32 °c
Terni
25 ° Dom
24 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Nuovo piano sanitario regionale: ‘taglio’ distretti, da 12 a 4

Nuovo piano sanitario regionale: ‘taglio’ distretti, da 12 a 4

di Francesca Torricelli
3 Agosto 2022
in Ambiente e salute, Apertura 5
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Preadozione della modifica del Testo unico in materia di sanità e servizi sociali e, contestualmente, adozione del piano sanitario regionale 2022-2026. Chiamato ‘L’Umbria: la salute al centro’: doppio step in giunta regionale e via libera. Ora entrambi i disegni di legge passeranno al vaglio del consiglio regionale per la definitiva approvazione. C’è un ulteriore ‘taglio’ di distretti perché rispetto alla preadozione del novembre 2021 se ne perde un altro.

Il piano sanitario regionale 2022-2026: documento e pareri

Il parere UniPg sul taglio dei distretti (5, era la preadozione)

Le strategie

«La redazione del nuovo Piano sanitario è stato un obiettivo di primaria rilevanza per l’esecutivo regionale. Si tratta – spiega l’assessore alla salute Luca Coletto – del primo Piano adottato a seguito della pandemia che ha messo a dura prova l’organizzazione della rete ospedaliera e dei servizi sanitari territoriali, facendone emergere i punti di forza e le debolezze. Inoltre, la contestualità della redazione del nuovo Piano sanitario con la definizione del ‘Piano nazionale di ripresa e resilienza’, ha comportato alcune attenzioni e suggerito ad esempio, l’opportunità di ampliare il periodo di vigenza del Piano regionale da tre a cinque anni, per adeguarne la valenza temporale ai tempi di realizzazione dei progetti del Pnrr, cui le strategie del Piano sono indissolubilmente collegate, ma lasciando impregiudicata per i prossimi atti di programmazione sanitaria la facoltà di definirne i periodi di vigenza in base a contingenti valutazioni di opportunità. Da qui è nata la necessità di apportare modifiche al Testo unico che nella nuova versione, prevede anche che il Piano sanitario sia approvato con legge».

Come cambiano i distretti

La fase di concertazione

Per la giunta regionale, si legge in una nota, «la redazione del nuovo Piano sanitario è stato un obiettivo di rilevanza strategica fondamentale che, con un forte intreccio dell’ambito sociale con quello sanitario, si è prefisso l’obiettivo finale di migliorare e rendere più sicure ed efficaci le prestazioni per i cittadini. Il consolidamento ed il rafforzamento dell’integrazione sociosanitaria si inserisce, di conseguenza, in un percorso virtuoso volto ad evitare duplicazioni di interventi, ad un uso più efficiente ed efficace delle risorse professionali e finanziarie, alla prontezza, appropriatezza e continuità delle risposte a vecchi e nuovi bisogni puntando, nel contempo, sulla prevenzione. Sul versante del procedimento, muovendo dall’analisi dello stato del sistema sanitario e sociale al 31 dicembre 2019 attraverso la stesura del Libro bianco, è stato preadottato lo schema del nuovo Piano sanitario, ai fini dell’avvio degli adempimenti di concertazione sociale ed istituzionale. Quindi oltre ad espletare tale fase concertativa sono stati acquisiti i pareri del Consiglio delle autonomie locali, delle Conferenze dei sindaci e dell’Università degli studi di Perugia. A seguito del parere del Ministero della salute che ha rilevato come l’impostazione generale del Piano sanitario regionale abbia ripreso le indicazioni prioritarie della programmazione nazionale, la Regione si è inoltre impegnata ad elaborare specifiche schede di intervento che, per ogni strategia delineata, definiranno gli obiettivi generali e specifici, le azioni attuative, con relativi target e cronoprogrammi che saranno oggetto di costante monitoraggio per misurarne il livello di raggiungimento».

I quattro nuovi distretti: numeri e strutture

La riconfigurazione dei distretti: da 5 a 4

In sede di concertazione è emerso, tra l’altro, «che la prevista ripartizione del territorio regionale in due aziende sanitarie Usl e in 5 distretti non risulta in linea con precedenti esperienze di collaborazione, scambi, che storia e tradizioni locali hanno consolidato in alcuni dei territori della regione. Ciò ha determinato un ripensamento nella configurazione dei distretti, che dovranno passare da 5 a 4. Tale scelta non avrà risvolti nel testo del Piano sanitario, se non per la configurazione delle Centrali operative territoriali, che rispetto al precedente modello proposto (1 hub e 5 spoke), passeranno a 1 hub e 4 spoke (ognuna delle spoke suddivisa in due moduli). Questa nuova configurazione, tra l’altro, risulta in linea con criteri e target previsti per la missione 6, component 1 dal decreto del Ministero della salute 20 gennaio 2022, recante la ripartizione programmatica delle risorse per i progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza e del Piano degli investimenti complementari. Alcune delle tematiche da sviluppare e evidenziate in fase di concertazione, come la salute mentale, dipendenze, salute materno infantile e dell’età evolutiva, sostegno delle persone con disabilità, malattie rare, medicina di genere, assistenza agli immigrati e la salute in carcere, già riportate come criticità nel Libro bianco, saranno oggetto di successivi e specifici atti di programmazione».

Luca Coletto

Le novità

Le principali novità introdotte nel Psr riguardano, si legge infine nella nota, «la governance, con elementi di innovazione rappresentati dal board per il governo del sistema sanitario regionale, il supporto del C.RE.VA (Commissione tecnica regionale che valuta e autorizza le spese e gli investimenti delle 4 aziende), il nuovo sistema di accreditamento istituzionale, l’assistenza territoriale, la riduzione del numero dei distretti da 12 a 4, l’ istituzione delle case di comunità, gli ospedali di comunità, le Centrali operative territoriali, la presa in carico del malato cronico, il potenziamento delle cure palliative, la riconfigurazione delle rete ospedaliera in aderenza ai parametri del DM 70/2015, con revisione delle reti dei servizi clinici generali e della rete dell’emergenza e urgenza, l’istituzione dell’ispettivo regionale e la realizzazione dell’elisoccorso regionale. Prevista anche l’istituzione di un Ircss, l’attuazione del protocollo d’intesa con l’Università degli studi di Perugia di cui alla DGR 364/2022 e lo sviluppo dell’ecosistema digitale dei servizi per il cittadino».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Arriva il ‘fresco’ in Umbria: temperature massime giù anche di oltre 10 °C

5 Luglio 2025
Terni, cantiere Verdi: ‘chiusura’ di un anno per vico Sant’Agape
Ambiente e salute

Terni, via Tre Archi: torna il pressing per l’emissione di fumi

5 Luglio 2025
Sanità e liste d’attesa: «23 mila prestazioni prenotate e non effettuate»
Ambiente e salute

Narni: la gratitudine di una paziente a medici e infermieri. «Mi avete curata con il cuore»

5 Luglio 2025
Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

Sanità Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

5 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Sunny
32 ° c
41%
6.5mh
34 c 17 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.