Umbria, immigrazione: sempre più ‘italiani’

A Perugia presentati i dati del dossier statistico 2015. Aumentano gli stranieri che acquisiscono la cittadinanza

Condividi questo articolo su

di L.P.

Con la crisi economica anche gli immigrati se ne vanno. Quelli che restano, invece, acquisiscono la cittadinanza. Sono questi i primi due dati che saltano all’occhio se si parla di immigrazione in Umbria, analizzando il dossier statistico sull’immigrazione del 2015.

Il rapporto è stato presentato giovedì mattina al salone d’onore di palazzo Donini, alla presenza dell’assessore regionale alla coesione sociale e welfare, Luca Barberini, al dirigente del servizio programmazione e sviluppo della rete dei servizi sociali e integrazione socio-sanitaria della Regione Umbria, Alessandro Maria Vestrelli, Eleonora Bigi e Francesco Francescaglia, autori del capitolo sull’Umbria del dossier, Coulibaly N’gollo Mohamed, dell’associazione degli ivoriani in Umbria e Pawel Gajewski, professore di teologia delle religioni alla facoltà valdese di teologia.

I numeri Una presenza forte, quella degli immigrati, nella regione. L’Umbria, infatti, è seconda solo a Emilia Romagna e Lombardia quanto a incidenza di popolazione straniera, se pur il dato è lievemente in calo per quanto riguarda la provincia di Perugia, dove il totale degli immigrati è sceso a 75.432 unità, mentre a Terni la presenza è sostanzialmente stabile. Un totale di 98.618 immigrati, per lo più provenienti da Romania (26.030; +1,5% rispetto al 2013), Albania (16.155; -3,3%) e Marocco (10.085, -2,7%). Questo soprattutto nel capoluogo, perché a Terni risiede, invece, la maggioranza degli indiani (66,9%) e dei pakistani (66,0%) presenti in regione.

Cittadinanza A Perugia, dove risiede un quinto degli immigrati della regione (12,3% di incidenza sulla popolazione) il calo del numero di stranieri è superiore alla media regionale, -6,2%, e riguarda soprattutto i cinesi, ecuadoriani e marocchini. Mentre a Terni il numero di stranieri è in leggero aumento, toccando la cifra di 12.806. Un vero e proprio fenomeno strutturale, sottolineato dall’aumento delle acquisizioni di cittadinanza italiana: +49,2%; a fronte di una media nazionale di +29,0%, più marcato nella provincia di Perugia (+57,8%) rispetto a quella di Terni (+19,8%).

Chi viene e chi va Chi decide di lasciare l’Umbria, invece, lo fa per motivi economici. Sono soprattutto i migranti non comunitari, come ecuadoriani, moldavi, cinesi, peruviani e filippini che hanno raggiunto l’Umbria per cercare condizioni di vita migliori ma che, evidentemente, non le hanno trovate.

Lavoro Nel 2014 l’economia umbra ha continuato a ridursi, anche se in misura minore rispetto al biennio precedente e secondo le stime della Banca d’Italia il prodotto interno è diminuito dello 0,4%. La crisi ha colpito soprattutto la siderurgia e le costruzioni, tradizionalmente quelli che registrano una maggiore presenza di lavoratori stranieri. Se un primo momento i lavoratori stranieri sono risultati complementari, secondo il dossier oggi sono ormai indispensabili in alcune specifiche mansioni, a cominciare dal welfare familistico. Ma gli immigrati hanno risentito della crisi più degli italiani: nel 2014, le nuove assunzioni hanno segnato un calo per gli stranieri (-4,1%, più marcato tra i non comunitari, -5,4%, rispetto ai cittadini Ue, -1,9%) e un aumento per gli italiani (+5,5%). Secondo Unioncamere Umbria, le imprese a gestione immigrata al secondo trimestre del 2015 sono 7.144, in aumento, rispetto al 2013, del 5,7% (+386) e rappresentano l’8,8% del totale delle imprese umbre (media nazionale 9,5%; +7,74%). Esse sono concentrate nei settori delle costruzioni (30,6% del totale delle imprese straniere; 31% nel 2013) e del commercio (34,3%; nel 2013 era il 30%). Nel commercio, invece, le imprese straniere sono notevolmente aumentate (12,3%).

Religione La stima elaborata dal dossier sull’appartenenza religiosa degli stranieri residenti in Umbria ci dice che il 59,3% di questi è cristiano (35,7% ortodossi, 18,3% cattolici e 4,7% protestanti), un valore superiore alla media nazionale per effetto del maggior numero di ortodossi presenti, mentre il 32,2% è musulmano, una percentuale identica alla media nazionale. Sotto la media nazionale, invece, si collocano induisti, buddisti e altri appartenenti a religioni orientali.

«Ponti e non muri» Così Papa Francesco aveva detto lo scorso giugno in piazza San Pietro durante l’Angelus. E’ l’unica soluzione anche per Alessandro Maria Vestrelli, dirigente del servizio programmazione e sviluppo della rete dei servizi sociali e integrazione socio-sanitaria della Regione Umbria. «L’immigrazione è una ricchezza – ha affermato – dobbiamo continuare a lavorare per l’integrazione di questa parte ormai strutturale all’interno della nostra società. Gli aspetti difficoltosi, ci sono, ma anche quelli positivi: la dote di creatività, innovazione, le risorse e il capitale umano rappresentato dagli immigrati che possono essere una grande risorsa per la nostra regione».

Condividi questo articolo su
Condividi questo articolo su

Ultimi 30 articoli