18 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Umbria, Primo Maggio: «Festa indispensabile»

Umbria, Primo Maggio: «Festa indispensabile»

di Francesca Torricelli
1 Maggio 2016
in Dal territorio, Economia, Imprese, Lavoro, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Vincenzo Sgalla

Vincenzo Sgalla

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Vincenzo Sgalla
Segretario generale Cgil Umbria

In molti ci chiedono perché nel 2016 ci ostiniamo a scendere nelle piazze per celebrare il Primo Maggio, la festa dei Lavoratori.

Le piazze, è vero, non sono più piene come lo erano 50 o anche 30 anni fa. Questo è un dato di fatto. Per fortuna, in alcuni territori, come il nostro, il Primo Maggio è ancora festa di popolo, sentita anche dalle nuove generazioni.

Ma in molti altri luoghi, non è più così. Questo certamente deve interrogarci, ma non scoraggiarci.

Il Primo Maggio è stato sempre una festa dei diritti, una festa di classe, quella classe che ha liberato il paese dall’oppressione fascista e nazista e lo ha trasformato in una Repubblica democratica. La classe dei lavoratori.

Ma il Primo Maggio è stato ed è anche una giornata nella quale riconoscere la forza del lavoro come strumento di progresso per tutto il paese. Le sfilate dei trattori che in queste terre caratterizzano il Primo Maggio sono una dimostrazione di forza e di orgoglio, per il progresso e per il Lavoro.

Solo attraverso il lavoro – posto non a caso al centro della nostra Costituzione repubblicana – l’Italia e l’umanità tutta possono liberarsi dall’oppressione, dall’ingiustizia, dallo sfruttamento, dalla povertà. Questo è il messaggio universale del Primo Maggio.

Ecco, oggi questa convinzione, offuscata nella nostra Europa da anni di relativo benessere e consumismo, torna ad essere assolutamente centrale.

Nell’ultimo trentennio il lavoro ha subito un attacco pesante. La sua centralità è stata messa in discussione. I suoi diritti sono stati man mano ridotti, poi cancellati. Ma soprattutto la sua cultura è stata indebolita, tanto che oggi intere generazioni non hanno consapevolezza dei diritti e della forza che il lavoro può esprimere. Quando a un giovane viene proposto di lavorare a voucher – e nella nostra regione molto probabilmente quest’anno supereremo i 2 milioni di buoni staccati – spesso lui stesso non si rende conto di ricevere una proposta di sfruttamento legalizzato. Con tassi di disoccupazione giovanile superiori al 40%, ma soprattutto con un mercato del lavoro frammentato in cui anche le organizzazioni di rappresentanza fanno fatica a muoversi, tutto viene normalizzato, tutto è accettabile.

Tutto è meglio di niente.

Anche morire di lavoro ormai sembra qualcosa di naturale, fa parte del gioco. Nei giorni scorsi, in occasione della giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, come Cgil abbiamo diffuso i dati sugli infortuni sul lavoro in Umbria. Ebbene, nei primi 2 mesi del 2016 se ne sono verificati 1800, 30 al giorno. E parliamo naturalmente solo di quelli denunciati.

Ecco, di fronte a dati come questi, di fronte a livelli di disoccupazione senza precedenti, di fronte a 170 crisi industriali che continuano a dissanguare la nostra regione, quello che è assolutamente intollerabile è questo atteggiamento di impotenza, di ineluttabilità che purtroppo la nostra politica sembra aver fatto proprio.

E non a caso avanzano, in tutta Europa, le destre e i populismi, che sguazzano nella crisi e in questo stato di semi-paralisi in cui versano le nostre istituzioni e la nostra politica. La conseguenza è il ritorno di sentimenti e parole che i nostri nonni pensavano di aver cancellato per sempre. Tornano i muri, tornano odio e intolleranza, i prepotenti e gli ignoranti gonfiano il petto, tornano (anche se in realtà non si sono mai fermati) i venti di guerra e la paura.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
18 ° c
60%
7.9mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.