11 °c
Terni
15 ° Lun
15 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, viavai di primari: «Non ci preoccupa»

Terni, viavai di primari: «Non ci preoccupa»

di Francesca Torricelli
3 Novembre 2018
in Ambiente e salute, Apertura 5
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il direttore generale dell’azienda ospedaliera di Terni, Maurizio Dal Maso, interviene sulla questione dei direttori di struttura complessa. Un tema su cui lo stesso dg ha deliberato diverse procedure concorsuali per la copertura delle direzioni vacanti di cui dieci già espletate (nefrologia, pediatria, oculistica, laboratorio analisi, radiologia, medicina interna e uro-ginecologia – quest’ultime d’intesa con l’università di Perugia – oncologia, maxillo-facciale ed endocrinologia) e otto ancora da espletare (ortopedia, urologia, ostetricia e ginecologia, pediatria, neurochirurgia, cardiologia, anestesia e farmacia ospedaliera).

BANDI PER NUOVI PRIMARI

Il turnover

«Come credo di aver dimostrato in questi primi due anni e mezzo di mandato – sottolinea Maurizio Dal Maso – ritengo centrale e strategico il ruolo di quello che un tempo chiamavamo primario, da cui dipende necessariamente l’efficacia, l’efficienza, l’appropriatezza clinica, ma anche la produttività nella gestione organizzativa e professionale di una struttura complessa ospedaliera. Ma il fatto che in questo periodo alcuni di questi noti professionisti lascino l’ospedale, tutti per raggiunti limiti di età e solo alcuni per scelte professionali personali, non apre scenari catastrofici. Si tratta di un fisiologico turnover, in atto in tutte le realtà nazionali e regionali, che va accolto con positività nella misura in cui apre la strada a giovani o comunque nuovi professionisti che possono dare, e quelli finora nominati lo stanno già dimostrando, importanti contributi ad una struttura ospedaliera ad altissima specialità come quella di Terni, che vuole diventare stabilmente un ospedale di insegnamento e di riferimento nel panorama nazionale».

Maurizio Dal Maso

Equipe di valore e di livello

Il direttore generale prosegue poi evidenziando che non è «così preoccupato per questo ricambio che è in gran parte generazionale, anche perché i grandi professionisti che qui lavorano, o hanno lavorato, hanno anche saputo formare delle equipe di valore e certamente del loro livello. Cito come esempio il caso del dottor Sandro Carletti, che ha lasciato la neurochirurgia sotto la guida del facente funzione Carlo Conti in attesa che sia bandito il concorso. Ma lo stesso si potrebbe dire domani per i dottori Passalacqua, Crescenzi, Luzzi (tutti e tre non più operativi a Terni, ndR) e per altri primari che nell’arco dei prossimi due anni lasceranno il nostro ospedale».

«Sicuri verso il futuro»

Nessun problema, quindi, per il dg Dal Maso: «Andiamo sicuri verso il prossimo anno di attività con i professionisti che abbiamo in attesa di ‘arruolarne’ di nuovi, ma sapendo che quelli presenti sono tutti validi e in grado di mantenere la qualità assistenziale di elevato livello che il nostro ospedale eroga nell’interesse dei cittadini di Terni e non solo loro. La dimostrazione – conclude – sono i dati di attività che l’azienda ha raggiunto in questi anni ultimi due anni come numero, grado di complessità e valore dei ricoveri e degli interventi eseguiti, percentuale di attrazione extraregionale, che è superiore al 20% della casistica trattata, e volume finanziario complessivo delle attività. Quest’ultimo ha registrato un aumento del 3,1% nel 2017 ed anche quest’anno è in linea con l’incremento atteso».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte
Ambiente e salute

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte

10 Maggio 2025
Terni, De Luca: «Riavvio secondo inceneritore». Aniello: «Ordinanza e stop»
Ambiente e salute

Terni, inceneritore Bioter: «Azienda comunica il riavvio da martedì». De Luca in azione

10 Maggio 2025
Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’
Ambiente e salute

Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’

10 Maggio 2025
Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca
Ambiente e salute

Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca

10 Maggio 2025
Sanità Umbria, la Regione: «’Buco’ di 243 milioni di euro». L’opposizione: «No, squilibrio di 90 milioni»
Ambiente e salute

Via al percorso del Piano socio-sanitario 2025-2030: come funziona e i tempi di realizzazione

9 Maggio 2025
Todi, si fa la fusione di Veralli-Cortesi e Etab
Ambiente e salute

Todi ospita la mostra sui cambiamenti climatici ‘L’eredità della vita’

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Clear
10 ° c
91%
5.8mh
20 c 8 c
Lun
19 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.