di M.L.S.
Una notte bianca dello shopping per l’avvio dei saldi estivi. I commercianti di Terni stanno studiando da giorni un’iniziativa per promuovere e incentivare l’inizio delle svendite allo scopo di fare qualcosa di diverso e congiunto che coincide con l’inizio dei prossimi saldi, ovvero sabato 5 luglio (gioro in cui, peraltro, si tiene a Terni l’Umbria Pride).
In ballo eventi e manifestazioni per movimentare la città come lo shopping on the road, ovvero l’esposizione della propria merce in vendita direttamente lungo le vie cittadine. C’è anche l’idea di realizzare delle vere e proprie ‘piazzette tematiche dello shopping’ con più attività unite in sinergia, ad esempio, la libreria con i propri libri esposti sui tavoli di un bar dove i clienti consumano aperitivi o altro, allo stesso tempo contornati da abiti e accessori di altri vari negozi che per l’occasione escono fuori dalle proprie vetrine e dai propri luoghi fisici, il tutto fino a tarda notte.
Se ad essere coinvolto è soprattutto il centro cittadino, questa operazione potrebbe però essere utilizzata anche da chi ha la propria attività in vie più lontane rispetto al cuore della città. Diversi, come detto, i commercianti ternani che stanno studiando l’iniziativa. Tra loro, a tenere le fila, c’è anche Sharon Tarquini, titolare del negozio di abbigliamento Sharon Store: «Stiamo lavorando per questo evento dal titolo ‘Shopping night’ – dice Sharon -. Noi commercianti abbiamo un gruppo su WhatsApp e nei giorni scorsi ho dato l’input per questa giornata di avvio saldi e per creare insieme degli eventi per ogni via. Sono felice perché hanno aderito in molti: siamo già circa cento negozi. Ci stiamo organizzando anche con i comitati di via che ci daranno una mano a creare piccoli eventi come spettacoli, musica con dj, food, in sostanza ogni via avrà qualcosa di attrattivo. C’è la massima collaborazione di tutti e ci saranno anche le associazioni di categoria, in questi giorni – aggiunge Sharon – un responsabile di Confartigianato ci sta dando supporto e consigli e immagino che da qui ai prossimi giorni anche altre associazioni si faranno avanti. Vorrei aggiungere che questa iniziativa sarà aperta a tutti i negozianti della città, anche a chi ha l’attività in periferia: io mi metto a disposizione, dando ospitalità nel mio negozio in centro ad altri commercianti che lo vorranno. Ci stiamo comunque confrontando, interfacciandoci anche con il Comune».
L’assessore al commercio Stefania Renzi sostiene vivamente il progetto: «Tutto nasce da una libera iniziativa dei commercianti – spiega l’assessore -. L’idea è di concedere piazzole per musica, intrattenimento, esposizione della merce, arte – aggiunge – è un po’ lo stesso principio dello ‘sbaracco’. Si parla – precisa l’assessore Renzi – di piccole installazioni anche per contenere al massimo la Tosap, per abbattere i costi ho suggerito ai commercianti che aderiranno di accordarsi per fare al Comune una domanda unica per l’evento. Al momento tutto è work in progress, ma da parte dell’amministrazione c’è massima disponibilità».