32 °c
Terni
25 ° Dom
24 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria, manca sangue «Tornati indietro»

Umbria, manca sangue «Tornati indietro»

di Redattore
15 Dicembre 2017
in Attualità, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Le poltrone per le donazioni di sangue

Le poltrone per le donazioni di sangue

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

I donatori abituali di sangue sono sempre meno: quest’anno mancano all’appello 1600 sacche in Umbria rispetto al 2016. Altre 1900 ne mancavano lo scorso anno rispetto al precedente. Un’emorragia – è proprio il caso di dirlo – colpa di regole più rigide ma anche di minori accessi ai punti emotrasfusionali: i donatori sono sempre più pochi e sempre meno abituali. Un vuoto fra i più giovani: manca la fascia d’età 18 – 30 anni. «Per noi, i ‘giovani donatori’ sono i trentenni», dice amaro il presidente regionale Avis Umbria Andrea Marchini nell’intervista a umbriaOn.

«DATI PREOCCUPANTI, MANCA IL RICAMBIO GENERAZIONALE» – L’INTERVISTA

Avis Umbria, presentazione calendario 2018 da sinistra: Mauro Marchesi (ospedale Perugia), Andrea Marchini (Avis Umbria), Luca Baldini (edizione Campi)
Da sin.: Marchesi, Marchini e Baldini

Donazioni meno costanti «Siamo veramente preoccupati perché per il secondo anno abbiamo una seria carenza di donazioni nella nostra regione, dopo 20 anni di crescita costante – ha detto Marchini – una carenza dovuta a varie problematiche: a cominciare dalle nuove normative che hanno ristretto le maglie (la zanzara Chikungunya e la diffusione di altri virus contagiosi ha escluso dalle donazioni molte persone), ma in generale registriamo minore costanza. In tanti si limitano a una donazione l’anno, addirittura una ogni due. Noi, per quanto possibile, stiamo cercando di aumentare la possibilità di donazioni, con aperture pomeridiane e nei weekend».

Coinvolgere i giovani «La preoccupazione maggiore – ha aggiunto il presidente – riguarda i giovani dai 18 ai 30 anni. In quella fascia abbiamo uno scarsissimo coinvolgimento. Purtroppo le famiglie li coinvolgono poco mentre invece i ragazzi andrebbero sensibilizzati su queste tematiche. Il sangue giovane è il più prezioso ed è quello che più manca. Questione di stili di vita ma anche di scarso coinvolgimento».

Il calendario Il pretesto era la presentazione del calendario ‘Barbanera’ e ‘Piccolo Barbanera’ 2018, distribuito gratuitamente proprio per sensibilizzare i donatori ad essere più costanti, valido strumento di comunicazione sul tema. Presenti – oltre a Marchini – il vice presidente Francesco Petrelli e il segretario Andrea Casale. Interventi del primario del servizio immunotrasfusionale dell’ospedale di Perugia Mauro Marchesi e del responsabile di edizioni Campi Luca Baldini.

Il terremoto è ogni giorno «Abbiamo fatto passi in avanti sull’utilizzo delle sacche raccolte – dice Marchesi – ottimizzandone l’uso e questo riesce in parte a sopperire alla mancanza di sangue. Stiamo cercando di migliorare l’accesso alla donazione cercando di dare la possibilità di farlo in futuro anche le domeniche e i pomeriggi. Quello che dobbiamo tutti tenere in considerazione è che potrebbe accadere a tutti di avere bisogno di una trasfusione. Nel periodo del terremoto ad esempio, ci sono state molte donazioni ma questa abbondanza non dovrebbe esserci solo in questi momenti tragici; il sisma è tutti i giorni e lo ritroviamo nei malati che hanno bisogno di sangue».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
Terni, sagra dello gnocchetto collescipolano in arrivo
Dal territorio

Terni, sagra dello gnocchetto collescipolano in arrivo

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Foligno, furti in serie in negozi e pizzerie
Dal territorio

Foligno: caos e aggressioni al front-office dell’anagrafe. Botta e risposta tra Fp Cisl e il sindaco

4 Luglio 2025
Terni, via della Lince: si inizia con il consolidamento
Dal territorio

Cesi, via della Lince: riapertura della strada

4 Luglio 2025
Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Sunny
34 ° c
31%
4.7mh
34 c 17 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.