20 °c
Terni
27 ° Gio
28 ° Ven
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sforamenti Pm10 Terni Decremento del 20%

Sforamenti Pm10 Terni Decremento del 20%

di Simone Francioli
30 Dicembre 2019
in Ambiente e salute, Apertura 5
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Viabilità a borgo Rivo

Viabilità a borgo Rivo

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

La situazione al 29 dicembre: le stazioni urbane non sforeranno i 35 giorni

La stazione industriale di Maratta – centralina a pochi metri dall’inceneritore Terni Biomassa – sarà l’unica in territorio umbro a toccare quota 35 sforamenti (a 50μg/m3, il limite giornaliero medio h24, scatta il rosso) nel 2019. Per la ‘conca’ rappresenta una novità considerando l’ultimo quinquennio (periodo del quale ci sono i dati completi): borgo Rivo e Le Grazie, due delle delle tre postazioni urbane della città per la misurazione delle polveri sottili, chiuderanno per la prima volta i 365 giorni rimanendo sotto la soglia 35. Scende anche la terza, Carrara. In generale si registra un decremento di oltre il 20% rispetto al 2018.

«DAL 2021 STOP POLVERI PRISCIANO»

Traffico di fronte all’impianto di Terni Biomassa

Maratta sopra

I 35 giorni l’anno di sforamento – lo indica il ministero – fanno riferimento al valore limite per la salute umana da non superare. Bene, la stazione di Maratta ha raggiunto tale cifra a Natale: a due giorni dalla conclusione del 2019 è a 36 contro i 48 del 2018, i 50 del 2017, i 49 del 2016 e ancora 50 nel 2015. Numeri in ribasso che riguardano l’intera zona del ternano e la questione insolita arriva proprio qui. Da segnalare che il risultato delle tre stazioni urbane non veniva raggiunto dal 2011.

26 NOVEMBRE, LE GRAZIE SFORA: STOP VEICOLI

La situazione per Le Grazie dal 2015

Le stazioni urbane: Le Grazie giù. Su Prisciano

C’è già la certezza che nel 2019 nessuna delle tre ternane andrà oltre i 35 sforamenti. Borgo Rivo e Le Grazie sono a 31, mentre Carrara è a 22: anche considerando il 30 ed il 31 dicembre ‘rossi’, termineranno sotto la soglia limite. Il dato è rilevante in particolar modo per le prime due: la centralina Arpa in via della Pernice aveva fatto registrare rispettivamente 40 (2018), 46 (2017), 55 (2016) e 63 (2015) sforamenti, mentre quella a pochi passi dal centro geriatrico ne ha misurati 50, 49, 62 e 72 nei quattro anni precedenti. L’unica a far registrare un incremento è la stazione di Prisciano: 19 sforamenti nel 2018, cifra già superata (20 attuali).

LE ORDINANZE ANTISMOG

La centralina ‘Le Grazie’ a Terni

Il numero complessivo

C’è stato un costante abbassamento degli sforamenti nel corso degli ultimi tempi. Il record recente è rappresentato dai 284 del 2015, quindi 263 nel 2016, 208 nel 2017, 190 nel 2018 e ora un ulteriore segno meno: male che vada – tutte e cinque le stazioni con valore pari o superiore a 50μg/m3 sia lunedì che martedì – si chiuderà a quota 150, con un calo di oltre il 20% se confrontato con il dato dell’ultimo anno. Di certo a favorire il contesto generale – al netto delle ordinanze antismog, una consuetudine da svariati anni – la discreta quantità di pioggia caduta nel periodo autunnale. Chiaro che la situazione ambientale ternana resti tutt’altro che rosea.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, via Mozzoni: si abbattono tutti i pini. Bandecchi firma l’ordinanza
Ambiente e salute

Terni, via Mozzoni: si abbattono tutti i pini. Bandecchi firma l’ordinanza

2 Luglio 2025
Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili
Ambiente e salute

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili

1 Luglio 2025
Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Clear
18 ° c
73%
5mh
38 c 18 c
Ven
37 c 18 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.