20 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Terni ‘vecchia’ e con sempre meno bimbi: «Sotto i 100 mila nel 2044, un ternano su tre ultra70enne»

Terni ‘vecchia’ e con sempre meno bimbi: «Sotto i 100 mila nel 2044, un ternano su tre ultra70enne»

L'aggiornamento demografico è contenuto nel nuovo documento unico di programmazione 2025-2027

di Simone Francioli
4 Dicembre 2024
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

Terni, la popolazione anziana e sempre meno bimbi. Il trend è consolidato ormai da un bel po’ di anni e nel nuovo documento unico di programmazione del Comune c’è un aggiornamento non proprio positivo.

IL NUOVO DUP 2025-2027 E IL BILANCIO DI PREVISIONE

L’andamento della popolazione

In città la situazione rispetto a decenni fa è decisamente cambiata. «La popolazione ternana attuale è caratterizzata da un’età media molto più elevata, un numero sempre crescente di anziani e di grandi anziani, compresi gli ultra centenari, sempre meno bambini, sempre meno donne in età feconda, sempre meno popolazione attiva, sempre più multietnica e con famiglie sempre più piccole e di tipologie differenti rispetto alla classica genitori con figli». Fin qui tutto noto.

L’andamento delle nascite

La novità nel Dup approvato la scorsa settimana è rappresentata dalla ‘stima’ per il futuro. Il Comune mette nero su bianco che si delinea «uno scenario futuro nel quale la popolazione continuerà a scendere. Se non interverranno cause esogene tali da attrarre sul territorio nuove famiglie e da scoraggiare le residenti a spostarsi, saranno rispettate le previsioni demografiche dell’Istat le quali dicono che nel 2034 la popolazione ternana si ridurrà a poco meno di 103mila residenti e nel 2044 si scenderà sotto quota 100mila. In previsione un ternano su tre sarà ultrasettantenne mentre i bambini nella classe 0-14 scenderanno sotto il 10%». Non il massimo.

Gli stranieri a Terni

Al 1° gennaio 2024 i residenti di Terni sono 106.677, con maggioranza femminile (52,2% del totale). Focus, come di consueto sugli stranieri in città: 13.243 (il 12,4% sulla cifra complessiva). «Sono aumentati di quasi 550 unità rispetto all’anno scorso, principalmente nella componente maschile», viene sottolineato. Le nascite nel 2023? 583 da residenti ternani, un plus di 17 rispetto al 2022 (l’anno record negativo). «Ogni anno si svuota il contingente di donne in età riproduttiva: quest’anno, come effetto della diminuzione costante nel tempo del numero delle nascite, rispetto a quindici anni fa ci sono quasi 5 mila ‘potenziali mamme in meno’ e di pari passo diminuiscono costantemente le bambine dai zero ai 15 anni».

Terni

Infine un cenno alle due componenti della popolazione: «Si muovono tendenzialmente in maniera. la componente straniera è in crescita costante, anche se negli ultimi 5 anni in maniera meno evidente, mentre la componente italiana decresce ormai da quasi quarant’anni. A inizio 2024 i residenti – i dati – a Terni che hanno cittadinanza italiana sono scesi a 93.434, mentre i cittadini con una cittadinanza straniera sono 13.243. Bisogna anche considerare che tra i cittadini italiani c’è anche una buona fetta di ‘nati non italiani’ infatti di anno in anno aumenta anche il numero di cittadini che acquisisce la cittadinanza italiana. Soltanto nel 2023 sono stati 360 e negli ultimi 6 anni oltre tremila». L’età media generale è sempre sui 48,5 anni. L’indice di vecchiaia (rapporto tra over 64 e fascia di età 0-14) è di 262, tra i più alti d’Italia. D’altronde la media italiana è di 193.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

8 Maggio 2025
Economia

Primark debutta in Umbria: apertura a Perugia e decine di posti di lavoro

8 Maggio 2025
Economia: Campagna confermato vice presidente nazionale dell’Anfir
Economia

Carmelo Campagna nuovo presidente della Banca Centro Toscana Umbria

6 Maggio 2025
Raccolta rifiuti, Vus bandisce nuova gara
Economia

La Valle Umbra Servizi assume 15 persone a tempo indeterminato

6 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Patchy rain nearby
20 ° c
49%
7.6mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.