22 °c
Terni
15 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » False cooperative, valanga di firme

False cooperative, valanga di firme

di Francesca Torricelli
7 Novembre 2015
in Attualità, Dal territorio, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Dino Ricci e Andrea Fora

Dino Ricci e Andrea Fora

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Anche l’’Umbria, con 3100 firmatari, ha contribuito al successo della campagna nazionale di raccolta firme ‘‘Stop alle false cooperative’’, promossa dall’’Alleanza delle cooperative italiane (Aci). Su tutto il territorio nazionale hanno sottoscritto in centomila.

‘‘Viaggio nell’’Umbria della buona cooperazione’’ I risultati sono stati illustrati venerdì a Perugia da Dino Ricci e Andrea Fora, rispettivamente presidente e copresidente dell’’Aci dell’’Umbria. Il ‘‘Viaggio nell’’Umbria della buona cooperazione’’ – questo il nome che ha assunto nel territorio regionale l’’iniziativa a sostegno della campagna nazionale – ha avuto inizio il 7 maggio e ha toccato otto tappe, Terni, Spoleto, Gualdo Tadino, Umbertide, Città di Castello, Perugia, Bastia Umbra e Marsciano.

Prezzi più bassi «Le false coop – ha spiegato Ricci – sono quelle imprese che utilizzano in modo improprio la forma cooperativa, inquinano il mercato offrendosi a prezzi più bassi di quelle che agiscono correttamente e spesso eludono il fisco chiudendo e riaprendo più volte le attività sotto un nuovo nome. Chiediamo, dunque, la cancellazione dall’’albo delle cooperative e la conseguente perdita della qualifica stessa per le imprese che non siano state sottoposte a revisioni o ispezioni».

La proposta di legge prevede, inoltre, la definizione di un programma di revisioni, in via prioritaria, per quelle cooperative che non vi sono state sottoposte da lungo tempo, così come per quelle appartenenti a settori più a rischio. La tempestiva comunicazione dello scioglimento delle cooperative all’’Agenzia delle entrate, inoltre, per contrastare il fenomeno di quelle che nascono e cessano l’’attività nel giro di pochi mesi, accumulando debiti nei confronti dell’’erario. E la creazione di una cabina di regia al Ministero dello sviluppo economico che coordini i soggetti chiamati a vigilare sulle cooperative evitando sovrapposizioni e duplicazioni di adempimenti attraverso intese che consentano di coordinare revisori provenienti anche da altre amministrazioni. «Contestiamo, inoltre – ha affermato Ricci -, il fenomeno del massimo ribasso nelle gare di appalto che, inevitabilmente, favorisce le imprese che non rispettano i Contratto collettivo nazionale di lavoro».

Grande partecipazione Tra i firmatari della proposta di legge, oltre a numerosi sindaci dei principali Comuni umbri, anche la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini. «Oltre che raccogliere firme – ha aggiunto Fora – il viaggio ha prodotto una grande partecipazione dei cittadini e ha contribuito a far conoscere l’’attività delle cooperative sane. In Umbria la cooperazione, pur nelle difficoltà dell’’attuale congiuntura economica, sta vivendo un momento di ripresa con i giovani che chiedono di costituire imprese in forma cooperativa essendo vantaggiosa da un punto di vista dell’’investimento iniziale di capitale”». Allo stato attuale, «sono 453 le cooperative che aderiscono all’’Aci dell’’Umbria, per un totale di 619 mila soci e 21 mila e 897 occupati e un valore della produzione complessiva che si attesta su oltre 5 miliari e mezzo di euro. Tra le prime cinque imprese umbre, per volume di produzione, tre sono cooperative. Inoltre, delle prime cento cooperative, per valore della produzione, 95 aderiscono all’’Alleanza della cooperative italiane».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»
Economia

Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»

10 Maggio 2025
Terni: il Camisa Blanca Cigar Club ‘lancia’ il tesseramento e nomina il nuovo direttivo – Foto
Attualità

Terni: il Camisa Blanca Cigar Club ‘lancia’ il tesseramento e nomina il nuovo direttivo – Foto

10 Maggio 2025
Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’
Dal territorio

Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’

10 Maggio 2025
Economia

Terni: tariffa suolo pubblico. Scattano i primi rimborsi post manovra

10 Maggio 2025
Economia

Leolandia Umbria: «Si ‘esplora’ il territorio per imprenditori interessati. Altrimenti liquidazione»

10 Maggio 2025
Collestrada, la Coop replica ai sindacati
Economia

Collestrada: niente ampliamento per il centro commerciale. Comune-azienda ai ferri corti

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Patchy light rain in area with thunder
15 ° c
74%
4.3mh
21 c 8 c
Dom
18 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.