24 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Tk-Ast, una lezione da non trascurare

Tk-Ast, una lezione da non trascurare

di Marco Torricelli
24 Febbraio 2015
in Ast, Attualità, Il corsivo, In evidenza
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
L'Ast

L'Ast

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Walter Patalocco

«I nostri figli lavoreranno all’acciaieria come noi, i nostri nonni e i nostri trisnonni?». Dubbio legittimo, certo, spesso echeggiato durante l’ultima vertenza Ast. Ma si può essere davvero e fino in fondo sicuri che è quella di diventare un siderurgico l’aspirazione dei nostri figli? Se l’acciaio resta un moloch, è nello stesso tempo ancora segno di sviluppo, crescita, innovazione? Lavorare all’acciaieria è considerato ancor oggi appagante dalle nuove generazioni di ternani? E infine: è gratificante per una collettività che le aspirazioni siano le stesse dei trisavoli?

Più di trecento dipendenti (oltre il 10 per cento) hanno scelto di utilizzare la possibilità del ‘premio ad uscire’ e hanno detto sì alla proposta di Ast e ThyssenKrupp: 80 mila euro (ma 61.600 al netto delle tasse) ed hanno lasciato il posto, che la proprietà ha cancellato definitivamente.

Diversi fattori hanno giocato: il rischio di trovarsi ugualmente senza lavoro, e per di più senza incentivo; per alcuni l’essere ormai vicini all’età della pensione. Ma per altri quella proposta è stato l’alibi. La minaccia che li ha aiutati a vincere la paura di un domani non tracciato in partenza, aleatorio, rischioso. E a mettersi in gioco per la loro vera aspirazione che non era, evidentemente, il posto (quasi) fisso e per tutta la vita lavorativa da passare, sì, con la soddisfazione della busta paga del 27 del mese, ma senza conoscere la fortuna di sentirsi realizzati, gratificati, appagati dall’occupazione svolta.

I tecnici, gli studiosi, quelli che parlano bene l’hanno già avviato il dibattito sul tema, sofisticato, delicato ma che sembra sia importante considerare: e sottolineano l’esigenza che sussista una cultura del lavoro che continuando a pretendere la dignità si estenda fino a raggiungere il livello di partecipazione e condivisione degli obiettivi. Per arrivarci si chiede al sistema, istituzioni e imprese, di creare le condizioni perché chi lavora in una fabbrica la senta sua e si senta a sua volta parte di essa, parte importante, attiva e propositiva. Di fare in modo che la componente lavoro non rimanga solo uno dei fattori della produzione, ma sia qualcosa di diverso, più dinamico. e nelle condizioni di svolgere uno ruolo qualificato e qualificante.

Gli esperti individuano nella flessibilità lo strumento necessario. Ma alla parola flessibilità, lo dicono le ‘solite’ statistiche, in Italia corrisponde un concetto negativo, contrariamente a quanto avvenuto in altri Paesi. D’altra parte non era necessario scomodare la scienza per accorgersi che la flessibilità in Italia s’è trasformata in precarietà, in frequenti interruzioni di percezione di reddito e più in generale in situazione stressanti, depauperanti, d’insicurezza. Se questo è il quadro generale è ovvio che l’aspirazione rimane il posto fisso, la busta paga sicura. Un lavoro quel che sia, senza potersi permettere il lusso di pensare a fare un gradino verso una più alta qualità della vita, lavorativa e non.

Difficile, allora, che come si augurano coloro che pongono la questione, s’inneschi un cambio di mentalità, processo non semplice né brevi. E ovviamente non spontaneo: sta al potere pubblico crearne le condizioni partendo da una scuola che sia più vicina ai giovani nella formazione, nella valorizzazione delle peculiarità, nell’indirizzare. Passando per la formazione e l’assistenza (non l’assistenzialismo) di chi si trova senza occupazione. Promuovendo anche tra gli imprenditori una cultura diversa che li porti a una diversa considerazione e valutazione delle risorse del fattore lavoro. E’ la ricetta individuata e posta al centro dei dibattito sul tema.

E allora certi ‘segnali’ come quello uscito dalle acciaierie non possono essere ignorati. Le necessità di intervento sono così tante e variegate che è necessario e possibile per le istituzioni ad ogni livello (locale, regionale, statale) avere un ruolo da svolgere. A partire da subito.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025
Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato
Attualità

Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato

3 Luglio 2025
Terni: «Abbandonati nella disgrazia»
Attualità

Terni: invalida dopo la caduta nel vuoto. «Niente esenzione bollo auto. Ennesima porta in faccia»

3 Luglio 2025
Terni: Gloria Cicogna Begliomini nuova presidente del Club Inner Wheel
Attualità

Terni: Gloria Cicogna Begliomini nuova presidente del Club Inner Wheel

2 Luglio 2025
Fiaccolata per la pace a San Gemini: momento di riflessione contro ogni guerra
Attualità

Fiaccolata per la pace a San Gemini: momento di riflessione contro ogni guerra

2 Luglio 2025
Lions Club Terni Host: il nuovo presidente è Francesco La Bella
Attualità

Lions Club Terni Host: il nuovo presidente è Francesco La Bella

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
24 ° c
78%
4mh
37 c 18 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.