16 °c
Terni
13 ° Ven
13 ° Sab
giovedì, 15 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Treno Verde’ premia l’economia circolare

‘Treno Verde’ premia l’economia circolare

di Francesca Torricelli
16 Marzo 2017
in Attualità, Dal territorio, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Le esperienze di innovazione industriale, di aziende e start up impegnate nella gestione sostenibile dei rifiuti, su riuso, riciclaggio e riduzione delle emissioni inquinanti, sono sempre più numero anche in Umbria. Esperienze di green economy eccezionali che hanno già investito e scommesso su un nuovo modello produttivo, chiudendo il cerchio e facendo dell’Italia la culla della nascente economia circolare.

Il ‘Treno Verde’ I rappresentanti delle realtà umbre che già hanno investito in questo nuovo modello economico, e per questo ribattezzati da Legambiente i ‘Campioni dell’economia circolare’, hanno raccontato la loro esperienza giovedì mattina a bordo del ‘Treno Verde’, il convoglio dell’associazione ambientalista e Ferrovie dello Stato Italiane, realizzato con la partecipazione del Ministero dell’ambiente e tutela del territorio e del mare, che da giovedì 16 a sabato 18 marzo farà tappa a Foligno.

Bruxelles Destinazione finale del messaggio portato dai ‘Campioni dell’economia circolare’ è Bruxelles, dove è in corso la discussione per l’approvazione del pacchetto europeo sull’economia circolare. L’appuntamento sarà il 24 aprile con una tappa speciale a Bruxelles insieme ai 100 ‘Campioni italiani dell’economia circolare’ che incontreranno il vicepresidente della Commissione UE, Jyrki Katainen e l’eurodeputata Simona Bonafè, relatrice del pacchetto europeo sull’economia circolare. Proprio lunedì scorso l’Europarlamento, tra l’altro, ha approvato il ‘Pacchetto economia circolare: un ulteriore passo verso un’ambiziosa riforma della politica europea dei rifiuti.

I premiati Cinque le realtà imprenditoriali selezionate da Legambiente e premiate con una medaglia realizzata con The Breath, un innovativo tessuto in grado di adsorbire e disgregare le molecole inquinanti. «Una dimostrazione concreta di come fare impresa con un’attenta politica di sviluppo sostenibile, rispettando i luoghi e l’ambiente circostanze – è stato spiegato -, arriva dalle Cartiere di Trevi. Tutta la produzione parte da carta di recupero senza utilizzo alcuno di fibra di legno. La CF Plast di Ferentillo è invece specializzata nella trasformazione delle materie plastiche. L’azienda produce polipropilene in granuli rigenerato da scarti di produzione industriale. La Polycart produce e stampa film in bioplastiche biodegradabili e compostabili in MATER-BI per imballaggi flessibili, di vari spessori e misure. Compostlabel è la nuova famiglia di prodotti adesivi realizzato dall’azienda: in pratica è l’unico sistema di imballo alimentare completamente compostabile idoneo al contatto alimentare. Il progetto New green revolution è stato promosso nel 2010 dall’associazione Grandi CRU di Montefalco e dalle aziende associate, in collaborazione con enti di ricerca e agronomi specializzati. Grazie a pratiche di produzione innovative oggi si ottengono prodotti agricoli di qualità, ambientalmente sostenibili e sicuri per chi li consuma e produce. Mobilità sostenibile, lotta all’inquinamento e attenzione al sociale sono i pilastri del progetto ‘ccar-co2 for all’ promosso e gestito dall’Istituto tecnico tecnologico ‘Leonardo da Vinci’ di Foligno (PG). Grazie alla progettazione e realizzazione di veicoli elettrici a impatto zero è stato possibile implementare un servizio turistico che rende accessibili i siti della zona e i percorsi naturalistici a tutti, in particolar modo ai disabili».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing
Dal territorio

San Gemini, piscina: scatta l’avviso per la concessione estiva. Canone a base gara da 2.500 euro al mese

15 Maggio 2025
Polizia Terni: Lorenzo Lucattoni al vertice della squadra Mobile
Attualità

Polizia Terni: Lorenzo Lucattoni al vertice della squadra Mobile

15 Maggio 2025
Dal territorio

Stroncone, fra Prati e Cimitelle niente telefono: «Cinque chilometri a piedi per chiedere aiuto. Surreale»

15 Maggio 2025
Jacopo e Rosalba: gemelli ternani che vivono in simbiosi
Attualità

Jacopo e Rosalba: gemelli ternani che vivono in simbiosi

15 Maggio 2025
Marsciano: «Mia figlia sepolta in un container fuori dal cimitero»
Dal territorio

Marsciano: «Mia figlia sepolta in un container fuori dal cimitero»

15 Maggio 2025
Umbria, lavoro ‘nero’ nei cantieri: denunciati in 24 e raffica di multe
Dal territorio

Foligno: cantiere ‘sportivo’ Pnrr posto sotto sequestro

15 Maggio 2025

Meteo

Umbria
15 Maggio 2025 - giovedì
Partly cloudy
16 ° c
82%
5.8mh
17 c 4 c
Ven
19 c 3 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.