9 °c
Terni
15 ° Ven
13 ° Sab
giovedì, 15 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Perugia, il cioccolato diventa internazionale

Perugia, il cioccolato diventa internazionale

di Marco Torricelli
22 Ottobre 2015
in Attualità, Economia
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Eurochocolate 2015

Eurochocolate 2015

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di M.Lilla

Tra le consuete dolcezze d’ottobre Perugia è sempre più capitale del cacao e del cioccolato. Nella mattina di mercoledì 21 ottobre nella sala d’onore di Palazzo Donini si è tenuto il Summit Internazionale ‘In the Hearth of Choccolate’, appuntamento nell’ambito dell’Eurochocolate World che apre le porte della consueta kermesse perugina ad una internazionalizzazione più incisiva dei rapporti tra i paesi produttori di cacao e quelli trasformatori.

PARLA LUCIO CAPORIZZI – L’INTERVISTA

Eurochoccolate e turismo Il cioccolato e il cacao divengono leva di turismo motivazionale e sostenibile, proprio dall’esperienza dell’evento di Perugia si parte per cercare di sviluppare la propria economia e il proprio sistema produttivo, con un’attenzione particolare alle piccole e medie imprese. Proprio quest’esperienza di costruzione di itinerari a tema cacao e cioccolato dell’Europa e del’Sud America, stanno divenendo l’esempio per l’Africa e alcuni paesi asiatici per progettare analoghe iniziative.

Protagonismo ivoriano Tra gli ospiti del summit, oltre al malese Loke Fong Han rappresentante economico di ICCO (International Cocoa Organization), era presente anche l’Ambasciatrice in Italia della Costa d’Avorio S.E. Janine Tagliente-Saracino. Paese quest’ultimo che da solo fornisce quasi il 50% del cacao mondiale e che dal 2012, grazie anche all’aiuto dell’altra realtà umbra del cioccolato, Altrocioccolato e del suo ex direttore Andrea Mecozzi, è riuscito a costruire una piccola filiera di produzione del cioccolato indipendente ed eco-solidale, sfidando il sistema commerciale tradizionale che vorrebbe il cacao ancora come un bene coloniale, incapace di svilupparsi e trasformarsi in cioccolato nei territori di produzione delle fave.

Africa e Sud America Se la Costa D’Avorio è destinata a diventare anche un importante realtà nella produzione di cioccolata proprio perché capofila dei produttori, altri paesi produttori hanno pensato di attivare delle collaborazioni con Eurochocolate, attraverso un tentativo di costruire degli impianti di produzione nei propri territori. Un tentativo era stato fatto alcuni anni fa da parte della stessa Eurochoccolate, in virtù di ottimi risultati in collaborazione con i paese produttori di cacao della’America Latina come l’Ecuador. Ora le possibilità sembrano più concrete anche grazie all’ottimo lavoro fatto sull’intero LCuster del cacao all’Expo di Milano dove il padiglione gestito dalla società umbra ha realizzato ottimi risultati piazzandosi tra i primi cluster per presenze e incassi

Eurochoccolate e GabonEurochocolate in Gabon A questo punto un passo ulteriore sembra possibile e il sogno di produrre cioccolato anche in Africa si possa avverare nei prossimi anni non solo in Costa d’Avorio ma anche in un altro paese africano: il Gabon. Proprio la kermesse 2015 dell’Eurochocolate è stata l’occasione giusta per la società che fa capo a Eugenio Guarducci, per sottoscrivere una partnership con il braccio operativo del Ministero dello Sviluppo sostenibile e dell’Economia del Gabon. «Per questo – afferma Bruno Fringuelli, Direttore Generale di Eurochocolate –, vogliamo contribuire concretamente a promuovere la produzione e commercializzazione di prodotti finiti in Cioccolato, vorremmo organizzare entro il 2016 un educational trip, invitando in Gabon alcuni cioccolatieri italiani e internazionali che possano trasferire in loco il loro know-how, per iniziare a perseguire l’obiettivo a medio termine di creare uno stabilimento sul posto di trasformazione del cacao, per la produzione di cioccolato secondo una filiera corta con risorse e gestione interamente gabonesi».

Coltivazione e Produzione
Gli obiettivi sono ambiziosi e vorrebbero portare il Gabon tra i primi 15 paesi esportatori di Cacao, oltre ad un supporto al settore della trasformazione artigianale, potenziando le capacità organizzative e lo sviluppo di un marchio per la commercializzazione del Cacao e del Cioccolato gabonesi. Grazie all’accordo siglato verranno inoltre garantite una forte visibilità e delle ricadute positive a diversi livelli (leadership istituzionale e business privato) e a vantaggio di vari settori (agricoltura, commercio, industria e tursimo), nonché la collaborazione per l’organizzazione di una prima edizione del Festival del Cioccolato in Gabon. Ad oggi il paese africano produce attualmente 500 tonnellate di cacao all’anno, principalmente della varietà forastero. Alla coltivazione, che impegna ben 8.000 produttori è destinata un’area di 4.000 ettari. Il piano strategico di rilancio prevede che entro il 2025 l’area destinata alla coltivazione salga a 10.000 ettari e la produzione arrivi a 3.000 tonnellate.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno
Attualità

Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno

14 Maggio 2025
Confindustria Umbria, inizia ‘l’era’ Briziarelli. Urbani è il numero due
Economia

Ampliamento Collestrada: Confindustria e Confcommercio hanno visioni opposte

14 Maggio 2025
‘Accordo di solidarietà’ alla Gls di Terni: Usb e Filt Cgil hanno visioni opposte
Economia

‘Accordo di solidarietà’ alla Gls di Terni: Usb e Filt Cgil hanno visioni opposte

14 Maggio 2025
Ospedale Terni: Gianni Fabrizi nel consiglio nazionale della Siais
Attualità

Ospedale Terni: Gianni Fabrizi nel consiglio nazionale della Siais

13 Maggio 2025
Terni: la 5DT si ritrova dopo 41 anni tra emozioni e ricordi
Attualità

Terni: la 5DT si ritrova dopo 41 anni tra emozioni e ricordi

13 Maggio 2025
Economia

Terni, due nuovi edifici commerciali in zona Asm: parte l’iter. Uno è da oltre 2.000 mq

14 Maggio 2025

Meteo

Umbria
15 Maggio 2025 - giovedì
Clear
11 ° c
86%
5mh
19 c 5 c
Ven
19 c 4 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.