di Fra.Tor.
«Io ne ho visto uno l’altra sera in via Fratini». E poi: «A volte per le vie del centro vedi passeggiare più ratti che persone». Il caso di leptospirosi su un cane a Terni, che ne ha poi causato il decesso, ha scatenato le reazioni e le segnalazioni sul web. Molti i cittadini, infatti, che ultimamente si sono imbattuti nei roditori, soprattutto in centro città.
Commento inutile
Con l’aiuto dell’ufficio igiene del Comune di Terni, umbriaOn prova a fare un po’ di chiarezza sulla derattizzazione, sulla disinfestazione e su quanto può essere utile al cittadino. «Il commento o la segnalazione sul web, purtroppo, sono di poca utilità – ci spiegano dall’ufficio igiene – perché non portano necessariamente ad una soluzione. Sarebbe molto più importante se la segnalazione arrivasse agli uffici comunali». Già, perché ci viene spiegato che «la derattizzazione, a differenza della disinfestazione, non ha cadenza fissa, ma si interviene a chiamata».
Le segnalazioni
Quindi ogni qualvolta arrivi al Comune una segnalazione di questo tipo, «dagli uffici attiviamo immediatamente la ditta che ha preso in appalto il servizio per l’intervento sulle strade pubbliche, e allo stesso tempo scriviamo al Sii che provvederà poi ad attivare l’intervento nelle fognature». Tutto questo, ovviamente, «solo in spazi pubblici e non privati, a differenza dei canili comunali dove una volta l’anno vengono posizionati gli erogatori con le trappole e una volta al mese si effettua il controllo». Le segnalazioni possono essere telefoniche (0744.432201) oppure via mail ([email protected]).