Si chiama ‘Zimé – Accademie e imprese per il territorio’ ed è una nuova associazione «senza scopo di lucro, apartitica e indipendente» che nasce a Terni. Giovedì mattina c’è stata la presentazione in biblioteca comunale.
L’obiettivo? «Promuovere e sostenere iniziative culturali, scientifiche e formative, in un’ottica di sviluppo economico, imprenditoriale e sociale del territorio ternano». L’associazione sottolinea che tra le principali finalità c’è la «volontà di favorire il dialogo tra il mondo dell’impresa e quello della ricerca universitaria, attraverso attività quali convegni, seminari, workshop, progetti di ricerca applicata e percorsi di formazione avanzata. In tal senso, sarà riservata particolare attenzione alla collaborazione con il dipartimento di economia dell’università degli Studi di Perugia, già presente sul territorio».
Le attività previste per il trimestre settembre-dicembre 2025 saranno tutte ad ingresso gratuito. Ne parleranno Fabio Santini del dipartimento di economia Terni dell’università degli studi di Perugia, il numero uno di The Coaching Way Savino Tupputi, la rappresentante degli studenti del dipartimento di economia Terni di UniPg Caterina Proietti, Marina Gigliotti del medesimo dipartimento, l’assessore Viviana Altamura e, a chiudere il cerchio, il direttore del polo scientifico didattico per Terni di UniPg Stefano Brancorsini.
«Una delle iniziative – le parole del presidente dell’associazione, il professore Fabio Santini – del dipartimento di economia di Terni tese a rilanciare l’offerta formativa. Ci siamo rivolti al territorio chiedendo un aiuto, un sostegno per avere un’offerta specifica, relazioni con le imprese: per i corridoi mi piacerebbe vedere imprenditori e manager dialogare con gli studenti. Zimé nasce con questo spirito ed è una collaborazione reciproca. Vogliamo essere un volano di dialogo e cultura per il territorio su tematiche di carattere economico. Ci sono condizioni positive affinché si faccia un passo in più, non possiamo essere l’università per i ragazzi delle scuole superiori di Terni. Ma per Terni, è un altro concetto. Cioè essere attrattivi a livello nazionale ed internazionale. Questo è lo scopo che perseguiamo».