La ThyssenKrupp Ast vuole stringere i tempi – ovviamente si parla delle lavorazioni dell’acciaio ‘a freddo – e per questo, spiegano i sindacati, «ha convocato l’esecutivo di fabbrica e le Rsu del reparto Pix1-2 per illustrare il progetto pilota di miglioramento continuo delle performance della Lac10, diminuendo l’indice di non utilizzo».
Le novità A tal fine, dicono sempre i sindacati, «l’azienda ha individuato un team composto da manutenzione, esercizio, app, ricambisti e ingegneria di manutenzione. La manutenzione di pronto intervento di Pix2 passerà sotto i responsabili dei trattamenti». Le Rsu hanno preso atto e «hanno chiesto e ottenuto che si facciano specifici incontri con i diretti responsabili per chiarire tutte le possibili problematiche e se tale organizzazione può creare ai lavoratori. Abbiamo chiesto all’azienda – spiegano – di aprire, rispetto ai progetti di miglioramento continuo, al riconoscimento economico per tutti i lavoratori del sito».
I risultati La ThyssenKrupp Ast, dicono i sindacati, «si è resa disponibile ad aprire un confronto su questa ipotesi se si raggiungono i risultati previsti, risposta per noi insufficiente». Poi c’è la ‘grana’ relativa, a quanto starebbe accadendo «sempre al reparto Pix2, su tutti i turni, con la presenza di vari dirigenti». Le rese dicono di aver «preteso che venga abbassata la tensione e che la presenza degli stessi sia utilizzata per migliorare gli impianti e non per fare azioni di repressione». Lunedì mattina è prevista una riunione delle Rsu di tutto il gruppo.