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»
Ambiente e salute

«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ‘tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
Ambiente e salute

Terni, sabato passeggiata lungo la via di Francesco

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Patchy rain nearby
20 ° c
49%
7.6mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.