Nell’anno dei cammini indetto dal Mibact, con ‘Voler bene all’Italia 2016’, Legambiente propone una festa che mette al centro i piccoli e piccolissimi territori che oggi rischiano di scomparire. In Umbria l’appuntamento è per sabato 4 giugno alle 16, in piazza della Libertà a Stroncone, in provincia di Terni, per un cammino tra arte, storia e paesaggio.
Il cammino a Stroncone farà conoscere alcuni palazzi e case patrizie private, come palazzo Angeletti-Cislachi, casa Ferrante a piazza della Torre, la chiesa San Giovannino, capolavoro dell’arte cinquecentesca dell’Umbria meridionale con grottesche e Corali, codici miniati del 14esimo secolo. Si potrà visitare anche l’archivio di Stato che custodisce documenti dal 1300, la grotta di Ugone e la taverna La Mola. «L’obiettivo di ‘Voler bene all’Italia’ – spiega Brigida Stanziola, direttrice regionale di Legambiente – è quello di sottolineare il grande valore e le potenzialità che hanno i piccoli comuni, custodi di tradizioni e saperi che racchiudono la cultura del nostro Paese. Con i cammini della bellezza vogliamo, inoltre, raccontare un turismo sostenibile e di qualità rispettoso dei paesaggi e delle identità locali e incentrato sulla mobilità dolce».
Laura Boldrini Per rilanciare i piccoli comuni, come quelli umbri, Legambiente e le comunità locali hanno scritto una lettera al presidente della Camera, Laura Boldrini, per chiedere che si definisca al più presto una strategia nazionale che metta al centro i territori dei piccoli comuni. In particolare nella lettera viene chiesto di affrontare con strumenti adeguati e moderni la manutenzione e la valorizzazione del territorio, di sbloccare la strategia per le green communities prevista nel collegato ambientale, e di puntare sulla generazione distribuita da rinnovabili e dal risparmio energetico diffuso.