19 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terremoto in Umbria, forse nuova faglia

Terremoto in Umbria, forse nuova faglia

di Marco Torricelli
2 Gennaio 2017
in Attualità, Cronaca, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Il ponte delle Torri di Spoleto

Il ponte delle Torri di Spoleto

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

E’ tornato. Nella notte – erano le 4,36 di lunedì – il terremoto è tornato a far tremare la terra e gli umbri. Una scossa di magnitudo 4.1 è stata registrata dagli strumenti tecnici, ma soprattutto è stata avvertita dalla gente. Le repliche registrate fino alle 11.00 sono stare 12, di magnitudo massima 2.5.

La scossa L’epicentro della nuova forte scossa – non se ne avvertivano di così forti da tempo – è stato localizzato nella zona di Campello sul Clitunno, ad una profondità di circa 8 chilometri. Non ci sarebbero danni, ma il fenomeno è stato chiaramente avvertito in quasi tutta l’Umbria e per le popolazioni già duramente provate è stato un risveglio decisamente spaventoso.

Nuova faglia L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia segnala che il sisma «è avvenuto in una zona vicina a quella della sequenza iniziata il 24 agosto 2016 in Italia centrale, ma su una struttura diversa, spostata di circa 30 chilometri a ovest ed è caratterizzata da una pericolosità sismica elevata». Nella zona colpita in passato sono avvenuti terremoti importanti, di magnitudo intorno a 5.5, come quelli del giugno 1767 e del settembre 1878, entrambi di magnitudo stimata 5.4 e avvenuti in prossimità dell’epicentro del sisma di oggi. Fra i terremoti più recenti, l’Ingv ricorda quello del maggio 1997 a Massa Martana, di magnitudo 4.6 e il cui epicentro si trovava a circa 15 chilometri a ovest rispetto al terremoto di oggi. «Del resto – aggiunge la sismologia dell’Ingv Concetta Nostro – le faglie attivabili in questa zona dell’Appennino sono tante».

I disagi A causa della scossa è stato sospeso – dalle 4,50 alle 6,50 – il traffico ferroviario sulla linea Orte-Foligno ed il personale di Rfi ha effettuato delle verifiche tecniche che hanno dato per fortuna esito negativo. Il traffico è quindi ripreso, ma i treni in transito hanno accumulato ritardi fino a 100 minuti.

Alcuni crolli Diversi i danni nello spoletino, ma fortunatamente nessuna persona sembra essere rimasta ferita. Ad Azzano è crollato il tetto di una casa, così come alcuni comignoli. Lesioni significative per un altro immobile. Immediati gli interventi dei vigili del fuoco che stanno provvedendo alla messa in sicurezza degli edifici.

San Giacomo Un crollo parziale si è verificato anche nel castello di San Giacomo. Il sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli, ha spiegato che si potrebbero registrare alcune decine di sfollati, per i quali verrà trovata una sistemazione provvisoria.

I vigili del fuoco Le squadre dei distaccamenti di Spoleto e Foligno sono subito intervenute per effettuare attività di verifica e rimozioni di parti pericolanti: in questa circostanza sono stati rilevati danni significativi ad alcune abitazioni. Circa cinquanta le richieste – e continuano a salire – provenienti dalle frazioni spoletini, tra i quali spicca Azzano. Poi San Giacomo e Palazzaccio in Poreta: impegnate nelle operazioni venti unità con sei mezzi.

Sicurezza sismica Paolo Pallucchi, vice sindaco di Trevi e assessore comunale ai lavori pubblici, spiega che «gli eventi sismici che stanno interessando anche il territorio comunale di Trevi, ripropongono con forza il tema dell’adeguamento sismico del patrimonio edilizio pubblico e privato e l’applicazione di rigorosi e moderni criteri di sicurezza nelle nuove edificazioni, specie nelle zone più a rischio. Da questo punto di vista, Trevi, ha proposto un modello di ricostruzione che ha interessato, oltre alle abitazioni, anche tutti gli edifici pubblici, con particolare riguardo alle scuole. Il nostro comune può vantare edifici scolastici con i più elevati livelli di sicurezza sismica, tant’è che i quattro plessi comunali sono rimasti agibili nonostante le numerose e ripetute scosse che hanno interessato il nostro territorio. Oltre al grande lavoro di verifica e controllo nella fase di emergenza post-sisma, prosegue l’impegno dell’amministrazione per attuare gli interventi proposti nel programma elettorale».

Aggiornamenti a seguire

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Terni: agguato a colpi di roncola. Gravissimo imprenditore 40enne
Cronaca

Terni: omicidio Bruschini. Processo il 10 giugno senza aggravanti

9 Maggio 2025
Terni: scontro all’incrocio. In ospedale un 85enne
Cronaca

Terni: scontro all’incrocio. In ospedale un 85enne

9 Maggio 2025
Ruba gratta e vinci e poi incassa quelli vincenti: scoperto
Cronaca

Causa tamponamento con feriti e fugge all’alt dei carabinieri: 43enne di Gubbio denunciato

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
15 ° c
88%
6.5mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.