23 °c
Terni
20 ° Mer
20 ° Gio
martedì, 8 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni: «L’integrazione salva l’ambiente»

Terni: «L’integrazione salva l’ambiente»

di Francesca Torricelli
24 Luglio 2015
in Altre notizie
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Francesca Torricelli

Una nuova sperimentazione di gestione informale degli spazi pubblici a Terni, con la partecipazione attiva dei giovani ternani, immigrati e rifugiati politici, attualmente presenti sul territorio. È stato siglato il primo ‘Patto di collaborazione’ dell’amministrazione comunale che viene dall’adozione del regolamento per l’amministrazione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni.

Riqualificazione «’Giovani a Colleluna – valorizzazione dei beni comuni e rigenerazione urbana’ è un progetto molto ambizioso e raccoglie le istanze della collettività e del territorio», ha spiegato l’assessore comunale al Welfare, Francesca Malafoglia. «Parte da un’idea di riqualificazione e ristrutturazione di tutto il sistema delle politiche giovanili e sociali dell’amministrazione comunale, che fanno capo alla nuova sperimentazione di gestione informale degli spazi pubblici, con la partecipazione attiva dei ragazzi che faranno animazione nei luoghi in cui loro stessi, poi, andranno a ritrovarsi».

L’idea Il progetto, elaborato dall’ufficio della cittadinanza Colleluna, si lega con la richiesta pervenuta dall’associazione Arci come gestore del progetto Sprar, per l’attivazione di una collaborazione per la gestione del parco di Campitelli, ed è stato quindi promosso dall’assessorato alle politiche sociali e alla democrazia partecipata e dall’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Terni.

I bisogni La lettura dei bisogni emergenti e i percorsi avviati fino ad oggi, «hanno condotto all’esigenza di progettare azioni specifiche – ha sottolineato l’assessore – soprattutto per  il target giovani, che a Terni è rappresentata da circa 23 mila cittadini di età compresa tra i 15 e i 34 anni, con un’alta percentuale di residenti nella ex quinta Circoscrizione che comprende i quartieri di Borgo Rivo, Campitello, Gabelletta e Cesi». I dati raccolti dall’ufficio della cittadinanza Colleluna hanno, inoltre, evidenziato «le fragilità economiche delle famiglie residenti, l’aumento di fenomeni di devianza minorile collegati spesso a percorsi penali, le segnalazioni per la dispersione scolastica e l’insistere di episodi di gruppo legati ad atti di bullismo».

L’obiettivo principale del progetto è quello di «avviare un percorso partecipativo volto alla realizzazione di interventi comunitari, socio-educativi e preventivi, a favore dei giovani residenti sul territorio della ex quinta Circoscrizione. Il territorio è dotato di una rete di servizi pubblici, associazioni e scuole che questo progetto si pone l’obiettivo di valorizzare e mettere a sistema al fine di creare presidi di prevenzione, fenomeni di cittadinanza attiva e azioni di riqualificazione delle aree urbane».

La gestione del verde «L’attività di concertazione fin qui condotta ha prodotto la messa a sistema di collaborazioni e proposte progettuali con soggetti associativi che saranno inseriti nel tavolo di co-progettazione coordinati dagli uffici tecnici preposti. Le attività ad oggi previste riguardano il completamento delle aree del ‘Parco anallergico Campitello’, la gestione del verde e la promozione di attività aggregative e di integrazione, a cura dell’Arci che, all’interno del progetto Sprar, coinvolgerà 2 rifugiati maggiorenni nel loro percorso di autonomia».

Le attività La donazione del ‘verde anallergico’, conclude la Malafoglia, «arriva dall’associazione ‘Bruna Vecchietti’, mentre le attività motorie per i ragazzi, volte alla socializzazione, all’interno dell’area sport attrezzata del parco di Campitello, saranno promosse dal Ceffas; Actl e ‘Cultura lavoro’ si occuperanno, invece, delle attività di prevenzione rispetto al tema delle dipendenze e della sicurezza, in collaborazione con l’unità di vigilanza; al centro giovanile Pan Pot saranno affidati gli eventi musicali, concerti e pic-nic; mentre le attività socio-culturali in chiave intergenerazionale saranno promosse dal centro giovanile Palazzone e dalla rete dei centri sociali anziani del territorio».

Integrazione «Terni ha lo spirito di accoglienza nel suo Dna», ha detto infine Francesco Camuffo, presidente Arci Terni. «L’80% di noi cittadini proviene da lontano. fare una battaglia sul ‘diverso’ significa rinnegare il nostro passato. Per questo è importante lavorare sull’integrazione e questo parco può aiutare a togliere ogni pregiudizio».

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Comune Terni, verde/decoro: maxi appalto verso la Flora Napoli. Alis e Alfa: «Possibile ricorso al Tar»
Altre notizie

Terni, gara decoro/verde: sciolta la riserva, si stipula il maxi contratto d’appalto

7 Luglio 2025
Terni, mercato largo Manni morente: scatta revisione regolamento
Altre notizie

Terni, riqualificazione mercato coperto in mano alla Merlo Spa di Roma

7 Luglio 2025
Terni, viale VIII Marzo: l’sos di una paziente oncologica. «Inaccettabile la situazione del parcheggio»
Altre notizie

Terni, viale VIII Marzo: l’sos di una paziente oncologica. «Inaccettabile la situazione del parcheggio»

7 Luglio 2025
Terni, don Semenza lascia l’insegnamento scolastico: «Un monumento dal punto di vista educativo»
Altre notizie

Terni, don Semenza lascia l’insegnamento scolastico: «Un monumento dal punto di vista educativo»

6 Luglio 2025
Terni, ciclopedonale Staino-cascata: via alla gara d’appalto. Base d’asta da 3,4 milioni
Altre notizie

Terni, ciclovia Staino-cascata: incarico da 62 mila euro per gli espropri

6 Luglio 2025
Arpa Umbria ‘trattiene’ il dirigente Paolo Stranieri fino al 2028. Slitta la pensione
Altre notizie

Arpa Umbria ‘trattiene’ il dirigente Paolo Stranieri fino al 2028. Slitta la pensione

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
8 Luglio 2025 - martedì
Patchy rain nearby
21 ° c
83%
15.1mh
28 c 11 c
Mer
31 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.