11 °c
Terni
15 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 13 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » UniPg: la ricerca compie passi in avanti nella diagnosi precoce dell’Alzheimer

UniPg: la ricerca compie passi in avanti nella diagnosi precoce dell’Alzheimer

Uno studio in collaborazione con l’università di Amsterdam e l'azienda Quanterix Corp su liquido cerebrospinale e su sangue

di Francesca Torricelli
23 Gennaio 2025
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Il gruppo di ricerca coordinato dalla professoressa Parnetti
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un importante passo avanti nella ricerca sui biomarcatori per la malattia di Alzheimer è stato compiuto dalle ricercatrici e dai ricercatori delle sezioni di neurologia e di fisiologia e biochimica del dipartimento di medicina e chirurgia dell’università degli Studi di Perugia, coordinati dalla professoressa Lucilla Parnetti.

Lo studio, pubblicato nella rivista Nature Communications, ha riguardato lo sviluppo e la validazione di nuovi test biochimici capaci di diagnosticare precocemente la presenza della malattia di alzheimer, grazie al rilevamento di un biomarcatore, la proteina tau in una forma modificata detta tau multi-fosforilata, su liquido cerebrospinale e su sangue.

I ricercatori UniPg hanno ipotizzato che le forme di tau fosforilate in più parti della molecola – multifosfo-tau – possano avere un valore diagnostico superiore rispetto alle forme fosforilate in un unico sito. Hanno quindi sviluppato una modalità di misurazione per rilevare tau fosforilata simultaneamente in due diverse parti della molecola – T181 e T231 e ai siti T217 e T231.

I risultati ottenuti hanno mostrato che le forme multi fosforilate hanno un’elevata accuratezza diagnostica nel distinguere i pazienti affetti da malattia di alzheimer dai soggetti di controllo, sia nel liquido cerebro spinale che nel plasma. Il risultato, inoltre, è particolarmente significativo per il plasma, dove ha dimostrato una prestazione diagnostica superiore rispetto alle forme di tau fosforilata in un unico sito ad oggi comunemente utilizzate.

Anna Woidala
Anna Woidala

Lo studio ha coinvolto due coorti di pazienti con malattia di alzheimer in diversi stadi clinici, pazienti con altre malattie neurodegenerative che evolvono in demenza e un gruppo di controllo. I ricercatori hanno osservato che i livelli di proteina tau multi-fosforilata erano significativamente elevati nei pazienti con malattia di alzheimer rispetto ai controlli, sia nel cfs che nel plasma. Alla realizzazione della ricerca ha partecipato la dottoranda Anna Lidia Wojdała, vincitrice di una selezione internazionale per effettuare il proprio dottorato di ricerca presso la sezione di neurologia, dipartimento di medicina e chirurgia dello Studium, nell’ambito del progetto europeo Miriade (Multi-omics interdisciplinary research integration to address dementia diagnosis), finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, volto a sviluppare nuovi biomarcatori per migliorare la diagnosi delle malattie neurodegenerative che causano demenza.

«I risultati del nostro studio – spiega la professoressa Lucilla Parnetti, responsabile della sezione di neurologia e del laboratorio di neurochimica clinica presso l’università degli Studi di Perugia – rappresentano un passo avanti fondamentale nella diagnosi precoce della malattia di Alzheimer, permettendoci di individuare dei nuovi biomarcatori di malattia molto accurati e affidabili anche quando misurati su un campione di sangue. La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne la progressione e valutare l’efficacia delle terapie».

La malattia di alzheimer è la più comune malattia neurodegenerativa dell’età adulta e avanzata e rappresenta la principale causa di demenza. I meccanismi alla base della malattia sono caratterizzati dall’accumulo nel cervello di depositi patologici di proteine, in particolare β-amiloide e proteina tau. La diagnosi precoce è fondamentale per poter mettere tempestivamente in atto il piano di cure più adeguato: i più recenti trattamenti capaci di bloccare i meccanismi patogenetici della malattia, infatti, saranno accessibili e efficaci solo se la diagnosi, basata sulla positività dei biomarcatori, è precoce.

Il gruppo di ricerca coordinato dalla professoressa Parnetti
Il gruppo di ricerca coordinato dalla professoressa Parnetti

La ricerca è stata realizzata grazie a una collaborazione internazionale tra l’università degli Studi di Perugia, l’università di Amsterdam – UMC e la Quanterix Corp, l’azienda statunitense presso la quale la dottoressa Wojdała ha condotto alcuni degli esperimenti chiave. Tra gli altri autori dello studio figurano il dottor Giovanni Bellomo, il dottor Lorenzo Gaetani, il professor Davide Chiasserini – coordinatore delle attività in laboratorio della dottoressa Wojdala e dello sviluppo degli immunodosaggi – e la professoressa Lucilla Parnetti dell’Ateneo perugino, nonché la professoressa Charlotte Teunissen, responsabile del laboratorio di neurochimica presso l’Amsterdam university medical center – UMC, la quale ha contribuito alla validazione clinica dei risultati.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità Umbria, c’è la nuova rosa unica per gli incarichi di direzione generale
Ambiente e salute

Sanità Umbria, c’è la nuova rosa unica per gli incarichi di direzione generale

12 Maggio 2025
Ambiente e salute

Ospedale Terni, il grazie di una cittadina alla cardiologia: «Delicatezza, empatia e professionalità»

12 Maggio 2025
Terni, zanzara-tigre: scatta la prevenzione
Ambiente e salute

Febbre Dengue: a Terni il Pd chiede un piano urgente di prevenzione

12 Maggio 2025
Terni, gestione rifiuti: denunciato il titolare di una ditta
Ambiente e salute

Terni, gestione rifiuti: denunciato il titolare di una ditta

12 Maggio 2025
Terni-Narni: «La ciclopedonale del Nera è diventata una trappola verde»
Ambiente e salute

Terni-Narni: «La ciclopedonale del Nera è diventata una trappola verde»

12 Maggio 2025
Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto
Ambiente e salute

Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
13 Maggio 2025 - martedì
Mist
11 ° c
94%
3.6mh
20 c 8 c
Mer
21 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.