20 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria e Terni, il M5S: «Destini intrecciati»

Umbria e Terni, il M5S: «Destini intrecciati»

di Marco Torricelli
9 Ottobre 2016
in Apertura 5, Attualità, Economia, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Catiuscia Marini e Leopoldo Di Girolamo

Catiuscia Marini e Leopoldo Di Girolamo

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

andrea liberatiAndrea Liberati
M5S Regione Umbria

In principio fu il buco della Curia. In seguito venne quello dell’AST-TK, descritto all’opposto di come si era originato; quindi arrivò la voragine dei debiti del Comune di Terni, quasi in coincidenza con il buco ‘artistico’ praticato presso il c.d. Caos; poi, appena ieri, il reale quanto emblematico sprofondamento e crollo di un brano di città.

Si moltiplicano i segni della fine di una classe dirigente e di un modo affaristico e sbarazzino di amministrare, qui come altrove.

Un Comune (una Regione) Emmenthal, dove ogni apicale ha potuto illimitatamente fare e disfare delle risorse collettive, senza render conto ad alcuno, senza rispondere delle conseguenze sociali della mala gestio del proprio munus.

Straordinaria valenza in questo disastro riveste il business delle coop cui Comune di Terni e Regione hanno lucrosamente appaltato – o lasciato appaltare – tutto l’appaltabile, dalla culla alla bara, dal Verde pubblico al Sociale, dalla Cultura alla Cascata delle Marmore (!), dai canili alla Sanità, dalle mense all’immigrazione all’ambiente, talvolta con proroghe illegali, senza andare per il sottile, senza respingere l’inopportuno conflitto di interessi di chi sa di essere finanziato da alcune coop.

Troppe di queste ‘imprese’ poco pagano i lavoratori, spesso sotto i livelli minimi contrattuali; talora assumono altrui dipendenti per ridurre ulteriormente loro diritti e tutele, mentre si ingrassano presidenti e consigli di amministrazione, si eleggono consiglieri e parlamentari, coartando il libero voto di maestranze, di giovani diplomati, di laureati, ignobilmente ridotti a servitù del ras di turno, alimentando di volta in volta correnti politico-partitiche nell’esclusivo scopo di proseguire disinvoltamente con tale andazzo, dissanguando gli enti pubblici, colpendo la libera impresa, affossando la possibilità per giovani e meno giovani di metter su famiglia.

Strano che Ispettorati del Lavoro, Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate e altri – gli stessi che, in tre lustri, non si erano accorti della voragine della Curia di Terni su cui poi è intervenuto direttamente il Papa, con negligenze palesi di non poche autorità civili – anche qui non vedano quel che tutti sanno, notano, dicono non più sottovoce, con una truffa allo Stato strisciante nel nome di un mutualismo e un solidarismo solo teorizzati, con cooperative che sono esclusivamente la porta girevole di questa politica. Oppure il problema è tutto qui? Che, quando c’è di mezzo la vecchia politica – e c’è abbondantemente – non si deve toccare alcunché, a costo di far naufragare interi Enti, come sta avvenendo un po’ ovunque in Italia?

Come nulla fosse, la Regione frattanto annuncia risorse straordinarie quale mossa disperata per salvare lo smorto Comune di Terni, ma inciamperà nel danno erariale, scientemente finanziando un Ente gravato da esorbitanti debiti fuori bilancio.

E’ d’altra parte chiaro come tra Regione e Comune ci sia un patto di sangue indissolubile: simul stabunt, simul cadent.

Ma perché siamo giunti fin qui? C’è sicuramente stato chi non ha mai fatto opposizione; e poi, lo abbiamo detto, c’è parimenti stato chi non ha lavorato o, peggio, non ha potuto lavorare per via di archiviazioni a raffica rispetto ai numerosi, concreti, profetici esposti dei cittadini: e adesso, mentre qualche rappresentante del fu ‘potere giudiziario’ si gode comodamente pensioni d’oro e decenni di impunità sono stati garantiti al regimetto ternano e umbro, l’esito è quello che viviamo ogni giorno.

Intanto, coloro che denunciano da tempo i buchi finanziari, l’incredibile inquinamento delle acciaierie, degli inceneritori, l’amianto e tanto altro, coloro che hanno soltanto compiuto il proprio dovere di cittadini, questi eroici civil servant ancora fuori dal Palazzo, si sono perfino ammalati, rimasti all’angolo della società, quando non costretti a lasciare la propria terra.

Già, perché il lavoro era e resta tuttora in mano ai moderni caporali e ai loro sodali, ma ormai ‘la mangiatoia è finita’ (cit.): e allora, molto presto, ai vostri buchi penseremo noi

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Attualità

Maria Teresa e Francesco, 60 anni d’amore: «Rispetto, pazienza e un po’ di poesia»

29 Giugno 2025
Guasti, ritardi e binari ‘sperduti’: il viaggio Roma-Umbria è sempre un’odissea
Politica

Pendolari all’angolo. M5S: «Bandecchi e Ferranti isolano Terni con la propaganda». La replica

28 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
20 ° c
65%
5.4mh
38 c 19 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.