21 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Acciaio, tre milioni persi dall’Umbria

Acciaio, tre milioni persi dall’Umbria

di Marco Torricelli
10 Novembre 2016
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Quasi tre milioni e 200 mila euro di guadagni in meno nel 2015, per le imprese umbre che lavorano acciaio. E quasi tre di questi milioni li hanno guadagnati (in meno) le aziende ternane. Per conoscere i dettagli – in occasione della presentazione dello studio ‘Bilanci d’acciaio’, curato dall’ufficio studi di Siderweb non sono stati resi noti – ci vorrà un po’ di pazienza, ma è inevitabile pensare che una buona parte del calo dei guadagni sia attribuibile alla più grande delle cinque aziende ternane che operano nel settore, la ThyssenKrupp Ast.

IL RIEPILOGO GENERALE

SIDERWEB BILANCI D'ACCIAIOSiderweb L’analisi del centro studi, arricchita dal commento dell’università di Brescia, contiene l’analisi economico-finanziaria dei risultati di bilancio 2015 di 3400 imprese italiane dell’acciaio «è la sintesi di un’analisi in chiave strategica condotta in profondità su tutta la filiera dell’acciaio in Italia – ha affermato il presidente di Siderweb, Emanuele Morandi -. I numeri che emergono ci raccontano di una realtà ‘sfilacciata’, dove il divario tra le imprese più competitive e quelle meno performanti si sta ulteriormente ampliando».

Calo generalizzato Le imprese della filiera dell’acciaio analizzate nell’ambito della ricerca, spiega Siderweb, hanno totalizzato nel 2015 un giro d’affari di 36,6 miliardi di euro, in calo del 10,1% rispetto ai numeri del 2014 (40,7 miliardi di euro). Ma a fronte di un Ebitda stabile nel confronto annuo, attestatosi a 2,5 miliardi di euro, è il risultato netto ad evidenziare un profondo peggioramento. Con un utile nell’esercizio 2015 di 7,002 milioni di euro, il peggioramento rispetto ai 149,6 milioni di euro del 2014 è pari al -95%.

foto_2Produzione in diminuzione La produzione di acciaio, sempre secondo Siderweb, è diminuita nel 2015: di quasi il 3% nel mondo, del 7% in Italia. Uno scenario peggiore rispetto alle attese, caratterizzato da una decelerazione della domanda di acciaio. L’80% del valore aggiunto complessivo della filiera è ottenuto dalla produzione, il 7% dal commercio di acciaio, l’8% dai centri servizio e il 5% dal commercio di rottame e ferroleghe. «L’incidenza complessiva del valore aggiunto caratteristico sul fatturato nel triennio 2013-2015 cresce progressivamente seppur in misura limitata – ha spiegato Claudio Teodori, professore ordinario dell’università di Brescia – passando dal 13,8% al 15,5%. La produzione genera il maggiore valore aggiunto per unità di fatturato (19,3%), seguono il commercio di acciaio e i centri servizio, con valori simili intorno al 10%; infine, il commercio di rottame e ferroleghe con un valore prossimo al 6%».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

8 Maggio 2025
Economia

Primark debutta in Umbria: apertura a Perugia e decine di posti di lavoro

8 Maggio 2025
Economia: Campagna confermato vice presidente nazionale dell’Anfir
Economia

Carmelo Campagna nuovo presidente della Banca Centro Toscana Umbria

6 Maggio 2025
Raccolta rifiuti, Vus bandisce nuova gara
Economia

La Valle Umbra Servizi assume 15 persone a tempo indeterminato

6 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
17 ° c
77%
7.2mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.