Altra giornata di grande lavoro, quella di lunedì, per i vigili del fuoco e la polizia locale di Terni. Le forti folate di vento in città hanno provocato diverse cadute di alberi e rami: le situazioni più rilevanti si sono registrate in strada Santa Maria Maddalena, via Di Vittorio e via dell’Impresa.
NUMEROSI ALLAGAMENTI NELLA GIORNATA DI DOMENICA. PROSEGUE L’ALLERTA METEO

Via Di Vittorio
Nel primo pomeriggio di lunedì un albero si è letteralmente spezzato all’incrocio fra via Di Vittorio, via Pastrengo e via Liutprando, nel quartiere di San Giovanni a Terni. Non risultano persone ferite – ed è un ‘miracolo’ considerando la zona particolarmente trafficata – ma ‘solo’ danni al marciapiede ed alla segnaletica stradale. Vigili del fuoco e polizia locale al lavoro.
LUNEDÌ ‘NERO’ A TERNI – LE FOTO

Chiuso tratto strada
Strada Santa Maria Maddalena è stata chiusa per un tratto a causa di un albero precipitato sulla sede stradale che, oltretutto, ha coinvolto i cavi dell’elettricità e in modo parziale una casa: sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia Locale. In via Di Vittorio – nei pressi dell’incrocio con via Papa Giovanni XXIII – giù anche un ramo di pino, fatto già accaduto di recente e nello stesso punto: occupato l’intero marciapiede dell’area.
Valserra ‘al buio’
Problemi, lunedì pomeriggio, anche in Valserra dove si segnala la mancanza di corrente elettrica nella zona di Giucano. Tecnici Enel al lavoro per ripristinarla.

Tegole sulle auto
In via Bazzani sono cadute delle tegole da un tetto causando vari danni a due autovetture. Sul posto, in attesa dei vigili del fuoco per le verifiche e la messa in sicurezza, è subito intervenuta la polizia locale che ha delimitato l’area.

Pannelli dei capannoni
In via dell’Impresa alcuni pannelli, a causa del forte vento, si sono staccati dal tetto di un capannone industriale e sono finiti in un parcheggio adiacente colpendo le auto parcheggiate.

I fili dell’elettricità
In strada di Carone un albero ha abbattuto i fili dell’elettricità cadendo poi in prossimità di un’abitazione. Fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta.
L’orvietano
Emergenza anche nell’alto orvietano e il tratto amerino in prossimità dell’asta del Tevere. Il vento ha provocato la caduta di diversi alberi sulle carreggiate: le arterie più interessate sono la sp33 (Lugnano-Attigliano), la sp31 (Giove) e le sp 55, 58, 48 e 51 tra Fabro, San Venanzo e l’orvietano. Le operazioni di rimozione da parte della Provincia sono in corso e dureranno fino alla completa ripulitura delle carreggiate.

Avigliano Umbro e Montecastrilli
Problemi si registrano anche nei territori di Avigliano Umbro e Montecastrilli, in particolare per la caduta di alberi. Il cimitero aviglianese è stato chiuso per la caduta di due piante sulle tombe. La Croce Rossa Italiana di Avigliano e la Protezione Civile stanno operando senza soluzione di continuità per rispondere a tutte le richieste e alleggerire, per quanto possibile, il lavoro dei vigili del fuoco, tempestati di chiamate.

Collelicino
Altri disagi si segnalano a Collelicino dove un albero è caduto sulla strada per raggiungere la frazione, ostruendo il passaggio agli automezzi. Anche in questo caso vigili del fuoco al lavoro.