35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Agenda urbana: «Terni prima città in Umbria»

Agenda urbana: «Terni prima città in Umbria»

di Simone Francioli
8 Giugno 2016
in Apertura 5, Attualità, Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Terni

Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

C’è l’approvazione al programma di sviluppo sostenibile dell’Agenda urbana di Terni. A dare l’ok è stata la giunta regionale: «Il Comune di Terni – le parole della presidente Catiuscia Marini – è il primo dei cinque comuni umbri ad aver concluso l’iter della prima fase di progettazione». Per la realizzazione degli interventi previsti nove milioni e mezzo di euro provenienti dalla programmazione comunitaria 2014-2020.

Straordinaria importanza Un passo di assoluto rilievo, perché «l’agenda urbana rappresenta – sottolinea la Marini – una misura di straordinaria importanza per ridisegnare e innovare i servizi urbani e innalzare la qualità della vita favorendo l’abbattimento dei fattori inquinanti, attraverso l’efficientamento energetico e la mobilità sostenibile, la diffusione dei servizi digitali, l’accrescimento della capacità attrattiva legata alla valenza storico-artistica del territorio e l’inclusione sociale attiva».

Iter successivi C’è l’ok della giunta e ora «seguirà il passaggio – prosegue la presidente della Regione – altrettanto importante della realizzazione degli interventi e il monitoraggio per la loro attuazione, rispettivamente in capo al Comune di Terni e alla Regione Umbria”. Il vice presidente della giunta Fabio Paparelli aggiunge che «il programma di Terni è frutto di una efficace attività di coprogettazione e collaborazione fra i diversi livelli di governo, Regione e Comune, e comunità locale».

Agenda digitale In questo caso sono state individuate due direzioni di intervento relative alla ‘smart governante’ e alla ‘smart living’: la prima riguarda principalmente la realizzazione di una piattaforma centrale del sistema digitale della smart city, che gestirà le informazioni provenienti da tutti gli asset relativi alla raccolta-gestione integrata dei dati, mentre il secondo caso si riferisce a soluzioni di e-ticketing e digitalizzazione dei servizi per il tempo libero, con realizzazione di data base open per servizi turistico-culturali con biglietteria unica, virtual tour digitale per qualificare l’esperienza turistica a partire dai luoghi di attrazione di Terni e la creazione di un app turistica generale georeferenziata.

Previsto inoltre l’efficientamento della rete di illuminazione pubblica, finalizzato alla riduzione di consumi, anche come struttura portante di applicazioni smart city per l’utilizzo più efficiente dell’energia elettrica per l’infomobilità, la telesorveglianza, la mobilità alternativa, etc… L’illuminazione diviene ‘funzionale’ ad erogare servizi utili ai cittadini e alla qualificazione e sviluppo dell’area urbana.

Mobilità sostenibile Gli interventi riguardano una parte infrastrutturale – proposte per un nuovo sistema di accesso al centro storico tramite la realizzazione di quattro nodi di interscambio (stazione, vocabolo Staino, corso del Popolo, piazza Dalmazia) e la revisione del servizio di Tpl – e di una parte legata agli Its (sistema di trasporto intelligente); a ciò si aggiungono le proposte per la realizzazione e la messa a sistema di piste ciclabili, l’implementazione di postazioni bike sharing e car sharing con creazione di parcheggi e servizi, e l’incremento del numero di ricariche elettriche per veicoli, motocicli, taxi, auto e moto noleggi. Per la parte Its è previsto il monitoraggio dei flussi di traffico, con aggiunta di misuratore dei flussi di traffico, sarà sviluppato un sistema di videocontrollo sugli impianti semaforico, la creazione della centrale operativa del traffico, dei punti di misura dei flussi sul territorio, per info point sul sistema dei trasporti (tariffazione, orari, bigliettazione etc…) e, più in generale sui servizi della città, pannelli per l’infomobilità a messaggio variabile, facilmente leggibili, saranno collocati in aree che consentono una lettura dall’automobile in sicurezza. Per la ciclabilità privata, nei nodi di interscambio, prevista la realizzazione di quattro – 200 posti complessivi – velostazioni.

Biblioteca, Caos, palazzo Primavera, anfiteatro romano La proposta progettuale di valorizzazione degli ‘attrattori’ è destinata all’area del centro città dove insiste il sistema degli attrattori culturali. Interventi mirati al miglioramento e all’ampliamento della fruizione di tale sistema e alla sua valorizzazione attraverso proposte che si sviluppano in due direzioni principali: l’infrastrutturazione leggera finalizzata all’ottimizzazione energetica e alla migliore fruizione del ‘contenitore’ e la riqualificazione tecnologica. Per l’inclusione sociale previste azioni rivolte ai giovani, per i potenziamento dei centri famiglia, sui servizi educativi territoriali e di animazione socio-educativa.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Attualità

Maria Teresa e Francesco, 60 anni d’amore: «Rispetto, pazienza e un po’ di poesia»

29 Giugno 2025
Guasti, ritardi e binari ‘sperduti’: il viaggio Roma-Umbria è sempre un’odissea
Politica

Pendolari all’angolo. M5S: «Bandecchi e Ferranti isolano Terni con la propaganda». La replica

28 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
20%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.