21 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » 46° Giostra dell’Arme alle battute finali

46° Giostra dell’Arme alle battute finali

di Simone Francioli
12 Ottobre 2019
in Cultura, Dal territorio, Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Giunge al culmine, dopo giorni di passione, eventi culturali, rievocazioni e feste, la 46° edizione della Giostra dell’Arme di San Gemini. Tutto pronto per l’appuntamento più atteso, la sfida cavalleresca al ‘campo de li giochi’ in programma dalle ore 14.30 di domenica. Si inizierà con l’ingresso del corteo dei costumanti dei rioni e, a seguire, l’esibizione del Gruppo Sbandieratori di San Gemini e la suggestiva gara cavalleresca fra i rioni Rocca e Piazza per la conquista del Palio. Ogni cavaliere deve infilare un anello con un giavellotto e scagliarlo contro un bersaglio a forma di scudo gentilizio diviso in settori dai differenti punteggi. In serata, alle ore 23 in piazza San Francesco, la lettura del ‘bando della vittoria’. Per assistere allo spettacolo è possibile acquistare i biglietti anche domenica, in piazza San Francesco dalle ore 10 alle 12.

Sabato speciale

Un sabato – ‘antipasto’ della Giostra – decisamente intenso per le celebrazioni e gli eventi della 46° Giostra dell’Arme: dopo la visita guidata alla scoperta della San Gemini medievale, curata dagli alunni della scuola media e dall’Ente Giostra, alle ore 15 sono in programma le prove ufficiali dei cavalieri giostranti al ‘campo de li giochi’. In serata – ore 21.15 in piazza San Francesco – il grande spettacolo degli Sbandieratori sangeminesi che quest’anno festeggiano il 45° anniversario della propria fondazione. A seguire l’imperdibile corteo storico, antico cerimoniale per la ricorrenza di San Gemine, patrono e protettore della città. Il corteo sarà aperto dalle autorità comunali capeggiate dal Podestà, seguite dalla figura di maggior rilievo religioso – l’Abate di San Nicolò – insieme ai monaci benedettini, i gonfaloni dei due rioni, i cavalieri giostranti, le corporazioni di arti e mestieri, le famiglie nobili ed i capi delle Decine della Milizia Popolare.

La Giostra dell’Arme

Nello spettacolo della giostra, la suspense e il realismo dei combattimenti portano lo spettatore indietro nel tempo. Sei cavalieri con i loro cavalli daranno vita a un connubio culturale e artistico tra gli antichi territori un tempo contrapposti: il rione Rocca che corrisponde alla parte superiore – lato nord – del borgo e il rione Piazza che ha il suo ‘cuore’ nell’area centrale di San Gemini. I sei cavalieri dovranno effettuare un giro di campo in velocità ed infilare con la lancia un anello di soli 5 centimetri di diametro. La lancia dovrà essere poi scagliata contro un bersaglio, uno scudo gentilizio chiamato ‘arme’, diviso in fasce di colori e forme diverse cui corrispondono differenti punteggi. Ogni cavaliere ha a disposizione tre turni ed il rione che totalizzerà il maggiore punteggio, otterrà la vittoria della Giostra.

L’Ente Giostra

«L’Ente Giostra – spiega il presidente David De Santis -, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la varie associazioni del territorio, organizza l’evento, molto apprezzato nell’ambito equestre sia amatoriale che professionale, e promuove in modo importante il paese di San Gemini e il territorio umbro. La Giostra dell’Arme rappresenta un’importantissima iniziativa di natura culturale, storica-rievocativa, di interscambio e sportiva, tale da portare fuori dai nostri confini il nome di San Gemini, facendo conoscere quanto di bello abbiamo nella nostra cultura popolare. Parto sempre dal presupposto che la Giostra non la facciamo solo per noi stessi ma per le migliaia di persone che ci sostengono con la loro presenza».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025
Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti
Cultura

Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti

7 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
17 ° c
77%
7.2mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.