35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Meningite, in Umbria resta alta l’attenzione

Meningite, in Umbria resta alta l’attenzione

di Redattore
20 Dicembre 2016
in Ambiente e salute, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un anno fa è morta una maestra a Terni, a febbraio un altro caso a Lugnano in Teverina, colpito un 51enne. Non esistono focolai di meningite in Umbria ma nei mesi scorsi ci sono già stati alcuni casi e la vicinanza con la Toscana, dove sembra scoppiato l’allarme, comincia a preoccupare.

Il ‘Santa Maria della Misericordia’
Il ‘Santa Maria della Misericordia’

Situazione sotto controllo Dall’ospedale di Perugia confermano che la situazione è tranquilla. Non ci sono casi né episodi di allarmismo fra la popolazione. E dalle sedi territoriali dell’Asl, competenti per profilassi e controllo, non arrivano segnalazioni preoccupanti. ‘Attenzione alta’ dall’assessorato alla Sanità della Regione, che però conferma che non è il caso di allarmarsi: «In Umbria, al momento, non c’è nessun allarme meningite e non ci sono focolai epidemici in corso – ha confermato l’assessore Luca Barberini – le coperture vaccinali infantili per meningococco C sono superiori alle medie nazionali, resta comunque massima l’attenzione».

Luca Barberini
Luca Barberini

Situazione vaccini «Nella nostra regione – ha spiegato Barberini – il vaccino contro il meningococco C è stato introdotto a partire dal 2008 con offerta attiva, cioè tramite invito scritto ai nuovi nati, per la fascia di età compresa fra i 13 e 15 mesi. La stessa cosa avviene per i dodicenni. In entrambi i casi la somministrazione è gratuita. Nel giugno 2016, abbiamo esteso la possibilità di vaccinarsi o fare il richiamo gratuitamente ai ragazzi tra gli 11 e i 18 anni».

Meningococco ‘B’ Se per il tipo C la vaccinazione è gratuita per tutti i soggetti in determinate fasce d’età, per il ‘tipo B’ lo è solo per i soggetti ‘a rischio’, con impegnativa del medico. Per chi invece non è a rischio, previsto il regime di compartecipazione della spesa: in pratica si paga il vaccino al prezzo cui lo ha acquistato la Regione, risparmiando rispetto all’acquisto presso le farmacie.

Le altre regioni Si organizzano anche nel resto d’Italia. In Abruzzo sono aumentate le richieste di vaccinazione, tanto che la Asl di Pescara nei giorni scorsi ha deciso di predisporre due sedute straordinarie pomeridiane di vaccinazione nel mese di dicembre. In Lombardia – dove peraltro si sono verificati diversi casi di meningite – dal 2017 saranno attivati sconti su tutte le tipologie di vaccino (A, C, W, Y e B) con la formula del ‘co-pagamento’ mentre in Emilia Romagna sarà gratuita per tutti i nuovi nati la vaccinazione per il ‘tipo B’. Resta un mistero il motivo per cui ci sia tanta disparità di trattamento fra territori confinanti, come se fra una regione e l’altra ci fossero barriere al propagarsi dell’infezione.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025
Altra ondata di calore. Terni, possibile massima da 40°C
Ambiente e salute

Temperature ancora in aumento in Umbria. Poi arrivano i temporali di calore: calo termico nel weekend

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
20%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.