13 °c
Terni
23 ° Sab
22 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni: ipoglicemia alla nascita e danni cerebrali. Quattro pediatri assolti dalla Corte dei Conti

Terni: ipoglicemia alla nascita e danni cerebrali. Quattro pediatri assolti dalla Corte dei Conti

Ai professionisti era stato contestato un danno erariale di oltre 1,2 milioni in relazione al risarcimento liquidato ai familiari del bambino

di Fabio Toni
8 Febbraio 2025
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un risarcimento complessivo di oltre 1,2 milioni di euro, connesso a quanto liquidato nel 2017 dall’assicurazione dell’azienda ospedaliera ‘Santa Maria’ di Terni ad una coppia di genitori. La somma, dopo la messa in mora da parte dello stesso ospedale, era stata contestata dalla procura della Corte dei Conti dell’Umbria a quattro medici in servizio presso il reparto di pediatria nel lontano 2001 (484 mila euro ad un professionista e 242 mila agli altri tre). La decisione finale della Corte umbra – presidente Giuseppe De Rosa, giudici Elisabetta Conte e Iole Genua – è stata quella di assolvere tutti e quattro i convenuti, tre dei quali difesi dall’avvocato Valerio Provaroni ed uno dal collega Fabrizio Garzuglia.

La vicenda ha origine nell’estate del 2001, quando un bambino viene alla luce al ‘Santa Maria’, inzialmente in buone condizioni di salute, salvo poi – nel giro di poche ore – palesare valori glicemici inferiori alla norma. Una situazione monitorata, trattata e inizialmente risolta dai medici dell’ospedale di Terni, fino alle dimissioni del piccolo avvenute due giorni dopo la nascita. Una volta a casa, però, il neonato aveva evidenziato i segni di un grave malessere e i genitori lo avevano trasportato d’urgenza al ‘Santa Maria’ dove, oltre l’ipoglicemia, era stato riscontrato un edema cerebrale diffuso. Poi il trasferimento al Bambino Gesù di Roma e la diagnosi di ‘ipoglicemia transitoria’, seguita da quella che sarebbe drammaticamente emersa – nel tempo – come una ‘grave forma di encefalopatia epilettica farmacoresistente ad elevata frequenza di crisi, con ritardo psicomotorio’.

Secondo la magistratura contabile umbra, i quattro professionisti della pediatria che avevano avuto in cura il piccolo a Terni, avrebbero compiuto omissioni di carattere diagnostico e terapeutico. A partire da carenti verifiche e monitoraggi dei livelli di glicemia, tanto prima delle dimissioni che all’atto delle stesse: per la procura regionale della Corte dei Conti, un adeguato monitoraggio dei valori avrebbe consentito l’individuazione dello stato di ipoglicemia e la sua pronta correzione, evitando l’instaurarsi della grave sofferenza encefalica del neonato.

La decisione finale della Corte di via Martiri dei Lager è stata quella di assolvere i quattro convenuti. E, fra le varie motivazioni della decisione, si cita anche il fatto che «sebbene sia indubbio che il bambino abbia sofferto di ipoglicemia neonatale transitoria, da quanto riportato non emerge con sufficiente chiarezza che il mancato – o meglio, più assiduo – monitoraggio della glicemia nel periodo dalla nascita fino alla dimissione del bambino, sia l’unica determinante dei problemi neurologici poi verificatisi». E quindi il nesso di causalità, per i giudici, non è stato sufficientemente provato.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge
Ambiente e salute

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge

10 Luglio 2025
Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ‘allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Clear
13 ° c
57%
6.5mh
32 c 14 c
Sab
28 c 16 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.