27 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Via libera ‘europeo’ alle comunità energetiche. Legacoop Umbria: «Noi siamo pronti»

Via libera ‘europeo’ alle comunità energetiche. Legacoop Umbria: «Noi siamo pronti»

di Fabio Toni
24 Novembre 2023
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Danilo Valenti

Danilo Valenti

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
Danilo Valenti

«Apprendiamo con soddisfazione che la Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano del Ministero dell’ambiente e della wicurezza energetica sulle comunità energetiche rinnovabili (Cer)». Ad affermarlo è Danilo Valenti, presidente di Legacoop Umbria. «Un decreto – prosegue – che attendiamo da diverso tempo e sul quale ci siamo già mossi per tempo, infatti all’attivo abbiamo già diverse comunità energetiche rinnovabili e altre sono pronte alla partenza, appena ci sarà la conclusione dell’iter tecnico-burocratico». Proprio per anticipare i tempi, Legacoop Umbria si è già attrezzata per accompagnare le Cer in forma cooperativa, dalla creazione all’attivazione dei servizi, anche attraverso gli strumenti messi in campo da Legacoop nazionale come la piattaforma dedicata www.respira.coop che fornisce assistenza e supporto, e con Coopfond e Banca Etica che consentono di realizzare gli investimenti, gestire le piattaforme di monitoraggio e fatturazione. Per adesso è trapelato, dalle dichiarazioni del ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che la misura prevede incentivi per 5,7 miliardi, dei quali 2,2 finanziati con il Pnrr, e che ora il decreto andrà alla Corte dei Conti rendendo i territori protagonisti del futuro energetico nazionale. Il decreto sarà incentrato su due misure, come spiegato dalla nota del ministro: una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa, e un contributo a fondo perduto. La potenza finanziabile è pari a cinque Gigawatt complessivi, con un limite temporale a fine 2027. È inoltre previsto per le comunità realizzate nei comuni sotto i 5 mila abitanti, un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili in relazione all’investimento effettuato per realizzare un nuovo impianto o per potenziarne uno esistente. I benefici previsti riguardano tutte le tecnologie rinnovabili, quali ad esempio il fotovoltaico, l’eolico, l’idroelettrico e le biomasse. «Attendiamo fiduciosi – continua Valenti -, ci sono ancora vari nodi da sciogliere rispetto ai decreti attuativi e i tempi per l’applicazione del decreto. Abbiamo creduto fin da subito a questa tipologia di strumento, promuovendo sia le cooperative di comunità che quelle energetiche rinnovabili, e siamo pronti a fare la nostra parte. Pensiamo che la cooperazione possa essere il volano di questa nuova misura più democratica, che permetta uno scambio collaborativo nelle comunità». La comunità energetica, infatti, rappresenta un modello innovativo di approvvigionamento, distribuzione e consumo dell’energia con l’obiettivo di agevolare la produzione e lo scambio di energia generate da fonti rinnovabili, nonché l’efficientamento e la riduzione dei consumi energetici. Possono far parte delle comunità i cittadini, le piccole e medie imprese e gli enti locali. I soci si dividono in tre categorie: i soci consumatori che consumano l’energia prodotta dagli altri membri della comunità energetica; i soci produttori e consumatori – i cosiddetti prosumer – che possono condividere con gli altri membri della comunità l’energia rinnovabile prodotta che non riescono a consumare ed, infine, i soci finanziatori che possono finanziare gli impianti fotovoltaici realizzati. «Le CER – conclude Danilo Valenti – nasce per abbassare i costi delle bollette di famiglie ed imprese e per promuovere la produzione di energia 100% green. È inoltre uno strumento di democrazia energetica che rende protagonisti della transizione ecologica i cittadini, lasciando tutti i benefici ambientali, sociali ed economici nelle comunità locali. Punteremo su tanti impianti di rinnovabili diffusi nel territorio che minimizzano l’impatto paesaggistico piuttosto che su grandi impianti concentrati in un solo luogo. Legacoop Umbria è pronta alla nuova sfida, avendo iniziato per tempo con l’animazione territoriale e l’engagement dei cittadini, degli imprenditori e degli enti locali».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: alla Garofoli premio fino ad 800 euro. Nuove commesse e assunzioni
Economia

Alla Garofoli crescono fatturato, ordini e occupazione. Premio di risultato di oltre 800 euro per i dipendenti

7 Luglio 2025
Economia

Ance Terni: Taddei al vertice. Pallotta e Carli vice

7 Luglio 2025
Terni: le criticità dei controlli interni tra mancanza personale, Pnrr e tempestività
Economia

Narni: quattro società in liquidazione giudiziale nelle ultime settimane

6 Luglio 2025
Economia

Terni Reti, nuovo piano industriale: sopravvivenza passa dall’accordo con UDG da 16,6 milioni

7 Luglio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
27 ° c
26%
10.4mh
31 c 11 c
Gio
32 c 12 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.