13 °c
Terni
15 ° Dom
16 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Le vie del cinema’ celebra la commedia

‘Le vie del cinema’ celebra la commedia

di Francesca Torricelli
8 Luglio 2016
in Altre notizie, Attualità, Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Gianni Giombolini e Alberto Crespi

Gianni Giombolini e Alberto Crespi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Fra.Tor.

Tempo di compleanni e di memorie per la stagione della commedia all’italiana. L’8 giugno è stato il centenario della nascita di Luigi Comencini, mentre il 23 dicembre sarà quello della nascita di Dino Risi. Parte da questi due grandi registi il programma della 22esima edizione di ‘Le vie del cinema’, la rassegna di cinema restaurato in programma dall’11 al 16 luglio al Parco dei Pini di Narni Scalo.

Le vie del cinema 2016 programma
Il programma completo

‘E questo di lunedì mattina’ Come ogni anno, anche questa edizione sarà ricca di film di recente recupero proiettati ogni sera sotto le stelle, a partire dalle 21. «’Le vie del cinema’ vuole celebrare i due registi con alcuni dei loro film meno noti», ha spiegato il direttore artistico Alberto Crespi. «Uno di essi, ‘E questo di lunedì mattina’ – in programma martedì 12 -, è un titolo pressoché dimenticato e inedito in Italia. Un film che Comencini girò in Germania nel 1959». Verrà presentato in copia originale con sottotitoli e per l’occasione l’attore Franco Longobardi presenterà in anteprima assoluta un estratto del suo film di montaggio, ‘Comencini amore e fantasia’, dedicato al doppiaggio nei film di Comencini. Un accostamento proposto in voluta coincidenza con un film mai doppiato in italiano».

L’INTERVISTA AD ALBERTO CRESPI – IL VIDEO

‘La valigia dei sogni’ Proviene da Milano ‘La valigia dei sogni’, sempre di Comencini, film realizzato nel 1953, lo stesso anno di ‘Pane amore e fantasia’. Nell’occasione, giovedì 14, il conduttore televisivo Simone Annicchiarico e l’autore Alessandro Boschi, assieme ad Alberto Crespi, ricorderanno come il film abbia dato il titolo a una gloriosa trasmissione tv, dedicata alle storie e ai luoghi del cinema, andata in onda per anni su La7. E come nella trasmissione tv, i tre racconteranno aneddoti e curiosità sul film.

‘Il segno di Venere’ Di Dino Risi sarà proposto ‘Il segno di Venere’ – mercoledì 13 -, con un cast strepitoso nel quale spiccano Franca Valeri (anche sceneggiatrice), Sophia Loren, Alberto Sordi, Vittorio De Sica e Peppino De Filippo, alla presenza del figlio Marco Risi, importante regista già ospite de ‘Le vie del cinema’, quando la città di Narni intitolò una piazza a Dino Risi.

‘L’armata Brancaleone‘ Sempre nel segno della commedia, quest’anno compie mezzo secolo ‘L’armata Brancaleone’ di Mario Monicelli, vecchio amico del festival di Narni, che lo proporrà in chiusura, sabato 16. Lo introdurranno il critico Steve Della Casa, autore del Castoro Cinema su Monicelli, e Giulio Ferroni che collegherà il film alla grande tradizione della letteratura cavalleresca.

‘La terrazza’ Ettore Scola, altro amico del festival, è invece scomparso lo scorso 19 gennaio. ‘Le vie del cinema’ lo ricorderà venerdì 15 con uno dei suoi film più importanti e profetici, ‘La terrazza’, una lucidissima analisi della crisi della sinistra storica, alla presenza di Giuliano Montaldo, collega e amico di Scola, e di Alberto lncrocci, figlio dello sceneggiatore Age.

‘La città incantata’ Non mancherà, anche quest’anno, la proposta del film internazionale restaurato che per questa 22esima edizione sarà ‘La città incantata’, capolavoro del maestro giapponese del cinema d’animazione, Hayao Miyazaki scelto per aprire lunedì 11 la manifestazione. Lo presenterà Andrea Occhipinti, produttore e distributore.

‘Cinema animato restaurato’ Dopo il successo delle passate edizioni torna la rassegna di film per i più piccoli che quest’anno propone un nuovo ciclo di film della Walt Disney in versione restaurata. Ogni sera, alle 21.30, all’interno di un’ala del Parco dei Pini, i più piccoli potranno vedere sul grande schermo i classici Disney in versione restaurata. Si parte lunedì 11 con ‘La Carica dei 101’ (1961); martedì 12 sarà proposto ‘Cenerentola’ (1950); mercoledì 13 sarà la volta di ‘Il libro della giungla’ (1967); giovedì 14 sarà proposto ‘La bella e la bestia’ (1991); venerdì 15 luglio si terrà la proiezione de ‘Gli Aritogatti’ (1970); sabato 16 luglio il programma si chiude con la proiezione de ‘Il re leone’ (1994). Ogni sera, dalle 20 prima della proiezione, si svolgeranno attività ludiche per piccolini e legate a ciascun film delle serate.

‘Ciak al ristorante’ Il cinema si ‘mangia’ anche a cena. Ogni sera si potrà degustare un menù cinematografico legato al film in proiezione nel ristorante che sarà allestito nel Parco. La cucina locale incontra il cinema e lo reinterpreta con cene complete, bevande incluse a un costo di 15 euro.

Le risorse «Il Festival si è ormai identificato come un pezzo della cultura della nostra città, ma non nascondo le gravi difficoltà che l’amministrazione comunale affronta per allestirlo», ha commentato l’assessore alla cultura Gianni Giombolini. «Le risorse sono sempre meno e chi investe il suo tempo e le sue energie in tutto questo fa sempre più fatica. C’è la necessità di allargare la platea dei partner per far sì che questi eventi siano sempre più concreti».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, ‘voti’ servizi Comune: ufficio tributi e baby newsletter al top. In fondo polizia Locale

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ex centro sociale Valenza: comodato per 30 anni, lavori per 150 mila euro. Nuovo iter

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ‘tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Sunny
13 ° c
88%
4mh
20 c 8 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.