19 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terremoto in Umbria, arrivano otto milioni

Terremoto in Umbria, arrivano otto milioni

di Lucina Paternesi
28 Ottobre 2017
in Apertura 5, Economia, In evidenza, Politica, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Le macerie

Le macerie

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Più di 8 milioni di euro per favorire la ripresa produttive nelle zone colpite dal terremoto e provare a far ripartire imprese e aziende in difficoltà.

Il decreto C’è ottimismo, a palazzo Donini, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto interministeriale relativo al ‘danno indiretto’ e destinato ad aziende ricettive, commercio e operatori del settore turistico. «La pubblicazione del decreto interministeriale relativo al ‘danno indiretto’ segna una tappa importante per la ripresa produttiva delle aree terremotate e, per quanto riguarda le imprese della filiera turistica e del commercio,  dell’intera Umbria», è il commento del vicepresidente della Regione Umbria, Fabio Paparelli, sui contenuti del decreto interministeriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 ottobre che definisce le modalità di concessione dei contributi alle imprese turistiche, commerciali, artigianali ed agrituristiche che hanno subito una riduzione dei ricavi a causa degli eventi sismici del 2016.

IL TERREMOTO

Impegno della Regione «È una tappa importante – sottolinea Paparelli – che è anche il risultato dell’impegno della Regione rispetto ad un provvedimento auspicato da tutte le imprese e le associazioni di categoria, che va nella direzione di un supporto concreto alle aziende che hanno affrontato le conseguenze degli eventi sismici non solo nell’area del cratere, ma in tutta la regione. Ed è proprio quest’ultimo il carattere innovativo di un provvedimento che estende la sua operatività su tutto il territorio umbro riconoscendo il carattere di straordinarietà degli impatti degli eventi sismici sui flussi turistici, in particolare nel primo semestre dell’anno».

8 milioni «All’Umbria – spiega Paparelli – sono destinati 8,74 milioni di euro, su un totale di 46 milioni stanziati per la misura». La misura è stata istituita dall’art. 20-bis del decreto-legge n. 189/2016, per favorire la ripresa produttiva delle imprese insediate, da almeno sei mesi antecedenti agli eventi sismici, nelle province delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria nelle quali sono ubicati i comuni colpiti dal sisma del 2016 e 2017. È destinata alle imprese operanti nel settore turistico e agrituristico, dei servizi connessi, dei pubblici esercizi e del commercio e artigianato, sempre con riferimento alla filiera turistica, ed è volta a sostenere la prosecuzione dell’attività e la ripresa produttiva delle imprese operanti in Umbria sull’intero territorio regionale.

Criteri Possono accedere alla misura ‘ripresa produttiva’ le imprese di qualsiasi dimensione, anche non iscritte al Registro delle imprese purché dotate di unità produttive ubicate nelle province indicate (le imprese non iscritte al Registro delle imprese devono esercitarvi l’attività), operative antecedentemente al 24 febbraio 2016, operanti in tutti i settori, fatta eccezione per quelli dell’agricoltura primaria, della pesca e dell’acquacoltura, se iscritte all’albo delle imprese artigiane.

Agevolazioni Condizione per l’accesso alle agevolazioni è una riduzione dei ricavi del 30% nel periodo 19 gennaio 2017 – 19 luglio 2017 rispetto alla media dei tre anni precedenti. Il contributo è nei limiti massimi del 30% della riduzione di fatturato ed è commisurato ai costi della produzione sostenuti dall’impresa negli esercizi 2017 e 2018. L’importo del contributo non può, in ogni caso, essere superiore a 50.000 euro per singola impresa, limite elevato a 75.000 euro per le imprese in possesso del rating di legalità.

I vice commissari La gestione della misura – a partire dalla ricezione delle domande di agevolazione e fino alla concessione del contributo, alla sua erogazione e al controllo sul corretto utilizzo delle risorse erogate – è affidata ai presidenti delle Regioni interessate dal sisma, in qualità di vice commissari competenti per territorio. I vice commissari, con propri provvedimenti pubblicati nei Bollettini ufficiali regionali, adottano le disposizioni attuative della misura agevolativa entro 60 giorni dalla pubblicazione del decreto interministeriale, stabilendo, per singola Regione, i termini di presentazione delle domande e la relativa modulistica.

L’erogazione del contributo avviene in due quote: la prima quota, pari al 70%, è erogata entro 30 giorni dalla data del provvedimento di concessione, la seconda quota, pari al restante 30%, è erogata entro 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta di erogazione da parte dall’impresa, che deve intervenire entro 60 giorni dall’approvazione del bilancio dell’esercizio 2018 (o della dichiarazione dei redditi relativa al medesimo periodo).

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Regione Umbria-Enel, canoni idrici: palla al tribunale delle acque pubbliche
Politica

Regione Umbria, sale il livello dello scontro politico: mozione di censura all’assessore Bori

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
16 ° c
82%
5mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.