18 °c
Terni
14 ° Ven
13 ° Sab
giovedì, 15 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni: «Non toccate i mosaici della fontana»

Terni: «Non toccate i mosaici della fontana»

di Fabio Toni
4 Aprile 2015
in Attualità, Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Uno dei cantieri in discussione

Uno dei cantieri in discussione

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Terremoto sulla fontana di piazza Tacito. È quello scatenato dalla soprintendenza belle arti e paesaggio dell’Umbria che, attraverso il nuovo soprintendente Stefano Gizzi, ha sostanzialmente resettato il percorso impostato da quasi due anni a questa parte per il recupero dell’opera. E la reazione del Comune di Terni non si è fatta attendere.

FOTO GALLERY: I MOSAICI DELLA DISCORDIA

La vicenda Dall’incontro – istituzionale – dello scorso 30 marzo fra l’amministrazione comunale e il nuovo soprintendente, ci si attendeva qualche novità. Non si può dire siano mancate, ma nel senso esattamente opposto a quelle attese. Da Comune e fondazione Carit si cercava l’ultimo via libera – atteso da tempo – per avviare il tavolo tecnico che avrebbe dovuto portare alla definizione del progetto definitivo di recupero e all’affidamento dei lavori. Seguendo sempre lo schema ‘distacco delle tessere – musealizzazione – rifacimento ex novo dei mosaici’. Invece no.

Dietrofront Dopo l’incontro del 30 marzo, in cui non è mancato un breve sopralluogo al cantiere della fontana, la soprintendenza ha inviato una lettera al Comune e alla fondazione Carit in cui dice chiaramente che non è il caso di rimuovere ciò che resta dei mosaici del Cagli e che non devono essere fatti ex novo. La strada consigliata – e bocciata a suo tempo – è una sola: restaurare in situ tutto ciò che è rimasto, programmando un adeguato piano di manutenzione. Amen.

La reazione non è solo nella lettera di risposta inviata da palazzo Spada, ma anche e soprattutto nelle parole dell’assessore comunale ai lavori pubblici Stefano Bucari: «Abbiamo appreso con stupore della presa di posizione della soprintendenza – spiega – e la giudico una mancanza di rispetto nei confronti della città. Siamo stati fermi per mesi, in attesa che la stessa soprintendenza comunicasse i nomi dei due tecnici, già indicati dal ministero, che avrebbero dovuto fare parte della commissione incaricata di stilare progetto e far partire la gara d’appalto per il rifacimento dei mosaici». Invece, al posto dei nomi, è arrivata una doccia gelata, e parecchio.

Altolà «Con questa presa di posizione – afferma l’assessore ai lavori pubblici – la soprintendenza smentisce sé stessa, i tecnici impegnati, le conclusioni stilate dall’istituto Venaria di Torino e lo stesso ministero dei beni culturali. Visto che il progetto era stato presentato all’ultimo Salone del restauro di Ferrara proprio per i suoi contenuti innovativi». Stefano Bucari non chiude la porta, ma mette paletti che somigliano a candelotti di dinamite: «Rimaniamo in attesa di un confronto ma voglio dire, sin da ora, che non consentiremo che gli interventi, questo ed altri, costino un euro di più a causa di valutazioni affrettate. Soprattutto nella fase attuale di crisi, caratterizzata da carenze di fondi in tutti i settori. Spero ci siano dei margini per un ulteriore ripensamento».

La Fondazione Il presidente della fondazione Carit, Mario Fornaci, preferisce trattenere il disappunto, comunque palpabile: «Aspettiamo di verificare la questione direttamente con la soprintendenza – dice – ma è chiaro che l’umore, oggi, non è dei migliori. C’è rammarico ma prima di dire la nostra vogliamo approfondire la questione con i soggetti competenti».

Il senatore Nel bel mezzo della buriana, da palazzo Spada non viene esclusa la possibilità che il sindaco si attivi con i parlamentari del territorio, per sollecitare un intervento da parte dello stesso ministero dei beni culturali. Sul punto il senatore Gianluca Rossi (Pd) afferma che «non si può ritardare ulteriormente la riconsegna di un bene così importante per la città, di fronte ad uno sforzo congiunto come quello messo in campo da Comune e fondazione Carit. Le norme vanno rispettate – aggiunge il parlamentare – ma non si può ricominciare ogni volta da capo solo perché è cambiata la guida di un ente, in questo caso la soprintendenza».

Cambio di rotta E in effetti, andando indietro nel tempo, nel febbraio del 2014 Fabio De Chirico, allora dirigente della soprintendenza per i per i beni storici, artistici ed etnoantropologici dell’Umbria era stato categorico: «Non è possibile effettuare alcun intervento ‘in loco’ sui mosaici della fontana – aveva detto – e dovranno quindi essere interamente rimossi e adeguatamente conservati». Una prospettiva ribaltata a distanza di un anno.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Jacopo e Rosalba: gemelli ternani che vivono in simbiosi
Attualità

Jacopo e Rosalba: gemelli ternani che vivono in simbiosi

15 Maggio 2025
Concorso ‘G. Bovio’, un ternano sul podio
Cultura

Terni, nuovo romanzo per Franco Casadidio: c’è ‘Nemmeno la guerra’

14 Maggio 2025
Collescipoli fiorisce d’arte con ‘Il Congegno di Primavera’
Cultura

Collescipoli fiorisce d’arte con ‘Il Congegno di Primavera’

14 Maggio 2025
Cultura

Scuola in Umbria: approvato il calendario 2025/2026. Si parte il 15 settembre

15 Maggio 2025
Terni: i ragazzi dell’IC ‘Brin’ ancora eccellenti nella lingua inglese
Cultura

Terni: i ragazzi dell’IC ‘Brin’ ancora eccellenti nella lingua inglese

14 Maggio 2025
Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno
Attualità

Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno

14 Maggio 2025

Meteo

Umbria
15 Maggio 2025 - giovedì
Patchy rain nearby
18 ° c
64%
7.6mh
18 c 5 c
Ven
19 c 4 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.