35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Umbriainnova’, Pmi hanno nuovi strumenti

‘Umbriainnova’, Pmi hanno nuovi strumenti

di Fabio Toni
9 Ottobre 2018
in Apertura 5, Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
La presentazione

La presentazione

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Attivare una strategia virtuosa mettendo insieme istituzioni, mondo bancario e imprese, per dare una risposta concreta alle richieste delle piccole e medie imprese per rendere più facile l’acceso al credito: si può riassumere così l’obiettivo dei quattro nuovi strumenti per sostenere lo sviluppo del territorio messi a disposizione dalla Regione Umbria e gestiti con UmbriaInnova, il raggruppamento temporaneo d’imprese costituito da Gepafin Spa e da Artigiancassa Spa, banca partecipata da Bnl e dalle Confederazioni nazionali dell’artigianato.

La presentazione

I dettagli sui nuovi strumenti finanziari sono stati illustrati lunedì mattina a palazzo Donini dal vicepresidente della Regione con delega allo sviluppo economico, Fabio Paparelli, dal presidente e dal direttore di Gepafin, Salvatore Santucci e Marco Tili, dal direttore generale di Artigiancassa, Francesco Simone, dal direttore regionale alle attività produttive, Luigi Rossetti.

Lo strumento e il contesto

Nel corso dell’incontro Paparelli ha reso noto che, a partire dal 10 ottobre, le piccole e medie imprese operanti in Umbria potranno presentare le domande per l’attivazione degli strumenti finanziari previsti dall’Asse III ‘Competitività delle Pmi’ del Por-Fesr 2014-2020 della Regione Umbria, ovvero garanzie per il rischio di insolvenza su finanziamenti o leasing, interventi di riassicurazione dei Confidi, acquisizioni di partecipazioni, prestiti partecipativi, sottoscrizione di prestiti obbligazionari convertibili. Dopo aver ricordato che «nella passata programmazione la Regione ha utilizzato tutte le risorse assegnate, consentendo alle imprese di beneficiare di circa 163 milioni di finanziamenti», il vicepresidente della giunta regionale ha evidenziato che «il perdurare degli effetti della crisi economia e l’introduzione di una regolamentazione europea sempre più vincolante per il settore bancario, collegata ad obiettivi di stabilità del settore, hanno prodotto nel corso degli anni un notevole ridimensionamento delle attività di finanziamento del sistema imprenditoriale con una conseguente stretta sull’erogazione dei prestiti sempre più selettiva e spesso restrittiva».

Risorse per attivare nuova ‘finanza’

«La Regione – ha proseguito Paparelli – per avere una più esatta percezione delle esigenze delle imprese in ambito finanziario, ha elaborato una valutazione ex ante sull’utilizzo degli strumenti finanziari per il periodo 2014-20 anche per individuare la strumentazione più consona alle esigenze del tessuto economico produttivo e degli operatori economici dell’Umbria. Sulla base di questa valutazione, è stato stabilito l’utilizzo di strumenti finanziari articolati in diverse forme tecniche nell’ambito del Por-Fesr 2014-20 fino ad un ammontare di 35 milioni di euro. Dopo l’individuazione attraverso procedura pubblica del soggetto gestore, sulla base delle priorità e delle risorse subito disponibili, si è inizialmente dato avvio agli strumenti previsti per le garanzie, capitale di rischio e riassicurazione per un ammontare di 25 milioni. Il complesso degli strumenti messi in campo permetterà di attivare nuova finanza fino a 140 milioni di euro contribuendo a supportare la crescita e lo sviluppo del sistema delle Pmi».

Sinergia

Le domande da parte delle imprese potranno essere presentate fino al 31 dicembre 2023, tramite il portale www.umbriainnova.it: «La digitalizzazione delle procedure – ha spiegato il vice presidente della Regione Umbria -, se da una parte va incontro alle esigenze delle imprese stesse snellendo le procedure per l’acquisizione delle informazioni e la presentazione delle domande, dall’altro garantisce la massima trasparenza e correttezza nelle procedure». «Crediamo che questo filone di lavoro di partnership – ha riferito il presidente di Gepafin, Salvatore Santucci – possa avere un certo successo visto che va incontro alle esigenze delle imprese con una garanzia sul rischio di insolvenza che può arrivare fino all’80% del credito senza nessun costo aggiuntivo per l’impresa stessa». Per il direttore generale di Artigiancassa, Francesco Simone, «oggi è sempre di più necessario fare sistema per supportare le attività economiche anche alla luce delle nuove regole introdotte a livello europeo per la concessione del credito. Di conseguenza la collaborazione con Gepafin potrà avere sviluppi anche in altri ambiti». Nel corso della conferenza stampa è stato precisato che gli strumenti previsti sono destinati al sostegno finanziario delle imprese che operano nel territorio regionale e che realizzeranno programmi di investimento o piani di sviluppo.

Gli assi di intervento

Quattro gli assi di intervento. Garanzia su rischio insolvenza su finanziamenti destinati a investimenti in beni materiali e/o immateriali, fabbisogno di capitale circolante, consolidamento di passività bancarie, accompagnamento di operazioni di aumento di capitale sociale. La garanzia può arrivare fino all’80% del credito vantato dall’istituto finanziatore ed è concessa a titolo gratuito. L’intervento è concesso in regime di aiuto di Stato.
Riassicurazione su garanzie Confidi concesse su finanziamenti destinati : investimenti in beni materiali e/o immateriali, fabbisogno di capitale circolante, consolidamento di passività bancarie, accompagnamento di operazioni di aumento di capitale sociale. La riassicurazione può arrivare fino all’80% delle perdite subite dai Confidi che dovranno applicare alle imprese beneficiarie commissioni di garanzia ribassate. Anche in questo caso intervento è concesso in regime di aiuto di Stato. Acquisizione di partecipazioni di minoranza a tempo determinato: le imprese che possono beneficiare dell’intervento sono le società di capitali che effettuano un aumento di capitale sociale. L’operazione è effettuata pariteticamente dall’investitore pubblico e da uno o più investitori privati, a condizioni di mercato. Prestito partecipativo anche nella forma di prestito subordinato: il prestito partecipativo prevede che almeno una parte del costo sia commisurata ai risultati reddituali ottenuti dall’impresa beneficiaria nel periodo di ammortamento del debito. Può essere assistito o meno da garanzie collaterali ed è concesso a condizioni di mercato.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025
Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»
Economia

Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
25%
4.7mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.