12 °c
Terni
15 ° Dom
16 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Terni film festival’: «Dov’era il sindaco?»

‘Terni film festival’: «Dov’era il sindaco?»

di Francesca Torricelli
13 Dicembre 2018
in Altre notizie, Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Oltre 10 mila spettatori, 11 giornate di festival, 64 film proiettati, 3 ambasciate coinvolte, 100 ospiti provenienti da tutto il mondo, 14 rappresentanti di festival internazionali, 2 serate trasmesse da un’emittente nazionale, 10 cineforum per le scuole e collaborazioni con due università (Perugia e Salesiana), una proiezione in carcere, uno spettacolo teatrale, 6 giurie, 25 premi assegnati e 2 ricevuti. Il tutto con poco più di 60 mila euro e uno staff di 30 volontari. Sono i numeri della quattordicesima edizione di ‘Popoli e Religioni – Terni film festival’ organizzato dall’Istess con la collaborazione del Cityplex Politeama, l’associazione San Martino e Laboratorio idea, che si concluderà idealmente sabato 15 dicembre al cinema Trevi di Roma con la consegna dell’Angelo alla carriera alla Fondazione Ente dello Spettacolo nell’ambito della 22°edizione del festival Tertio Millennio, kermesse organizzata dalla stessa fondazione e incentrata, come il Terni film festival, sul dialogo interreligioso.

Festival cinematografici a carattere religioso

Il bilancio dell’edizione 2018, che ha visto intervenire una media di 600 spettatori al giorno per 4.500 presenze totali, a cui si aggiungono i 6.814 spettatori che hanno seguito in festival in diretta Facebook, è stato tracciato giovedì in Curia dal vescovo Giuseppe Piemontese, il direttore del Politeama Michele Castellani e il direttore artistico Arnaldo Casali. Il festival ha ospitato anche il terzo incontro internazionale dei festival cinematografici a carattere religioso, con l’intervento di 14 rappresentanti di festival provenienti da 9 diversi Paesi (Italia, Polonia, Spagna, Slovacchia, Francia, Armenia, Ucraina, Ungheria, Israele e Bangladesh). Il concorso ha visto la proiezione di 23 lungometraggi, 9 documentari e 32 cortometraggi.

Riconoscimenti agli umbri

«L’Europa – ha detto Casali – ha fatto la parte del leone con 39 lavori presentati, di cui 34 italiani, a cui si sono aggiunti i film provenienti da Francia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca e Germania; 11 sono stati i film arrivati all’Asia, 4 da Israele, 2 dall’Iran, e poi Arabia Saudita, Turchia, India, Siria e Iraq; 5 dall’Africa, due egiziani e poi Burkina Faso, Kenya e Nigeria; mentre 5 film sono stati realizzati da immigrati, rifugiati e richiedenti asilo che vivono in Italia. Nonostante la dimensione internazionale, resta forte il legame con il territorio: 6 sono i film presentati prodotti in Umbria, di cui 4 a Terni, e 2 gli artisti umbri premiati. Sei le sezioni in concorso e 6 le giurie, la giuria internazionale presieduta da Jerzy Stuhr, la giuria Signis, la giuria del premio riservato agli immigrati e la giuria della Pontificia Università Salesiana, a cui si sono aggiunti il premio della critica e il premio del pubblico. Il festival ha coinvolto tre ambasciate: quella della Nigeria, quella di Israele e quella della Repubblica Ceca con cui sono stati celebrati i 50 anni della Primavera di Praga».

I premi

La Notte degli angeli ha visto trionfare Alessandro D’Alatri con tre premi vinti da In punta di piedi (Film dell’anno, miglior regia e miglior colonna sonora di Marco Zurzolo), due premi sono andati a Lazzaro felice di Alice Rohrwacher (migliore attore protagonista Adriano Tardiolo e premio della critica), al cortometraggio Apri le labbra di Eleonora Ivone (miglior sceneggiatura di Angelo Longoni e miglior canzone di Sergio Cammariere), alla biografia di Jan Palach (migliore attrice non protagonista a Denisa Baresova e migliori effetti speciali) e La partita di Frank Jerky (premio L’età imperfetta e migliore attore non protagonista ad Alberto Di Stasio); tra gli altri premiati Marina Occhionero per L’età imperfetta, Antonio Braucci per In the name of a God, l’attore nigeriano Wisdom Onoghemhenoser per il corto Meshack mentre la cantautrice Marialuna Cipolla ha ricevuto il premio Gastone Moschin e Terence Hill l’Angelo alla carriera.

La Medaglia del Presidente della Repubblica

Due serate (quella dedicata agli immigrati e le premiazioni) sono state riprese e trasmesse integralmente da Radio Radicale mentre papa Francesco, per la prima volta, ha mandato un messaggio agli organizzatori e ai partecipanti. Molto forte è stata anche la risonanza internazionale che ha avuto questa edizione, con segnalazioni sulla stampa polacca, slovacca, ungherese, francese e olandese. L’Istess ha ricevuto per il festival la Medaglia del Presidente della Repubblica, mentre il direttore artistico è stato insignito del premio ‘Ambasciatore della Libertà’ dalla Città di Breslavia. Il festival ha anche prodotto un cortometraggio: Charlie Chaplin e il Natale del 1977 realizzato da Luca Mannaioli e Aferdita Demiri, scritto da Arnaldo Casali e interpretato da Marzia Ubaldi con le musiche di Emanuele Grigioni, che verrà presentato in occasione del Natale.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, ‘voti’ servizi Comune: ufficio tributi e baby newsletter al top. In fondo polizia Locale

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ex centro sociale Valenza: comodato per 30 anni, lavori per 150 mila euro. Nuovo iter

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ‘tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»
Altre notizie

Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»

8 Maggio 2025
Perugia, rivoluzione nella viabilità
Altre notizie

Perugia ‘laboratorio’ di BusItalia: controllori e vigilantes a bordo

8 Maggio 2025
Altre notizie

Usl Umbria 2, nominato il nuovo collegio sindacale: trio Sebastiani-Sciamanna-Vagnetti

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Sunny
9 ° c
100%
3.6mh
20 c 8 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.