24 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Un’estate infernale: 75 incendi boschivi e 270 ettari in fumo. Dieci denunce e un arresto

Un’estate infernale: 75 incendi boschivi e 270 ettari in fumo. Dieci denunce e un arresto

di Fabio Toni
21 Settembre 2021
in Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un’estate infernale per l’Umbria sul fronte degli incendi boschivi: in totale – riferisce il comando regionale dei carabinieri forestali guidato dal colonnello Gaetano Palescandolo – sono stati 75. Particolarmente colpito il territorio di Gubbio con 8 roghi, 2 dei quali – ad agosto – in località Villamagna e Carbonesca che hanno bruciato quasi 90 ettari di boschi. Problemi seri anche nel comune di Terni con 5 incendi e 14 ettari di verde finiti ‘in fumo’. Â«Complessivamente nella regione – riferiscono i carabinieri forestali – sono andati distrutti quasi 270 ettari di territorio, di cui circa 180 di superficie boscata». Il bilancio del 2021, alla data del 21 settembre, parla di 10 persone denunciate ed una arrestata.

Terni, Monte Argento: arrestato il piromane. «Sono stato io e sono pronto a rifarlo»

Il lavoro dei forestali

Nel corso dell’estate 2021 il lavoro dell’Arma è stato finalizzato ad assicurare la circolarità informativa con la centrale operativa della Regione Umbria, attiva solo per la campagna anti incendi boschivi, e dei vigili del fuoco. «Grazie alla conoscenza del territorio, i carabinieri forestali sono in grado di raggiungere tempestivamente i luoghi dove si sviluppano gli incendi, evitando la propagazione delle fiamme. I forestali supportano e agevolano il lavoro dei direttori delle operazioni di spegnimento (Dos) indicando anche i punti di attingimento dell’acqua più vicini. Con le funzioni proprie di forza di polizia riescono a garantire la sicurezza dell’area e mettono al sicuro le persone che possono trovarsi in pericolo, finché non si completi l’opera di bonifica».

Le indagini e i rilievi

«Fin dai primi momenti, i carabinieri forestali iniziano l’attività di repertazione e di investigazione atti ad individuare le cause e i conseguenti responsabili. L’attività di repertazione consiste nell’alimentazione della banca dati Sim con l’inserimento dei rilievi e la perimetrazione di tutte le aree percorsa dal fuoco. Il lavoro di perimetrazione permette di alimentare il catasto incendi presente in ogni comune individuando le aree boschive dove ricadranno per legge i vincoli previsti: 15 anni per il cambio di destinazione, 10 anni per la realizzazione di edifici e 10 anni per divieto di pascolo e caccia in tutta l’area percorsa dal fuoco. La nuova normativa emanata negli ultimi giorni dal governo, se convertita in legge, prevede anche il vincolo di 3 anni per la raccolta dei prodotti del sottobosco oltre che l’inasprimento di tutte le pene a carico dei responsabili. L’attività di investigazione – prosegue il comando regionale dell’Umbria dei carabinieri forestali – viene avviata con il metodo delle evidenze fisiche che permette tramite dei modelli geometrici, di conoscere la propagazione delle fiamme e successivamente risalire al punto di innesco. I modelli geometrici sono essenzialmente 8 e si diversificano in funzione della topografia, delle pendenze, della presenza/assenza di vento e della distribuzione dei combustibili; dalla commistione di tutti gli elementi si determina alla fine anche il grado del danno generato. La ricostruzione degli eventi viene segnalata con delle bandierine rosse attraverso l’analisi degli indicatori: come gli ostacoli restano marcati dal passaggio del fuoco, dalla carbonizzazione dei tronchi e dalla pietrificazione dei rami degli alberi coinvolti, dalla desquamazione del legname e dalla trasformazione delle graminacee presenti nei terreni. Riuscire a stabilire il punto di innesco e le cause che hanno generato le fiamme può agevolare l’attività investigativa per risalire ai responsabili».

Il comandante Palescandolo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025
Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Attualità

Terni, Pnrr e lavori al parco di Cardeto nel mirino della IV commissione

8 Luglio 2025
Attualità

Terni, lavori Sii tra Sabbione e via Narni: possibili intorbidimenti dell’acqua

8 Luglio 2025
Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
14 ° c
55%
8.3mh
31 c 10 c
Gio
32 c 13 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.