34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, Lorenzo Barone realizza altra impresa: «Esperienza enorme»

Terni, Lorenzo Barone realizza altra impresa: «Esperienza enorme»

di Simone Francioli
14 Aprile 2021
in Apertura 5, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Lorenzo Barone

Lorenzo Barone

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
Lorenzo Barone

Non ha mollato nonostante i problemi tecnici riscontrati in inverno e i guai fisici di metà febbraio che lo hanno costretto ad uno stop forzato, seppur breve. Lorenzo Barone, il 23enne viaggiatore di San Gemini in Russia dal gennaio 2020 per nuove avventure estreme con la sua bicicletta, ha tenuto duro e ha completato l’ennesimo obiettivo che si era prefissato: pedalare per oltre 2.800 chilometri verso la strada più a nord del mondo nel percorso che lo ha portato da Yakutsk, nella Siberia orientale e tra le città più fredde del mondo, al villaggio di Yuryung-Khaya, nella Repubblica di Sachá. La partenza c’era stata l’8 febbraio, ora il sogno è realizzato con l’arrivo di lunedì sera.

IL MATRIMONIO CON AYGUL

Il percorso

Impresa riuscita

A dicembre il giovane umbro aveva tentato due partenze senza successo a causa del freddo – temperature fino a -60°C – e dei conseguenti problemi legati alle camere d’aria. Due mesi più tardi lo start buono e il viaggio che è proseguito per oltre due mesi tra tante difficoltà: le tempeste di vento, la presenza di lupi, le spaccature nel ghiaccio e le nevicate intense. Lorenzo, abituato a performance sportive molto sfidanti – nei primi mesi del 2020 ha viaggiato in solitaria nelle zone più gelide della terra -, è riuscito così a giungere Yuryung-Khaya nonostante il dolore al ginocchio destro nella fase iniziale: con sé aveva solo un sacco a pelo, un materassino, una tenda ed un fornello, materiale utile per la sopravvivenza all’aperto. Di certo non sarà l’ultima ‘fatica’ a due ruote per lui.

Lorenzo Barone con gli abitanti del luogo

Il messaggio: «Non c’è un vero e proprio limite»

«Una cosa che ho imparato – il messaggio lanciato lunedì da Lorenzo – durante le mie avventure negli ultimi anni è che ognuno di noi, in qualsiasi ambito, non ha un vero e proprio limite, o meglio, il limite c’è ma non è qualcosa di fisso, non è un muro insormontabile, si può spostare e per spostarlo bisogna accumulare delle esperienze, quindi sbagliare, provare, riprovare, studiare, impegnarsi al massimo, affrontare i giorni facili ma ancora di più quelli difficili e andare avanti, sempre. Lunedì sera dopo 43 giorni e 2.801 chilometi ho raggiunto il piccolo villaggio di Yuryung-Khaya situato al termine della strada più a nord del mondo, in pochi minuti sono stato circondato dagli abitanti che sono venuti a festeggiare il mio arrivo, è stato incredibile! Ho dato tutto me stesso per portare a termine questa avventura ed ora sono a pezzi, sia fisicamente che mentalmente, però la soddisfazione e l’esperienza che ho vissuto è enorme ed ogni mio sforzo è stato ripagato. Voglio ringraziare tutti voi che mi seguite e supportate da casa per valorizzare ciò che faccio, grazie davvero». Ora una meritata pausa: ad attenderlo c’è la moglie Aygul, conosciuta in Siberia e sposata lo scorso 15 gennaio.

LORENZO BARONE ED IL TRATTO SUL FIUME GHIACCIATO

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Attualità

Maria Teresa e Francesco, 60 anni d’amore: «Rispetto, pazienza e un po’ di poesia»

29 Giugno 2025
Tornano gli ‘Italiani Medi’: ironia in musica. Per ricordarci tutti i nostri limiti
Attualità

Tornano gli ‘Italiani Medi’: ironia in musica. Per ricordarci tutti i nostri limiti

27 Giugno 2025
Terni: unite dal coraggio di fare impresa. Il gruppo cresce e si ‘connette’
Attualità

Terni: unite dal coraggio di fare impresa. Il gruppo cresce e si ‘connette’

26 Giugno 2025
A Terni ‘lavoriAMO per cambiaMENTI’: voci e volti contro la violenza di genere
Attualità

A Terni ‘lavoriAMO per cambiaMENTI’: voci e volti contro la violenza di genere

26 Giugno 2025
Terni piange la professoressa Maria Antonietta Lancia
Attualità

Terni piange la professoressa Maria Antonietta Lancia

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
25%
4.7mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.