32 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, l’Ast e il Mise: patti da rispettare

Terni, l’Ast e il Mise: patti da rispettare

di Marco Torricelli
12 Ottobre 2017
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Come scritto sulle maglie degli operai che manifestano in questi giorni a Taranto: “pacta servanda sunt”, e questo concetto dovrebbe valere per tutti i contraenti di un accordo. Ma andiamo per gradi: tra i temi più diffusi e ricorrenti nel dibattito sulle politiche industriali figura il prezzo dell’energia: in Italia l’energia costa molto di più rispetto ai paesi vicini e concorrenti. Qui risiede uno dei motivi che penalizzano la capacità competitiva delle nostre imprese. Per questo a metà luglio 2017 anche la politica si è mossa in favore delle riduzioni dei costi per i cosiddetti “energivori”, cioè le aziende che consumano molta energia e si ritrovano sul mercato interno e sul mercato esterno a combattere ad armi impari. L’emendamento che prevedeva questa diminuzione è stato presentato da alcuni deputati PD e approvato alla Camera: una riduzione applicata proporzionalmente al consumo di energia secondo scaglioni predeterminati.

Stop and go Tutto sembrava procedere, fino a qualche giorno fa, quando l’Aula del Senato ha modificato il testo, imponendo un ritorno alla Camera per il terzo esame con tempi ora incerti. Concluso il nuovo passaggio in Parlamento, la riforma, molto attesa dall’industria manifatturiera, avrà bisogno di un decreto attuativo del ministero dello Sviluppo economico che ancora prima dovrà sentire il parere dell’Authority per l’energia. Difficile pensare di riuscire a tagliare il traguardo previsto, ovvero il 1° gennaio 2018.

L’accordo 2014 Questa situazione ha un collegamento con quanto il Governo si era impegnato a fare per AST il 3 dicembre 2014. Nella parte dell’accordo che descrive gli impegni delle istituzioni si legge testualmente : “Il Ministero dello Sviluppo Economico ha confermato l’impegno al mantenimento ed al potenziamento degli istituti e/o delle misure, già legiferati e/o regolamentati, per il contenimento e la riduzione dei costi di approvvigionamento dell’energia elettrica per le industrie  energivore. Il Ministero è inoltre impegnato  a ricercare, attraverso il raffronto con gli istituti e/o le misure già adottate o in via d’adozione negli altri Paesi appartenenti alla Comunità Europea, ulteriori istituti e/o misure che possano  pure essi contribuire al contenimento ed alla riduzione dei costi di approvvigionamento dell’energia elettrica per le industrie  energivore”.

La politica Sono passati quasi tre anni dall’accordo e, nonostante le continue pressioni che provengono da più parti, Acciai Speciali Terni ha dimostrato il suo impegno per rispettare le condizioni stabilite. Possiamo dire lo stesso del Governo? Alcuni dirigenti politici locali hanno chiesto in questi giorni il rispetto dei patti sottoscritti nel luglio 2014, hanno ragione. “Pacta sunt servanda”.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Economia

Lingua Blu: allevatori della Valnerina «preoccupati». I sindaci chiedono interventi

3 Luglio 2025
Asse Roma-Perugia per la bancarotta fraudolenta di una società del settore elettrico
Economia

Trasimeno: fallimento gruppo lavorazione legno. Interdittive per i titolari

3 Luglio 2025
Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

2 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
34 ° c
33%
3.6mh
37 c 18 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.