Terre di Hydra, il neocostituito Ecomuseo della bassa Valnerina, Marmore, Piediluco, annuncia l’inizio delle attività e presenta il programma eventi 2025, un calendario di iniziative culturali, ambientali e artistiche che valorizzano il territorio della bassa Valnerina, la Cascata delle Marmore e il lago di Piediluco. L’intento del programma è quello di creare nuove opportunità per la riscoperta del territorio, attraverso la comunità locale ed insieme a studiosi ed esperti. Contestualmente, viene lanciata la nuova campagna di adesione, per coinvolgere cittadini, enti e associazioni nella vita dell’Ecomuseo e nella tutela del patrimonio naturale e culturale locale.
Il programma eventi 2025 si apre il 22 marzo, al PalaSì di Terni con la Giornata mondiale dell’acqua, in concomitanza con la Settimana d’azione contro il razzismo, organizzata da Laboratorio Idea, con la presentazione del World water development report dell’Unesco. Mentre il 23 marzo si celebra la riapertura del Museo Hydra con l’inaugurazione di una nuova installazione museale.
Seguiranno altri appuntamenti come il concerto ‘La guerra dell’acqua’, organizzato da MirabilEco (6 aprile), la mostra Dante e la Cascata con associazione Umru (3 maggio), e la conferenza ‘La lunga storia del fiume Nera’ di Enrico Squazzini (11 maggio). Tra le iniziative di sensibilizzazione ambientale, il 24 maggio si svolgerà ‘Puliamo il Fiume’, un evento di ripulitura partecipata degli argini del Nera, accompagnato da talk e laboratori didattici, con il Centro rafting Marmore.
Ci saranno poi trekking, giornate dedicate all’ebike, visite guidate, conferenze, concerti e altre esperienze in varie location nel territorio che va da Papigno a Ferentillo, comprendendo Polino, Marmore, Piediluco. Oltre agli eventi, il 2025 segna il lancio della campagna di adesione soci dell’Ecomuseo Terre di Hydra: l’iscrizione è aperta a tutti, dai singoli cittadini alle associazioni e agli enti locali.