8 °c
Terni
15 ° Mar
16 ° Mer
martedì, 13 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Un ‘Calcio alla Droga’, lo sport come forma di rieducazione

Un ‘Calcio alla Droga’, lo sport come forma di rieducazione

di Simone Francioli
28 Settembre 2024
in Ambiente e salute, Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Giovanni Cardarello

Si è svolta nel fine settimana a cavallo tra venerdì 27 e sabato 28 settembre l’iniziativa ‘Un calcio alla droga – il calcio come comunità educante’, promossa dalla Comunità Incontro di Amelia e organizzata dalla Provincia di Terni. L’evento è parte del progetto ‘Play – Giovani in Gioco’, finanziato dal bando ‘Game’ della Upi nazionale, l’Unione delle Province Italiana e supportato dal ministero per lo sport e per i giovani. L’iniziativa ha avuto il patrocinio di Rai Umbria e della media partnership di Tgr Umbria e Rai pubblica utilità.

L’evento ha coinciso con la celebrazione del tradizionale rito simbolico di ‘Pane, mortadella e mele’, una ricorrenza significativa che celebra quest’anno il 45° anniversario della Comunità Incontro ed il suo impegno nel campo della prevenzione, del recupero e dell’inclusione sociale. Il cuore dell’evento la partecipazione di oltre 400 studenti delle scuole superiori del territorio e il mini torneo di calcio a 7 finalizzato a promuovere la competizione sana ed il lavoro di squadra.

Ma non sono mancati i momenti di approfondimento e riflessione con diversi panel a cui hanno partecipato oratori di rilievo come il presidente Siae il Maestro Mogol, il farmacologo e divulgatore scientifico Silvio Garattini, l’amministratore delegato della Lega Serie A di calcio Luigi De Siervo, don Antonio Coluccia, sacerdote impegnato nella lotta contro la criminalità organizzata e le dipendenze e il campione del mondo di scherma Alessio Foconi. Per non tacere della partecipatissima proiezione ai filmati ‘Quarto Tempo Fiorentina’ e ‘Campo Corto’ con le vignette sul calcio sociale di Stefano Disegni, e delle partite tra le squadre di Nazionale Italiana Suore, Aiac Onlus, degli stessi Quarto Tempo Fiorentina e di Ness1 Escluso Modena.

Di grande impatto, inoltre, i tre panel organizzati da Paola Severini Melograni giornalista, saggista, conduttrice radiofonica e produttrice televisiva italiana e l’agenzia Angelipress dedicata a ‘Il calcio è inclusione, il calcio è comunità ’, con approfondimenti sui valori educativi e sociali dello sport. In questo contesto si sono alternati personalità del mondo dello sport e della cultura come Renzo Ulivieri, presidente Aiac, l’avvocato Nancy Dell’Olio, Marcello Mancini, presidente di Aiac Onlus, Vittorio Bosio, presidente di Csi, Laura Tinari, responsabile Nazionale Dpcs della Figc, Primo Di Nicola e Giovanni Sacripante.

Nell’ambito dell’iniziativa, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti dell’Umbria, a Molino Silla, si è svolto un corso per i professionisti del settore dal titolo ‘Fake news e dipendenze: la prima forma di prevenzione è una corretta informazione. Anche attraverso i valori dello sport’. Al tavolo della discussione Giampaolo Nicolasi, capostruttura della Comunità Incontro, che ha sottolineato il concetto di rieducazione, Giovanni Parapini della Rai, che ha centrato il suo intervento sul concetto di Bene Comune e del ruolo di responsabilità sociale del giornalista, Giorgio Palenga neo capo dei servizi sportivi del Corriere dell’Umbria, che tramite tre storie di sport ha declinato il sottile confine tra news e fake news e Cristiano Muti, capo ufficio Stampa della Lega Nazionale Dilettanti di Calcio che ha raccontato il progetto sul calcio virtuale di cui la Comunità fondata da Don Pierino Gelmini è parte integrante.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità Umbria, c’è la nuova rosa unica per gli incarichi di direzione generale
Ambiente e salute

Sanità Umbria, c’è la nuova rosa unica per gli incarichi di direzione generale

12 Maggio 2025
Ambiente e salute

Ospedale Terni, il grazie di una cittadina alla cardiologia: «Delicatezza, empatia e professionalità»

12 Maggio 2025
Terni, zanzara-tigre: scatta la prevenzione
Ambiente e salute

Febbre Dengue: a Terni il Pd chiede un piano urgente di prevenzione

12 Maggio 2025
Terni, gestione rifiuti: denunciato il titolare di una ditta
Ambiente e salute

Terni, gestione rifiuti: denunciato il titolare di una ditta

12 Maggio 2025
Terni-Narni: «La ciclopedonale del Nera è diventata una trappola verde»
Ambiente e salute

Terni-Narni: «La ciclopedonale del Nera è diventata una trappola verde»

12 Maggio 2025
Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto
Ambiente e salute

Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
13 Maggio 2025 - martedì
Patchy rain nearby
10 ° c
90%
5.8mh
20 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.