6 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ThyssenKrupp Ast, fuochi sotto la cenere

ThyssenKrupp Ast, fuochi sotto la cenere

di Marco Torricelli
24 Settembre 2016
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di M.T.

Tutti tranquilli. O quasi. La posizione ufficiale di ThyssenKrupp Ast non cambia: la ristrutturazione è finita. E ad almeno quattro sindacati su cinque – la Uilm avrebbe confermato tutte le sue perplessità -questo basta.

L'Ast
L’Ast

Le bramme Anche gli ‘allarmismi’ – così vengono definiti in via informale – sulla lavorazione delle cinquemila tonnellate di bramme di Aperam, non avrebbero, secondo il management aziendale, ragione di esistere. Come umbriaOn aveva scritto, le bramme passeranno solo al laminatoio a caldo – che tanto poco avrebbe da fare visto che come sempre a fine mese la ThyssenKrupp Ast smette di ‘colare’ acciaio suo – e ripartiranno in rotoli. Anche qui, sindacati quasi tutti sereni.

Licenziamenti Anche su quanto accaduto giovedì in azienda – personale di altissimo livello allontanato dal proprio ufficio e probabilmente licenziato (un paio i casi in questione) – la serenità regna sovrana: nessun problema grave, ha rassicurato l’azienda, dietro a questi provvedimenti, ma si tratterebbe di banali inadempienze contrattuali. Robetta, insomma.

La convocazione
La convocazione

Il Mise Al momento sembra confermato – anche se erano circolate ipotesi di rinvio – il vertice convocato per il 7 ottobre al Mise dal dirigente Giampietro Castano. Ennesimo argomento sul quale il management ha tranquillizzato – ottenendo ovviamente credito – la gran parte dei delegati di base, per molti dei quali quel giorno potrebbero addirittura arrivare buone e inaspettate notizie per il sito ternano. Della Tata Steel, pare, non si sarebbe nemmeno parlato: del resto, quelle sono strategie tedesche, mica ternane. Come dire: non resta che aspettare. Ma con fiducia e serenità. Senza inutili ‘allarmismi’. Non sia mai.

Fismic si ‘smarca’ A bene vedere, però, nel ‘fronte’ sindacale qualche altra crepa ci sarebbe: «Nell’incontro – dice infatti la Fismic – molte questioni sono state oggetto di confronto e di riflessione e ovviamente come è nelle cose sono emersi diversi punti di vista da parte dei vari Interlocutori presenti. Le Rsu della Fismic, in un determinato momento, dove si evidenziava troppa confusione rispetto a ruoli ed autonomie, hanno ritenuto doveroso dare uno stop e fare chiarezza. Doveva essere ben compreso, come lo è sempre stato e come sempre lo sarà, che l’autonomia delle Rsu Fismic nessuno la può strumentalizzare ne tantomeno condizionare o scalfire».

Gli interlocutori Senza peraltro spiegare con chiarezza se l’annuncio è rivolto all’azienda o ad altri sindacati le Rsu della Fismic dicono che «con estrema coerenza e credibilità, hanno sempre dimostrato di saper e poter onorare gli impegni presi, hanno sempre saputo confermare che quanto affermato la sera prima, corrispondeva e veniva ribadito la mattina dopo. Se tra i nostri vari interlocutori, qualcuno per sua incoerenza e difficoltà pensava e pensa di spostare il livello della discussione in questo ambito, con le Rsu Fismicha capito male, sbaglia di grosso e potrà velocemente riscontrarlo. Abbiamo ritenuto doveroso approfondire un concetto di questa natura, assolutamente non per fare polemica, semplicemente perché in un contesto dinamico come quello di Ast, dove molte sono le variabili, a volte è necessario ribadire i pochi punti fermi e quello dell’autonomia delle Rsu Fismic, sicuramente ne rappresenta uno».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

9 Maggio 2025
Economia

Primark debutta in Umbria: apertura a Perugia e decine di posti di lavoro

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Clear
6 ° c
81%
5mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.