Partiranno lunedì 18 settembre e percorreranno i sei cammini religiosi di ‘Italian wonder ways’ i quaranta tour operator in arrivo da tutto il mondo per conoscere le bellezze storiche, religiose e naturalistiche delle vie di fede di Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Lazio.
Turismo L’obiettivo del Consorzio Francesco’s Ways è quello di far vivere un’esperienza unica ai più importanti player del turismo dei cammini tra luoghi unici e eccellenti prodotti enogastronomici del territorio. I gruppi di tour operator percorreranno la via di Francesco nord, la via di Francesco di Romagna, la via di Francesco sud, la via Lauretana senese, la via Amerina e il Cammino di San Benedetto. Quest’ultimo cammino con partenza da Norcia attraverserà alcune delle zone colpite dal terremoto del 2016.
Assisi Dopo due giorni ‘in cammino’ i tour operator arriveranno ad Assisi per l’apertura di Wonder Ways in Assisi, il primo Salone dei cammini, degli itinerari e delle vie di fede che si svolgerà dal 21 al 24 settembre al Palaeventi di Santa Maria degli Angeli. Il salone si articolerà in due fasi: nei primi due giorni i protagonisti saranno gli operatori di settore con i territori e destinazioni, che potranno incontrare i quaranta tour operator provenienti da tutto il mondo. Il 23 e 24 settembre porte aperte a tutti, con la possibilità per i visitatori di partecipare a laboratori ed escursioni.
L’ideazione e l’organizzazione di Italian Wonder Ways e Wonder Ways in Assisi è del Consorzio Francesco’s Ways che da anni si occupa di turismo dei cammini religiosi. Ad affiancare Francesco’s Ways ci saranno la Regione Umbria, il Comune di Assisi e la Conferenza Episcopale Italiana.