18 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Terni: «Occorre agire, basta interrogarsi»

Terni: «Occorre agire, basta interrogarsi»

di Marco Torricelli
19 Gennaio 2016
in Attualità, Imprese, Lavoro, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Attilio Romanelli

Attilio Romanelli

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Attilio Romanelli
Segretario generale Cgil Terni

La crisi economica e finanziaria che ha investito i Paesi dell’occidente ha prodotto rotture sul piano sociale ed industriale che non hanno paragoni negli ultimi 50 anni di storia del nostro Paese. Una crisi che non è solo economica, ma anche morale e di valori, ed è destinata purtroppo ancora a pesare sul nostro futuro e soprattutto su quello delle nuove generazioni.

L’area ternana non è stata risparmiata da questi fenomeni, che ne hanno sconvolto l’apparente tranquillità, riconsegnando alla paura e all’egoismo un ruolo prioritario nei comportamenti sociali.

Un lungo silenzio ha accompagnato l’impoverimento di una discussione sui contenuti, ci si è affidati a quanti, e non sono stati pochi, hanno riabilitato polemiche antiche e rancorose sul “chi conta di più”, quando servirebbe invece tornare a parlare di identità, di valori, di scambio culturale, andando oltre la dimensione del singolo e costringendoci a parlare “dell’altro” come di un sistema.

In questo quadro la Cgil ha inteso produrre un autonomo pensiero, attraverso la presentazione del Piano del Lavoro, pensando che alla crisi e alla rassegnazione si potesse rispondere attraverso proposte concrete sulle criticità più forti: disoccupazione, solitudine e povertà.

In questo contesto è nata anche la richiesta, inserita nel nostro Piano del Lavoro, del riconoscimento dell’area di crisi complessa, con la ferma intenzione di intervenire su tre direttrici fondamentali: ambiente, lavoro e infrastrutture (materiali e immateriali), fondamenta necessarie – dal nostro punto di vista – per pensare di promuovere una nuova idea di comunità, civile ed economicamente evoluta.

Fondamentale è, naturalmente, un rinnovato protagonismo delle forze sociali e politiche, all’interno di un moderno sistema di relazioni, che consegni a chi è responsabile di governo idee e progetti sostenibili.

Mentre le istituzioni umbre dovrebbero uscire da questo stato di rassegnazione, o peggio ancora di confusione, che le rende deboli e incapaci di promuovere azioni di ascolto, confronto e rapida scelta. Una efficiente e qualificata azione di governo deve avere la capacità di includere e ha bisogno di una moderna cabina di regia, dove si raccolgono le proposte, senza mai farsi influenzare da interessi particolari o da centri di potere.

L’area ternana oggi è chiamata a fare i conti con la propria storia, una storia di comunità nata intorno all’industria, naturalmente con tutti i suoi pregi, ma anche con le sue criticità.

Affrontarle in modo positivo e con lo sguardo rivolto al futuro significa impegnarsi nel definire nuovi assetti urbani, con attenzione alla mobilità di persone e merci e all’ambiente in cui si vive, ponendo fine alla malsana dicotomia tra lavoratore e cittadino e mantenendo un profilo alto di convivenza e di benessere sociale.

Una comunità civile come quella ternana non può solo continuare ad interrogarsi, ma deve agire perché queste criticità vengano superate. Oggi più che mai la città “del lavoro” deve tornare a parlare di sé, oltre gli steccati di puro campanilismo, per essere protagonista di una stagione di regionalismo più avanzato, che non tenga conto solo dell’equilibrio territoriale, ma della progettualità che si riesce ad esprimere.

Questa parte dell’Umbria del sud ha bisogno di un governo locale autorevole, che non si perda in estenuanti mediazioni e che, soprattutto, ritrovi un’idea di città e territorio, tesa ad alimentare coesione sociale e crescita.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Regione Umbria-Enel, canoni idrici: palla al tribunale delle acque pubbliche
Politica

Regione Umbria, sale il livello dello scontro politico: mozione di censura all’assessore Bori

8 Maggio 2025
Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025
Attualità

Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025

8 Maggio 2025
Politica

Umbria, aree idonee per impianti a fonti rinnovabili: via al confronto, sei incontri

7 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Patchy rain nearby
15 ° c
72%
6.5mh
19 c 8 c
Sab
20 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.