34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedรฌ, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home ยป Umbria, conoscere ieri per costruire il domani

Umbria, conoscere ieri per costruire il domani

di Lucina Paternesi
27 Novembre 2015
in Economia, Imprese, Lavoro, Statistiche
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Roberto Giannangeli

Roberto Giannangeli

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Quasi quarantacinque anni di storia. Una fotografia dell’Umbria e della sua evoluzione dal punto di vista demografico, economico e infrastrutturale dal 1971 ai giorni nostri, con un focus su quanto accaduto in particolare negli ultimi cinque anni di crisi. รˆ questo l’ambizioso progetto della Cna Umbria che ha ย commissionato al centro studi Sintesi una ricerca sulla struttura e composizione del sistema imprenditoriale, la distribuzione dellโ€™occupazione, le direttrici lungo cui si รจ registrato il maggior sviluppo, lโ€™evoluzione demografica e il fenomeno del pendolarismo.

I numeri I risultati sono stati presentati giovedรฌ mattina da Roberto Giannangeli, direttore di Cna Umbria che ha evidenziato come la ricerca abbia messo in luce alcune linee di tendenza suย cuiย riflettere. ยซNegli ultimi 40 anni – ha riferito Giannangeli – il numero delle imprese รจ raddoppiato, si รจ assistito ad un autentico boom dei servizi e delle costruzioni e alla diminuzione del commercio e del manifatturiero. Le micro e piccole imprese si confermano sempre piรน come il maggior serbatoio di occupazione del settore privato, arrivando a rappresentare l’81% dei 242mila addetti totali. L’artigianato, da solo, esprime un quarto degli addetti del settore privato in Umbria, circa 59mila unitร ยป.

Imprese ยซIn particolare nel manifatturiero โ€“ ha affermatoย Alberto Cestari, del centro studi Sintesi – รจ cambiataย anche la rilevanza dei vari settori. A diminuire sensibilmente sono gli addetti del sistema moda, dell’industria alimentare e della chimica, mentre aumentano quelli impegnati nella fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici o elettrici e nell’elettronica. A livello geografico lo sviluppo coincide con la presenza di infrastrutture, soprattutto viarie, concentrandosi in particolare nella parte centrale della regione e lungo l’asse nord-sudยป. La crisi, รจ stato ricordato durante l’incontro, ha portato a un restringimento del sistema imprenditoriale regionale, con una perdita di 1.787 imprese per una flessione del 2,1%, ma in generale l’Umbria ha retto meglio rispetto alla media nazionale (- 2,6%).

La crisi Dai dati del report, i settori piรน penalizzati sono stati le costruzioni, i trasporti e l’agricoltura, mentre sono cresciuti i servizi e il commercio. Negli ultimi cinque anni le imprese manifatturiere che non ce lโ€™hanno fatta sono state circa 500, in particolare nel sistema moda, nella produzione di metalli e nell’industria del legno e arredo casa. In crescita invece le imprese fornitrici di energia, quelle che fabbricano macchinari e l’industria alimentare. Sempre durante la crisi le imprese dei servizi nel loro complesso sono aumentate, + 700 imprese, ma รจ cambiata la loro specializzazione: piรน servizi di supporto alle imprese e meno call center o noleggio di beni.

Export Nel primo semestre di quest’anno le esportazioni sono tornate ai livelli pre-crisi (+1% rispetto allo stesso periodo del 2008). I principali mercati di sbocco sono l’Unione europea (61%), il nord America (11%) e altri paesi europei. A registrare il maggior aumento percentuale รจ tuttavia l’export verso l’Africa e il Medio Oriente. Le esportazioni nel settore siderurgico si sono dimezzate perdendo il loro primato storico, che passa al sistema moda e tessile nel suo complesso.

Popozione Andando ad esaminare le evoluzioni dell’ultimo quarantennio dal punto di vista piรน strettamente demografico la ricerca conferma lโ€™aumento della popolazione complessiva della regione, che oggi conta circa 900mila abitanti (+119mila dal 1971), di cui oltre il 25% con almeno 65 anni di etร  (22% la media nazionale) e in cui la percentuale di stranieri รจ lโ€™11% del totale, con uno straniero ogni 10 abitanti. Dalla ricerca emerge anche che il pendolarismo per motivi di lavoro o studio degli umbri verso altre regioni, specialmente Lazio e Toscana, รจ raddoppiato in venti anni. Negli anni รจ aumentato molto anche il pendolarismo interno, in particolare dai piccoli comuni verso i centri piรน grandi, fenomeno piรน marcato nel Ternano. Il tutto, secondo Cestari, in un panorama infrastrutturale che presenta carenze storiche.

Piccole imprese ยซPer concludere โ€“ ha affermatoย Giannangeli – crediamo che i risultati della ricerca dimostrino innanzitutto il peso determinante della piccola impresa in termini occupazionali, mentre sono troppo poche le aziende di maggiori dimensioni; che la moda, la meccanica e l’agroalimentare sono settori trainanti, specie se realizzano un prodotto finito in grado di conquistare nuovi mercati; che le infrastrutture determinano fortemente lo sviluppo, ragion per cui occorre andare velocemente al completamento della Quadrilatero e della Orte-Civitavecchia, alla riqualificazione della E45, al rafforzamento dell’aeroporto di Perugia e al collegamento con l’alta velocitร  ferroviaria. La ricerca dimostra anche che serve una maggiore qualificazione dei servizi, legandola sempre piรน alla produzione per creare maggior valore aggiunto; che una popolazione che invecchia puรฒ anche aprire a nuove opportunitร ; che gli stranieri per lโ€™Umbria rappresentano una ricchezza con 7.144 imprese in Umbria guidate o conย soci non italiani; che โ€“ infine – l’analisi dei flussi di pendolarismo deve essere presa in considerazione sia quando si parla di macroregioni, sia nel ridisegnare il sistema del trasporto pubblico localeยป.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: ยซCucina italiana diventi patrimonio Unescoยป
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: ยซCucina italiana diventi patrimonio Unescoยป

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: ยซSi profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioniยป

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. ยซImportante anche per le acciaierie di Terniยป
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. ยซImportante anche per le acciaierie di Terniยป

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: piรน vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: ยซAsm รจ un valore per Terni. Non un costoยป. La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025
Il Frantoio Bartolini negli States: ยซQui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoroยป
Economia

Il Frantoio Bartolini negli States: ยซQui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoroยป

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedรฌ
Sunny
34 ° c
25%
4.7mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

ยฉ 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

ยฉ 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.