22 °c
Terni
16 ° Gio
15 ° Ven
mercoledì, 14 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria, a confronto presente e passato

Umbria, a confronto presente e passato

di Redattore
3 Maggio 2017
in Attualità, Dal territorio
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Conferenze sempre interessanti e con grande partecipazione di pubblico a Foligno per la settima edizione della Festa di Scienza e di Filosofia dal titolo ‘Virtute e Canoscenza’. In particolare c’è stata una interessante oscillazione di opinioni su presente e futuro che ha coinvolto, a distanza, Domenico De Masi, Brunello Cucinelli e Don Luigi Ciotti.

ESTRATTI DALLE CONFERENZE DI FOLIGNO (VIDEO)

De Masi con Cucinelli

Umbria ‘città perfetta’ Ha colpito la metafora usata dal sociologo De Masi, che ha paragonato l’Umbria a una grande città dai quartieri bellissimi: «Io ho avuto la fortuna di studiare a Perugia e sono stati i quattro anni migliori della mia vita. L’Umbria è una città bellissima di 900mila abitanti, che ha tanti stupendi quartieri: uno si chiama Perugia, uno Spoleto, uno Foligno, uno Gubbio… e così via. E fra un ‘quartiere’ e l’altro c’è il verde. Per andare da un ‘quartiere’ all’altro ci vuole meno tempo di quanto ci si impiega a roma, New York o a Tokyo».

La dismisura «Ci sono opere d’arte bellissime. Voi magari ci siete abituati ma vi assicuro che chi ci torna di tanto in tanto non può che invidiarvi. Un aspetto su cui nel mondo contemporaneo c’è da essere critici – ha aggiunto il sociologo del lavoro – l’Umbria è bella anche perché non ha metropoli grandissime. Le galassie di piccole stelle che sono le cittadine umbre consentono di non soffrire di ‘dismisura’. Quella dismisura per cui tutto deve essere più grande, per far addensare i capitali in poche mani».

Brunello Cucinelli
Brunello Cucinelli

La classifica americana «Due o tre mesi fa il New York Times ha fatto una pagina dell’Italia. E nella classifica dei posti da visitare Solomeo era più in alto del Colosseo, di Pompei e di Venezia. Ho pensato: ‘Ma questi sono matti?’. Però poi sono stato orgoglioso nel riflettere sulla considerazione che loro hanno dell’Umbria». E poi la considerazione sui tempi: «Anche io, come De Masi, penso che stiamo vivendo il miglior momento dell’umanità».

Immigrazione e discriminazione Un’idea diversa leggermente diversa rispetto a quella di Don Luigi Ciotti, che pure ricorda i periodi bui della nostra storia, citando le ordinanze dei sindaci dei sindaci che nel dopoguerra chiedevano sovvenzioni perché non avevano i soldi per comprare le bare degli immigrati italiani che provavano a raggiungere illegalmente la Francia. «C’era un sindaco che invitava gli ‘scafisti’ di ieri – ‘perché anche ieri c’erano gli scafisti’, commenta amaro Don Ciotti – di usare più umanità».

Don Luigi Ciotti
Don Luigi Ciotti

L’olocausto di oggi «Mi ricordo quando sono arrivato a Torino, città seriosa ma anche accogliente, e i padroni di casa affiggevano i cartelli con la scritta ‘Affittasi alloggi ma non ai meridionali’. Ve lo ricordate? È la nostra storia, la nostra memoria. Sono cambiati i volti – dice il fondatore di ‘Libera’ – ma i bisogni e le speranze sono ancora gli stessi. Vale per i migranti e vale per i poveri del sud come per quelli del nord. Di fronte all’olocausto dei nostri giorni occorre un soprassalto di umanità. Noi invece arriviamo sempre dopo. Abbiamo bisogno non di una politica pallida ma di una politica vera».

A Foligno virtù e conoscenza La settima edizione della Festa di Scienza e di Filosofia – dal titolo ‘Virtute e Canoscenza’ aveva per tema «L’Innovazione. Il Futuro in mezzo a noi», affrontato seguendo come filo conduttore la scienza che ha garantito progresso, miglioramento e anche pace, motore delle tante condizioni, decisioni e circostanze che hanno favorito l’allungamento e il miglioramento della vita media degli uomini in molte parti del pianeta.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Umbria, lavoro ‘nero’ nei cantieri: denunciati in 24 e raffica di multe
Dal territorio

Foligno: cantiere ‘sportivo’ Pnrr posto sotto sequestro

14 Maggio 2025
Dal territorio

Meteo, maggio ancora incerto. Temperature sotto la media nel weekend e poi nuova instabilità

14 Maggio 2025
Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno
Attualità

Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno

14 Maggio 2025
Dal territorio

Amelia: ex funzionario comunale condannato dalla Corte dei Conti

13 Maggio 2025
Ospedale Terni: Gianni Fabrizi nel consiglio nazionale della Siais
Attualità

Ospedale Terni: Gianni Fabrizi nel consiglio nazionale della Siais

13 Maggio 2025
Terni: la 5DT si ritrova dopo 41 anni tra emozioni e ricordi
Attualità

Terni: la 5DT si ritrova dopo 41 anni tra emozioni e ricordi

13 Maggio 2025

Meteo

Umbria
14 Maggio 2025 - mercoledì
Sunny
18 ° c
44%
10.1mh
21 c 9 c
Gio
17 c 5 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.