15 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ospedale di Narni: «Ora la riabilitazione»

Ospedale di Narni: «Ora la riabilitazione»

di Simone Francioli
26 Luglio 2016
in Altre notizie, Ambiente e salute
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

Il piano terra
Il piano terra

Migliorie per consegnare ai pazienti un ospedale – in attesa del nuovo centro unico di Narni-Amelia, che avrà 80 posti per la riabilitazione multispecialistica – più accogliente, fruibile e, soprattutto, vivibile. Dall’impianto di climatizzazione ai due nuovi bagni creati (anche per persone con disabilità, in precedenza non c’erano), fino allo spostamento del pronto soccorso e della riabilitazione temporanea, oltre all’ottimizzazione dell’ala dedicata alla direzione amministrativa. Diverse criticità superate nella struttura sanitaria di Narni e ora, sotto la spinta del presidente dell’Unmil  – Unione italiana mutilati e invalidi del lavoro – Gianfranco Colasanti, c’è una nuova sfida da portare a termine: la creazione di un vero e proprio reparto riabilitativo da 6-8 posti. In arrivo inoltre diverse novità per il nosocomio narnese.

RIABILITAZIONE A NARNI: PARLANO GIANFRANCO COLASANTI E DINO SCAGLIA, VIDEO

Il reparto di ortopedia
Il reparto di ortopedia

La ‘pressione’ Un ambiente più vivibile rispetto al recente passato grazie in special modo alla climatizzazione e agli spostamenti di reparto che hanno favorito il lavoro del personale. Ma i lavori e le modifiche da apportare sono tutt’altro che terminate: «L’ospedale di Narni – sottolinea Colasanti spiegando la sua idea – è un’eccellenza per quanto riguarda l’ortopedia e vorremmo far sì che i cittadini che vengono qui ad operarsi trovino un reparto di riabilitazione di ricovero post intervento, da 6-8 posti. In altri centri i pazienti hanno a disposizione un ‘pacchetto’ completo nella stessa struttura. Porteremo la questione sul tavolo dell’assessore regionale Luca Barberini e lanciamo l’idea al direttore generale dell’azienda Usl Umbria 2, Imolo Fiaschini. Non molleremo finché non sarà realizzato visto che ci sono gli spazi per l’attivazione dei posti letto». Al momento infatti esiste nella struttura una zona per la riabilitazione, ma ‘temporanea’, per venire incontro ad eventuali necessità del paziente.

La zona per le cartelle cliniche
La zona per le cartelle cliniche

Il ‘pacchetto’ Intervento e possibilità di recupero, anche per più settimane, a Narni. Una situazione non proponibile al momento e l’obiettivo è la nascita di una zona riabilitativa – c’è ad Amelia – che possa evitare fastidiosi spostamenti ai pazienti: «I vantaggi – specifica il responsabile della struttura complessa d’ortopedia Dino Scaglia – sarebbero fondamentali perché in questo modo potremmo offrire un ‘pacchetto assistenziale’ totale: il paziente viene a fare l’intervento e in terza-quarta-quinta giornata lo possiamo mandare nel reparto di riabilitazione a proseguire il recupero in regime di ricovero. Il tutto senza trasporti in altre strutture con tutti i disagi del caso, come si fa in molte altre parti. Così la persona coinvolta – conclude Scaglia – può essere trattata al meglio avendo nella stessa struttura il reparto chirurgico e quello riabilitativo».

Uno dei bagni aperti
Uno dei bagni aperti

Passi in avanti Qualcosa a Narni già si è mosso nei mesi precedenti per venire incontro alle necessità dei ricoverati. Spicca in particolar modo il ‘trasloco’ e l’ampliamento del pronto soccorso che, dall’unica sala esistente in precedente, ne ha ora a disposizione tre: «Una delle – aggiunge Colasanti – criticità messe alle spalle, insieme a quella relativa ai bagni. Due già sono stati aperti e altrettanti lo saranno a breve». Soddisfazione all’interno della struttura anche per l’ala amministrativa (al piano terra) e la sala radiologia/gessi, più ordinate (specie in riferimento alla sezione per la richiesta delle cartelle cliniche) e confortevoli con gli aggiustamenti effettuati.

La rampa della ‘discordia’
La rampa della ‘discordia’

La condizione alberghiera Bene quindi in linee generali. Ma, tornando all’ortopedia, ci sarà da spendere circa 10 mila euro per dei miglioramenti ritenuti di fondamentale importanza da Scaglia e Colasanti: «La rampa d’accesso è da rivedere in toto, così è inaccettabile. A settembre – spiega Colasanti – si inizierà ad apportare delle modifiche con l’inserimento, innanzitutto, di due ‘maniglioni’ ai lati per favorire le persone con difficoltà». Altra problematica è legata alla sostituzione delle porte in legno: «Non sono ignifughe in primis, sono obsolete e sono tutt’altro che indicate – spiega il personale – per una struttura sanitaria. In nessun ospedale dovrebbero stare». Tra le note positive invece i bagni – accessibili anche per le persone in carrozzina – per ogni stanza. Infine, annuncia Colasanti, «grazie a un donatore ci sarà un televisore in tutti gli spazi del reparto». E i soldi? «Tale cifra per l’Asl rappresenta una goccia nel mare».

L'ex pronto soccorso, dove ci sarà il nuovo ingresso
L’ex pronto soccorso, dove ci sarà il nuovo ingresso

Cambio d’ingresso Altra idea su cui si sta lavorando è la variazione dell’ingresso. Anche in questo caso c’è uno spostamento in arrivo: «Si entrerà – conclude Colasanti – dall’ex pronto soccorso, lateralmente. Mentre l’accesso attuale sarà riservato ai mezzi del 118 con la creazione di due rampe: sarebbe bello, in tal senso, se si riuscisse ad avere a Narni un’ambulanza e un’automedica fissa sul posto». Un’operazione di rilancio dell’ospedale di Narni in continua evoluzione.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Schianto a Fabriano: muore ex consigliere comunale 49enne di Panicale
Altre notizie

«Rubata la fede a mio padre appena morto. Gli hanno anche spezzato due dita»

11 Maggio 2025
Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto
Ambiente e salute

Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto

11 Maggio 2025
Terni, bretella Ast-San Carlo: la conclusione slitta a marzo 2026
Altre notizie

Terni, bretella Ast-San Carlo: modificato il quadro economico. Questione di satelliti Gps

10 Maggio 2025
Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte
Ambiente e salute

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte

10 Maggio 2025
Terni, De Luca: «Riavvio secondo inceneritore». Aniello: «Ordinanza e stop»
Ambiente e salute

Terni, inceneritore Bioter: «Azienda comunica il riavvio da martedì». De Luca in azione

11 Maggio 2025
Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’
Ambiente e salute

Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Sunny
14 ° c
88%
4.7mh
20 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.