14 °c
Terni
14 ° Ven
15 ° Sab
giovedì, 8 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Ambiente, l’Arpa: «Aria, troppi metalli»

Ambiente, l’Arpa: «Aria, troppi metalli»

di Francesca Torricelli
18 Giugno 2015
in Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Giancarlo Marchetti e Adriano Rossi

Giancarlo Marchetti e Adriano Rossi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Fra.Tor.

Nell’ambito delle attività svolte per l’aggiornamento dei propri sistemi di monitoraggio, Arpa Umbria ha condotto un approfondito studio sulla presenza di microinquinanti – Diossine, Pcb, Metalli, Ipa – sul territorio regionale. I risultati dell’attività analitica e di campionamento svolta nel periodo 2013-2014, sono stati presentati mercoledì dal direttore tecnico Giancarlo Marchetti, e dal direttore del dipartimento, Adriano Rossi.

GUARDA L’INTERVISTA A GIANCARLO MARCHETTI

Una nuova normativa ha reso necessaria una consistente revisione del sistema di monitoraggio della qualità dell’aria, che ha rappresentato per l’Arpa l’occasione per sviluppare una serie di approfondimenti, che sono andati anche oltre quanto strettamente previsto dalla norma, interessando parametri da questa non contemplati, ma utili per capire meglio alcuni fenomeni.

I RISULTATI DEL MONITORAGGIO SVOLTO SUL TERRITORIO

I microinquinanti Le reti di monitoraggio, con stazioni fisse, sul territorio regionale sono 25, suddivise in 14 urbane, 9 industriali e 2 rurali. «Gli studi – ha spiegato Giancarlo Marchetti – hanno riguardato maggiormente alcuni parametri microinquinanti secondari, che controlliamo anche attraverso degli specifici studi». A Foligno e a Terni – borgo Rivo e Le Grazie – ci sono «aree di criticità per quanto riguarda il superamento del numero dei giorni in cui le polveri sono presenti oltre i limiti consentiti dalla normativa».

Anomalie nei metalli Andando più nello specifico, ha aggiunto Marchetti, «possiamo affermare che c’è un’anomalia di metalli a Terni, soprattutto legati alla presenza delle acciaierie. Le misure di benzo(a)pirene e la loro correlazione con altri inquinanti derivanti dalla combustione del legno, come il levoglucosano, hanno suggerito, invece, una diretta influenza tra il riscaldamento residenziale e le problematiche di inquinamento da Ip, Idrocarburi policiclici aromatici. Misure di diossine e Pcb – Policlorobifenili – non previste dalla normativa, hanno mostrato, infine, una situazione non allarmante».

GUARDA L’INTERVISTA AD ADRIANO ROSSI

Quadro completo I risultati «di questa intensa attività analitica – ha detto Adriano Rossi – hanno portato a un quadro conoscitivo più completo sulla qualità dell’aria della nostra regione e a un sistema di monitoraggio più efficiente, anche in termini di impiego delle risorse, e più funzionale rispetto al quadro delle pressioni ambientali oggi presenti».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ferentillo: «Il fosso di Ancaiano necessita di manutenzioni»
Ambiente e salute

Ferentillo: «Il fosso di Ancaiano necessita di manutenzioni»

8 Maggio 2025
Valserra: lupa strangolata con un cappio d’acciaio. Trovata nella zona di Giuncano
Ambiente e salute

Valserra: lupa strangolata con un cappio d’acciaio. Trovata nella zona di Giuncano

8 Maggio 2025
L’Italia verso la prima legge al mondo sull’obesità
Ambiente e salute

L’Italia verso la prima legge al mondo sull’obesità

7 Maggio 2025
Terni, parco Rosselli: «Rimozione integrale alberature» per i successivi stralci
Ambiente e salute

Terni, parco Rosselli: «Rimozione integrale alberature» per i successivi stralci

8 Maggio 2025
Terni, allattamento e cambio neonati: punti di accoglienza in sedi comunali e turistiche
Ambiente e salute

Allattamento: tornano gli incontri formativi della Leche League in Bct

7 Maggio 2025
Ambiente e salute

Neonata prematura di 34 settimane e 1,5 chili di peso: ricoverata per due settimane. Ora sta bene

7 Maggio 2025

Meteo

Umbria
8 Maggio 2025 - giovedì
Partly cloudy
14 ° c
77%
7.9mh
18 c 7 c
Ven
19 c 7 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.